Cotoneaster
Jump to navigation
Jump to search
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Cotoneaster | |
---|---|
Cotoneaster splendens in frutto | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Sottofamiglia | Maloideae |
Genere | Cotoneaster |
Nomi comuni | |
Cotognastro, Cotonastro |
Il genere Cotoneaster, comunemente detto cotonastro (conosciuto anche con il nome volgare di cotognastro) comprende arbusti della famiglia delle Rosacee, con piccoli frutti simili a mele.
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Il genere Cotoneaster è spontaneo nella regione paleartica (Europa, Asia e Nordafrica), con forte diversificazione di specie soprattutto in Cina e nella regione dell'Himalaya[1].
Sistematica[modifica | modifica wikitesto]
Il genere Cotoneaster è inserito nella famiglia delle Rosacee. La descrizione del genere risale al 1789 a cura del botanico Friedrich Kasimir Medikus.
Comprende, secondo gli autori, da 70 a 300 specie. La Plant List ne riconosce 74 specie[2].
Usi[modifica | modifica wikitesto]
Diverse specie di Cotoneaster sono apprezzate come piante ornamentali.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Cotoneaster, su efloras.org.
- ^ (EN) Cotoneaster, su theplantlist.org. URL consultato il 1º marzo 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cotoneaster
Wikispecies contiene informazioni su Cotoneaster
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Cotoneaster, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Cotonastro, su Casaegiardino.it
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 1208 · GND (DE) 4464088-2 · NDL (EN, JA) 00799495 |
---|