Crisostomo
Crisostomo è un nome proprio di persona italiano maschile[1].
Varianti[modifica | modifica wikitesto]
Varianti in altre lingue[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione[modifica | modifica wikitesto]
Deriva dal greco Χρυσόστομος (Chrysostomos), composto da χρυσός (chrysós), "oro", "dorato" (da cui anche Crisante e Criseide) e στόμα (stóma), "bocca", col significato letterale di "bocca d'oro"[1][2][3]; era in origine un appellativo che denotava una persona dotata di grande eloquenza[2]. In particolare, per le sue doti di oratore sacro, era attribuito a Giovanni, patriarca di Costantinopoli e dottore della Chiesa, al cui culto si deve la diffusione del nome[4].
È un nome tipico del Sud Italia, mentre la forma "Grisostomo" è propria della Lombardia[4].
Onomastico[modifica | modifica wikitesto]
L'onomastico si festeggia il 13 settembre in memoria di san Giovanni Crisostomo, patriarca di Costantinopoli e dottore della Chiesa[5] (precedentemente il 27 gennaio)[2][3].
Persone[modifica | modifica wikitesto]

- Crisostomo di Smirne, metropolita di Smirne
- Crisostomo Ayson Yalung, vescovo cattolico filippino
- Crisostomo Colonna, poeta, umanista e politico italiano
- Crisostomo Javelli, filosofo e teologo italiano
Variante Chrysostomos[modifica | modifica wikitesto]
- Chrysostomos II, arcivescovo ortodosso cipriota
- Chrysostomos Michael, calciatore cipriota
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
- Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
- Emidio De Felice, Dizionario dei nomi italiani, Arnoldo Mondadori Editore, ISBN 88-04-48074-2.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Crisostomo»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Crisostomo