Crio
Crio | |
---|---|
Nome orig. | Κριῶς |
Specie | Titano |
Sesso | Maschio |
Professione | Pilastro del sud |
Crio (in greco antico: Κριῶς, Kriṑs, "ariete", o Κρεῖος, Krèios, "maestro", "signore"), chiamato anche "Megamede" ("Grande Signore"), figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra)[1][2].
Crio rappresenta il pilastro del Sud.
Genealogia[modifica | modifica wikitesto]
Secondo la Teogonia, Crio sposò Euribia, dalla quale ebbe Astreo, Pallante e Perse[3].
Pausania gli attribuisce anche la paternità di Pitone[3].
Mitologia[modifica | modifica wikitesto]
Quando suo fratello Crono ordì una congiura per spodestare il padre, ordinò a Crio e agli altri suoi fratelli Ceo, Giapeto e Iperione di posizionarsi ai quattro angoli della terra così quando Urano scese per accoppiarsi con Gea, i quattro titani lo afferrarono, tenendolo fermo, mentre Crono lo evirava con una falce[3].
Successivamente, tutti i Titani vennero sconfitti da Zeus, Poseidone, Ade ed imprigionati nel Tartaro, da cui alla fine, secondo Pindaro ed Eschilo (nel Prometeo liberato) Zeus stesso li avrebbe liberati in un atto di clemenza[3].
La posizione di Crio e dei suoi tre fratelli ai quattro angoli del mondo nel mito della deposizione di Urano discende probabilmente dai "pilastri cosmici" di altre mitologie che separano il cielo dalla terra e Crio rappresenta il pilastro del Sud (Κριῶς significa "ariete" e l'inizio dell'anno greco era segnato dal sorgere della costellazione dell'ariete da sud)[3].
Nella letteratura moderna[modifica | modifica wikitesto]
- Crio appare nelle saghe letteraria Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo , Eroi dell'Olimpo e Percy Jackson racconta gli Dei greci di Rick Riordan.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Crio, su Theoi Project.