Cuore polmonare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Cuore polmonare
Ipertofia del ventricolo destro causata da cuore polmonare
Specialitàcardiologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM415.0
MeSHD011660
MedlinePlus000129
eMedicine154062
Sinonimi
Scompenso cardiaco destro

Il cuore polmonare è un ingrandimento del ventricolo destro, causato da una qualche malattia polmonare, che porta a una risposta cardiaca errata.[1] Raramente si è dimostrato anche l'interessamento del lato sinistro del cuore.

Criteri per la definizione[modifica | modifica wikitesto]

Il cuore polmonare è un'alterazione della struttura o della funzione del ventricolo destro insorte per un incremento della pressione arteriosa polmonare, per la stretta connessione che intercorre fra cuore e polmone.[2]

Si parla pertanto di cuore polmonare nei casi in cui si determina una insufficienza cardiaca del ventricolo destro.

L'ingrandimento per essere patologico deve essere almeno pari a 5 millimetri (della parete ventricolare), ma può essere anche il caso che esso si riscontri durante un'autopsia. In questo caso il peso del ventricolo destro deve superare i 65 grammi.[3]

Tipologia[modifica | modifica wikitesto]

Ha due forme: una acuta e una cronica. La forma cronica è una della cardiopatie più diffuse fra gli anziani.

Quando l'aumento della pressione polmonare è progressiva, l'alterazione principale del ventricolo destro è rappresentata dall'ipertrofia (Cuore polmonare cronico); se invece c'è un aumento acuto di post-carico vi è direttamente una dilatazione del ventricolo destro (Cuore polmonare acuto).[4]

Sintomatologia[modifica | modifica wikitesto]

I sintomi e i segni clinici presentano tosse, lipotimia, dispnea, angina pectoris, emottisi, aritmie quali tachicardia, tachipnea, cianosi, edemi periferici associati all'ipercapnia,[1] ascite, ipotensione.

Eziologia[modifica | modifica wikitesto]

Le cause sono riferibili a malattie polmonari, fra cui enfisema, embolia polmonare e ipertensione polmonare.

Patologie distruttive o restrittive portano a ipossia alveolare, a cui segue una vasocostrizione delle arteriole polmonari e quindi un innalzamento della pressione in tutto il distretto arterioso destro. In modo consensuale si ha incremento delle pressioni venose sistemiche, con sovraccarico di volume nel cuore destra, innescando un circolo vizioso che porta al cuore polmonare, ove si riscontrano:

  1. sovraccarico del ventricolo destro,
  2. una minor gittata sistolica del ventricolo sinistro,
  3. ipossia tissutale.

Malattie associate[modifica | modifica wikitesto]

Principali malattie associate a cuore polmonare[5]
Malattie polmonari Per modificazioni del parenchima polmonare.
Disordini della circolazione polmonare
Malattie neuromuscolari Determinano danno funzionale di tipo restrittivo.
Deformità della gabbia toracica
  • Cifoscoliosi
Riduzione uniforme del flusso d'aria, con ipoventilazione alveolare generalizzata.
Disordini del controllo della ventilazione
  • Ipoventilazione centrale primitiva
  • Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno
Da disordini del controllo ventilatorio centrale che periferico, con conseguente ipoventilazione alveolare.

Meccanismi patogenetici[modifica | modifica wikitesto]

I principali meccanismi patogenetici sono pertanto:[5]

  • vasocostrizione del circolo polmonare;
  • riduzione anatomica del letto vascolare polmonare;
  • aumento della viscosità ematica;
  • aumento del flusso sanguigno polmonare;
  • rimodellamento vascolare da disfunzione endoteliale.

Fattori di rischio[modifica | modifica wikitesto]

Fra i fattori di rischio è presente il fumo di sigaretta, anche se è stata registrata un'epidemia della forma cronica nelle donne probabilmente a causa dell'esposizione al fumo di camini a legna.[6]

Esami[modifica | modifica wikitesto]

Terapia[modifica | modifica wikitesto]

Ossigenazione, come trattamento farmacologico si somministrano diuretici, corticosteroidi e vasodilatatori. Il trattamento chirurgico deve essere apportato se si evidenziano delle complicanze quali l'apnea notturna o in casi specifici quali la tromboembolia polmonare. L'intervento risolutivo rimane il trapianto del polmone anche in combinazione col cuore quando esso sia possibile.

Prognosi[modifica | modifica wikitesto]

Si può evolvere in un'insufficienza cardiaca congestizia. La mortalità varia a seconda della malattia scatenante (a esempio nella BPCO è all'incirca del 30%).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Shujaat A, Minkin R, Eden E., Pulmonary hypertension and chronic cor pulmonale in COPD., in Int J Chron Obstruct Pulmon Dis., vol. 2, 2007, pp. 273-282.
  2. ^ Claudio Rugarli, Filippo Crea, Medicina interna sistematica. Estratto. Malattie del sistema circolatorio, Vignate, Edra, 2019, p 307
  3. ^ Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine pag 188, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
  4. ^ Claudio Rugarli, Filippo Crea, Medicina interna sistematica. Estratto. Malattie del sistema circolatorio, Vignate, Edra, 2019, p 308
  5. ^ a b Claudio Rugarli, Filippo Crea, Medicina interna sistematica. Estratto. Malattie del sistema circolatorio, Vignate, Edra, 2019, p 309
  6. ^ Opotowsky AR, Vedanthan R, Mamlin JJ., A case report of cor pulmonale in a woman without exposure to tobacco smoke: an example of the risks of indoor wood burning, in Medscape J Med., gennaio 2008.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.
  • Harrison, Principi di Medicina Interna (il manuale - 16ª edizione), New York - Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 88-386-2459-3.
  • Michael H Crawford, Diagnosi e terapia in cardiologia, Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 88-386-3915-9.
  • Eugene Braunwald, Malattie del cuore (7ª edizione), Milano, Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2987-3.
  • Aldo Zangara, Terapia medica ragionata delle malattie del cuore e dei vasi, Padova, Piccin, 2000, ISBN 88-299-1501-7.
  • Claudio Rugarli, Filippo Crea, Medicina interna sistematica. Estratto. Malattie del sistema circolatorio, Vignate, Edra, 2019, ISBN 978-88-21-44387-9.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 22954 · NDL (ENJA00562815
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina