Cristiano di Sassonia-Weissenfels
Cristiano | |
---|---|
![]() | |
Duca di Sassonia-Weissenfels | |
![]() | |
In carica | 16 marzo 1712 – 28 giugno 1736 |
Predecessore | Giovanni Giorgio |
Successore | Giovanni Adolfo II |
Nascita | Weissenfels, 23 febbraio 1682 |
Morte | Sangerhausen, 28 giugno 1736 (54 anni) |
Casa reale | Wettin |
Padre | Giovanni Adolfo I, duca di Sassonia-Weissenfels |
Madre | Giovanna Maddalena di Sassonia-Altenburg |
Consorte | Luisa Cristiana di Stolberg-Ortenberg |
Cristiano Sassonia-Weissenfels (Weißenfels, 23 febbraio 1682 – Sangerhausen, 28 giugno 1736) dal 1712 al 1736 divenne il quarto Duca di Sassonia-Weissenfels, dell'omonima famiglia, linea collaterale dei Wettin.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Cristiano era il sesto figlio del Duca Giovanni Adolfo I di Sassonia-Weissenfels e di sua moglie, Giovanna Maddalena, figlia del Duca Federico Guglielmo II di Sassonia-Altenburg.
Il Duca Cristiano ottenne il governo del ducato alla morte del fratello Giovanni Giorgio nel 1712 e continuò sostanzialmente la politica di mecenatismo come la promozione delle scienze, d'educazione e della cultura per al quale creò nel 1716 a Weissenfels il Seminarium illustre. Anche la città di Sangerhausen venne fortemente promossa oltre alla capitale come nuova residenza, con la ristrutturazione dell'antico castello in forme barocche. Le enormi spese sostenute, iniziarono ad avere un peso decisivo nell'economia locale nel 1719. Il fatto fece sì che l'Imperatore nominasse una commissione economica che salvaguardasse le finanze dello stato.
Bach e il principe cacciatore
[modifica | modifica wikitesto]Più di tutti i suoi predecessori e successori, il Duca Cristiano fu un cacciatore perfetto e cacciò moltissimi animali entro i boschi delle proprie proprietà.
Per questa sua passione, in occasione del suo trentunesimo compleanno, nel 1713, il compositore Johann Sebastian Bach gli dedicò la famosa Jagdkantate (BWV 208) come musica per le feste di caccia a carattere pastorale.
Morte
[modifica | modifica wikitesto]Il Duca Cristiano morì il 28 giugno 1736 all'età di 54 anni e venne sepolto nella chiesa degli agostiniani del Castello di Weissenfels.
Dal momento che non lasciò discendenza, il trono passò a suo fratello Giovanni Adolfo II.
Matrimonio e figli
[modifica | modifica wikitesto]Cristiano si sposò l'11 maggio 1712 a Stolberg con Luisa Cristiana di Stolberg-Ortenberg, figlia del Conte Cristiano Luigi I e di Luisa Cristina d'Assia-Darmstadt.
In occasione di questo suo matrimonio, l'Elettore Augusto II lo omaggiò con uno splendido dono: un bellissimo calice d'oro cesellato e dipinto a smalti con l'inserto di bellissime pietre preziose.
Il matrimonio rimase senza eredi.
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- 300 years lock new Augustusburg, 1660-1694 - residence of the dukes of Saxonia white rock: Anniversary publication. White rock, 1994
- Gerhardt, Friedrich, lock and castle church to white rock, white rock, 1898
- Johann Christian OF Dreyhaupt: Description… of the hall Creyses, particularly the cities resounds. , 1749/1751 resound (d.i. “Dreyhaupt chronicle”)
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cristiano di Sassonia-Weissenfels
Controllo di autorità | VIAF (EN) 64812711 · CERL cnp00404794 · GND (DE) 119229102 |
---|