Cronologia della metropolitana di Madrid
Jump to navigation
Jump to search
Di seguito è riassunta, per sommi capi, la cronologia dell'evoluzione e dello sviluppo della metropolitana di Madrid.
Prima del 1910[modifica | modifica wikitesto]
Data | Linea | Avvenimento |
---|---|---|
1892 | - | Pedro García Faria presenta il primo progetto con cinque linee metropolitane |
Anni 1910[modifica | modifica wikitesto]
Data | Linea | Avvenimento |
---|---|---|
1913 | - | Carlos Mendoza, Miguel Otamendi e Antonio González Echarte presentano un nuovo progetto con quattro linee metropolitane |
1915 | Miguel Otamendi presenta un nuovo progetto | |
23 aprile 1917 | ![]() |
Iniziano i lavori per la prima linea metropolitana |
17 ottobre 1919 | Il re Alfonso XIII inaugura la prima linea della metropolitana di Madrid tra Sol e Cuatro Caminos | |
31 ottobre 1919 | La linea viene aperta al pubblico | |
20 novembre 1920 | La stazione Red de San Luis prende il nome Gran Vía |
Anni 1920[modifica | modifica wikitesto]
Data | Linea | Avvenimento |
---|---|---|
26 dicembre 1921 | ![]() |
Prolungamento da Sol alla stazione Mediodía, l'attuale stazione Atocha |
8 maggio 1923 | Prolungamento da Atocha a Puente de Vallecas | |
14 giugno 1924 | ![]() |
Viene augurato il primo tratto della linea, tra Sol e Plaza de Las Ventas |
21 ottobre 1925 | Prolungamento da Sol a Quevedo | |
27 dicembre 1925 | ![]() |
Viene augurata la linea R o Ramal, tra le stazioni di Opera e la Estación del Norte, l'attuale Príncipe Pío |
6 marzo 1929 | ![]() |
Prolungamento da Cuatro Caminos a Tetuán |
10 settembre 1929 | ![]() |
Prolungamento da Quevedo a Cuatro Caminos |
Anni 1930[modifica | modifica wikitesto]
Data | Linea | Avvenimento |
---|---|---|
14 aprile 1931 | ![]() ![]() |
La stazione Isabel II cambia nome e prende il nome Ópera |
17 settembre 1932 | ![]() |
Apre la diramazione tra Goya e Diego de León |
9 agosto 1936 | ![]() |
Viene inaugurata la linea tra Sol e Embajadores |
5 giugno 1937 | ![]() ![]() |
La stazione Ópera cambia nome e prende il nome Fermín Galán |
10 luglio 1939 | ![]() ![]() |
La stazione Fermín Galán cambia nome e riprende il nome Ópera |
![]() |
La stazione Progreso cambia nome e prende il nome Tirso de Molina | |
![]() |
La stazione Príncipe de Vergara cambia nome e prende il nome General Mola |
Anni 1940[modifica | modifica wikitesto]
Data | Linea | Avvenimento |
---|---|---|
29 marzo 1940 | ![]() |
La stazione Gran Vía cambia nome e prende il nome José Antonio |
15 luglio 1941 | ![]() |
Prolungamento da Sol a Argüelles |
23 marzo 1944 | ![]() |
Apre il primo tratto della linea, tra Argüelles e Goya |
Anni 1950[modifica | modifica wikitesto]
Data | Linea | Avvenimento |
---|---|---|
1º marzo 1951 | ![]() |
Prolungamento da Embajadores a Legazpi |
2 ottobre 1958 | ![]() |
Il tratto tra le stazioni Goya e Diego de León viene inglobato alla linea |
![]() |
Il nuovo capolinea diventa Goya |
Anni 1960[modifica | modifica wikitesto]
Data | Linea | Avvenimento |
---|---|---|
1º febbraio 1961 | ![]() |
Prolungamento da Tetuán a Plaza de Castilla |
4 febbraio 1961 | S |
Apre la linea tra Plaza de España e Casa de Campo |
2 luglio 1962 | ![]() |
Prolungamento da Puente de Vallecas a Portazgo |
17 luglio 1963 | ![]() |
Prolungamento da Argüelles a Moncloa |
28 maggio 1964 | ![]() |
Prolungamento da Ventas a Ciudad Lineal |
21 maggio 1966 | ![]() |
Viene chiusa la stazione Chamberí |
Anni 1970[modifica | modifica wikitesto]
Data | Linea | Avvenimento |
---|---|---|
2 marzo 1970 | ![]() |
Il tratto tra le stazioni di Diego de León a Ciudad Lineal viene inglobato alla linea |
![]() |
Il nuovo capolinea diventa Ventas | |
11 ottobre 1979 | ![]() |
Viene inaugurata la linea tra le stazioni di Cuatro Caminos e Pacífico |
Anni 1980[modifica | modifica wikitesto]
Data | Linea | Avvenimento |
---|---|---|
31 gennaio 1980 | ![]() |
Viene inaugurata la linea tra le stazioni di Sainz de Baranda e Pavones |
18 dicembre 1981 | ![]() |
La linea prende la numerazione 10 |
Prolugamento da Plaza de España a Alonso Martinez | ||
10 giugno 1982 | ![]() |
Viene inaugurata la linea tra le stazioni di Nuevos Ministerios a Fuencarral |
3 giugno 1983 | ![]() |
Prolugamento da Plaza de Castilla a Herrera Oria |
1 giugno 1984 | ![]() ![]() |
La stazione José Antonio cambia nome e riprende il nome Gran Vía |
![]() |
