Oenanthe oenanthe
Culbianco | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Muscicapoidea |
Famiglia | Muscicapidae |
Genere | Oenanthe |
Specie | O. oenanthe |
Nomenclatura binomiale | |
Oenanthe oenanthe (Linnaeus, 1758) | |
Sottospecie | |
|
Il culbianco (Oenanthe oenanthe (Linnaeus, 1758)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Muscicapidi.[2]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La lunghezza di questo uccello insettivoro è di circa 14 cm, per 26 grammi di peso.[senza fonte]
Il dimorfismo sessuale è marcato nella stagione riproduttiva: il maschio si presenta con dorso e vertice di colore grigio, remiganti e coda neri, sottopancia bianco, mentre la femmina è di colore marroncino con sopracciglio giallastro.
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
Lo si incontra in tutta Europa, e buona parte di Asia, Africa ed America del Nord; in Italia è visibile nelle zone montagnose, in alcuni rari casi anche sul livello del mare, riserva saline di Priolo (Sicilia) e anche nella piana di Gela in Sicilia[senza fonte]).
Biologia[modifica | modifica wikitesto]
Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]
Si nutre di vermi, insetti, frutti e bacche.
Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]
Si riproduce tra aprile e luglio, depone in media 5 uova, che si schiudono dopo 13 giorni; il maschio aiuta nello svezzamento della prole, che avviene dopo un mese.
Canto[modifica | modifica wikitesto]
Sistematica[modifica | modifica wikitesto]
Il Congresso Ornitologico Internazionale riconosce come valide le seguenti sottospecie:[2]
- Oenanthe oenanthe oenanthe (Linnaeus, 1758) - sottospecie nominale, diffusa in Nord America, Europa settentrionale e centrale, Asia
- Oenanthe oenanthe leucorhoa (Gmelin, 1789) - diffusa in Canada, Groenlandia e Islanda
- Oenanthe oenanthe libanotica (Hemprich & Ehrenberg, 1833) - presente in Europa meridionale e in Asia, dal Medio oriente sino alla Mongolia e la Cina
- Oenanthe oenanthe seebohmi (Dixon, 1882) - diffusa nel Maghreb
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) BirdLife International 2012, Oenanthe oenanthe, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Muscicapidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 9 maggio 2014.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Oenanthe oenanthe»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oenanthe oenanthe
Wikispecies contiene informazioni su Oenanthe oenanthe
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Oenanthe oenanthe, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007533837805171 |
---|