Culto della violenza
Il culto della violenza è l'esaltazione della violenza come stile di vita e mezzo d'azione per conseguire ogni fine.
Nella società[modifica | modifica wikitesto]
Mezzi di comunicazione di massa[modifica | modifica wikitesto]
Spesso i mezzi di comunicazione di massa e d'intrattenimento sono indicati come alcuni dei principali propagatori di questa cultura sociale, a causa dell'estetizzazione della violenza e della presunta assuefazione.
Videogiochi[modifica | modifica wikitesto]
Sono stati fatti alcuni studi riguardanti gli effetti dei videogiochi violenti sulla mentalità a lungo termine dei giocatori. Una ricerca effettuata all'università dell'Iowa ha confermato che una persona molto attaccata a un videogioco che presenta questi temi dopo lungo tempo risentirà di effetti sul comportamento e sul rapportarsi con altri individui, specialmente problemi di capacità emozionale, altruismo, relazioni e aggressività.[1][2]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Cultura della violenza e media un tabù dai profitti milionari. European Journal Observatory, 23-07-2003 (ultimo accesso il 16-08-2009)
- ^ Dagli Usa studio sui videogiochi. Rendono insensibili alla violenza. La Repubblica, 28-07-2006 (ultimo accesso il 16-08-2009).