Cotognata
Jump to navigation
Jump to search
Cotognata | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luoghi d'origine | ![]() ![]() ![]() |
Regioni | Sicilia Lombardia Liguria |
Dettagli | |
Categoria | dolce |
Ingredienti principali | [1] |
La cotognata (dulce de membrillo o carne de membrillo in spagnolo, marmelada in portoghese, codonyat in catalano) è un dolce fatto con la mela cotogna.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
È una pasta gelatinosa, soda, dolce e rossiccia fatta con la mela cotogna[2], con l'aggiunta di zucchero e acqua e cucinato a fuoco lento.
Diffusione[modifica | modifica wikitesto]
Di origine italiana, spagnola e portoghese. È molto diffusa anche in America latina (Argentina, Cile, Messico, Uruguay) e in Israele.
In Italia questo dolce è diffuso nella Sicilia orientale in alcune zone della Calabria e della Puglia e nel Basso Lodigiano, soprattutto a Codogno[3], oltreché in Liguria.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ TOURING CLUB - ITALIA, La cucina del Bel Paese, Touring Editore, 2003, p. 766, ISBN 88-365-2957-7. URL consultato il 21 Novembre 2017.
- ^ (ES) Dulce de Membrillo (Quince Paste) Information, su spanishfood.about.com. URL consultato il 21 novembre 2017.
- ^ Novembre: la mela cotogna, su la Repubblica. URL consultato il 21 novembre 2017.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla cotognata