Costiera della Mendola
Costiera della Mendola | |
---|---|
![]() | |
Continente | Europa |
Stati | ![]() |
Catena principale | Alpi della Val di Non (nelle Alpi Retiche meridionali) |
Cima più elevata | Monte Roen (2.116 m s.l.m.) |
Lunghezza | 35 km |
Larghezza | 5 km |
La Costiera della Mendola (detta anche Gruppo Roen-Macaion - Mendelkamm in tedesco) è un gruppo montuoso che si trova in Trentino-Alto Adige ed interessa la provincia di Bolzano e la provincia di Trento.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Il gruppo montuoso si trova ad ovest della città di Bolzano tra la valle dell'Adige e la Val di Non. Verso la valle dell'Adige la Costiera della Mendola scende in modo ripido, verso la Val di Non digrada dolcemente.
Prende il nome dal passo della Mendola che lo attraversa. In alternativa prende il nome dalle due montagne più significative: il Monte Roen ed il Monte Macaion.
Classificazione[modifica | modifica wikitesto]
Secondo la SOIUSA la Costiera della Mendola è un gruppo alpino con la seguente classificazione:
- Grande parte = Alpi Orientali
- Grande settore = Alpi Sud-orientali
- Sezione = Alpi Retiche meridionali
- Sottosezione = Alpi della Val di Non
- Supergruppo = Catena Olmi-Luco-Roen
- Gruppo = Costiera della Mendola
- Codice = II/C-28.II-A.2
Delimitazioni[modifica | modifica wikitesto]
Ruotando in senso orario i limiti geografici sono: Passo delle Palade, Val di Prisciano, fiume Adige, Bolzano, fiume Adige, Val di Non, Lago di Santa Giustina, Rio Novella, Passo delle Palade.
Suddivisione[modifica | modifica wikitesto]
Secondo la SOIUSA il gruppo è suddiviso in due sottogruppi[1]:
- Costiera del Macaion (a)
- Costiera del Roen (b)
Vette principali[modifica | modifica wikitesto]
Le montagne principali della Costiera della Mendola sono:
- Monte Roen - 2.116 m
- Cima Roccapiana - 1.873 m
- Monte Macaion - 1.866 m
- Corno di Tres - 1.817 m
- Monte Cucco - 1.807 m
- Penegal - 1.737 m
- Monte Nock - 1.300 m
- Monte Mezzocorona - 891 m
- Monte di Mezzo - 680 m
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Tra parentesi vengono riportati i codici SOIUSA dei due sottogruppi. I due sottogruppi sono separati dal Passo della Mendola.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005, ISBN 978-88-8068-273-8.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Costiera della Mendola
Controllo di autorità | GND (DE) 4311459-3 |
---|