La stazione General Mola cambia nome e riprende il nome Príncipe de Vergara | |
![]() |
La stazione Elvas cambia nome e prende il nome Opañel | |
23 dicembre 1986 | ![]() |
Prolugamento da Nuevos Ministerios a Avenida de América |
15 marzo 1987 | ![]() |
La stazione Palos de Moguer cambia nome e prende il nome Palos de la Frontera |
27 luglio 1988 | ![]() |
Apre la stazione Atocha Renfe |
Anni 1990[modifica | modifica wikitesto]
Data | Linea | Avvenimento |
---|---|---|
15 gennaio 1995 | ![]() ![]() |
La stazione Norte cambia nome e prende il nome di Príncipe Pío |
26 dicembre 1996 | ![]() |
La stazione Príncipe Pío viene integrata nella linea |
18 dicembre 1997 | ![]() |
La stazione Lima cambia nome e prende il nome Santiago Bernabéu |
22 gennaio 1998 | ![]() |
Prolugamento da Alonso Martinez a Nuevos Ministerios |
Viene inglobata alla linea la tratta tra Nuevos Ministerios e Fuencarral facente parte della linea 8 | ||
![]() |
Scompare il numero 8 dalla numerazione delle linee metro per alcuni mesi | |
24 giugno 1998 | ![]() |
Viene inaugurata la nuova linea 8 tra le stazioni di Mar de Cristal e Campo de las Naciones |
16 ottobre 1998 | ![]() |
Apre la stazione Canal |
![]() |
Prolungamento da Avenida de América a Canal | |
16 novembre 1998 | ![]() |
Viene inaugurata la linea tra le stazioni di Plaza Elíptica e Pan Bendito |
4 marzo 1999 | ![]() |
Prolungamento da Miguel Hernández a Congosto |
Anni 2000[modifica | modifica wikitesto]
Data | Linea | Avvenimento |
---|---|---|
22 ottobre 2002 | ![]() |
La tratta tra Casa de Campo e Aluche viene integrata nella linea |
![]() |
Il nuovo capolinea diventa Colonia Jardin | |
11 aprile 2003 | ![]() |
Prolungamento da Colonia Jardin a Puerta del Sur, nel comune di Alcorcón |
![]() |
Apre la seconda linea circolare della città | |
18 dicembre 2006 | ![]() |
Prolungamento da Pan Bendito a La Peseta |
22 dicembre 2006 | ![]() |
Apre la stazione Aviación Española |
16 febbraio 2007 | ![]() |
Prolungamento da Ventas a La Elipa |
20 marzo 2007 | ![]() |
Prolungamento da Plaza de Castilla a Chamartín |
11 aprile 2007 | ![]() |
Prolungamento da Chamartín a Pinar de Chamartín |
27 aprile 2007 | ![]() |
Prolungamento da Fuencarral a Hospital Infanta Sofía |
3 maggio 2007 | ![]() |
La stazione Aeropuerto cambia nome e prende il nome Aeropuerto T1-T2-T3 |
16 maggio 2007 | ![]() |
Prolungamento da Congosto a Valdecarros |
8 agosto 2008 | ![]() |
La stazione Hospital del Norte cambia nome e prende il nome Hospital Infanta Sofía |
Anni 2010[modifica | modifica wikitesto]
Data | Linea | Avvenimento |
---|---|---|
5 ottobre 2010 | ![]() |
Prolungamento da La Peseta a La Fortuna |
16 marzo 2011 | ![]() |
Prolungamento da La Elipa e Las Rosas |
1º giugno 2013 | ![]() ![]() ![]() |
La stazione Sol cambia nome e prende il nome Vodafone Sol |
1º giugno 2016 | ![]() ![]() ![]() |
La stazione Vodafone Sol cambia nome e riprende il nome Sol |
21 maggio 2016 | ![]() |
Chiude la linea per lavori di modernizzazione |
14 settembre 2016 | ![]() |
Riaprono le tratta tra Plaza de Castilla e Cuatro Caminos e Alto del Arenal e Sierra de Guadalupe |
20 ottobre 2016 | ![]() |
Riapre la tratta tra Atocha Renfe e Alto del Arenal |
22 ottobre 2016 | ![]() |
Riapre il resto della tratta |
21 giugno 2017 | ![]() |
La stazione Campo de las Naciones cambia nome e prende il nome Feria de Madrid |
25 giugno 2017 | ![]() |
La stazione Estadio Olímpico cambia nome e prende il nome Estadio Metropolitano |
1 dicembre 2018 | ![]() |
La stazione della metro di Atocha cambia nome e prende il nome di Estacion del Arte |
![]() |
La stazione Metropolitano cambia nome e prende il nome Vicente Aleixandre |
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Area metropolitana di Madrid
- Madrid
- Spagna
- Trasporti in Spagna
- Metropolitane del mondo
- Stazioni della metropolitana di Madrid
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cronologia della metropolitana di Madrid
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (ES) Il sito della Metropolitana di Madrid, su metromadrid.es.
- (ES) Consorcio Regional de Transportes de Madrid, su ctm-madrid.es. URL consultato il 25 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2015).
- (EN) UrbanRail.net/Madrid, su urbanrail.net. URL consultato il 25 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2008).