Costellazione satellitare

Per costellazione satellitare si intende un gruppo di satelliti artificiali utilizzati in modo coordinato operanti sotto un controllo comune e sincronizzati in modo che la loro copertura a terra si complementi.
Informazioni generali
[modifica | modifica wikitesto]I satelliti in orbita terrestre bassa (LEO) sono spesso schierati in una costellazione, perché l'area di copertura di un singolo satellite di questo tipo è relativamente piccola. Per mantenere una copertura continua di una particolare area del globo sono necessari molti satelliti in orbita terrestre bassa; al contrario, i satelliti geostazionari, muovendosi con la stessa velocità di rotazione della Terra, coprono sempre la medesima zona.
Esempi di costellazioni satellitari utilizzate per la navigazione sono il Sistema di Posizionamento Globale GPS e il GLONASS. Per la telefonia mobile esistono le costellazioni Iridium e Globalstar. Le applicazioni a banda larga beneficiano di tempi di latenza brevi, quindi i satelliti LEO hanno il notevole vantaggio di avere tempi di latenza di circa 1-4ms a confronto con i 125ms teorici di un satellite geostazionario.
Finalità
[modifica | modifica wikitesto]Le costellazioni satellitari differiscono in funzione delle loro finalità. Esse possono essere infatti:
- a supporto della navigazione satellitare; ciascuna costellazione comprende pochi satelliti (da meno di 5 fino a 20-40) a quote generalmente elevate (20-40000 km); esempi sono i satelliti GPS (24* satelliti a 20180 km), i satelliti del sistema di posizionamento Galileo (24* satelliti a 23925 km) ecc.
- a supporto delle telecomunicazioni, tra cui telefonia, Internet e comunicazioni militari; in questo caso c'è una grande variabilità nel numero e nella quota, si va da 20-30* unità (p.es. Globalstar) fino a svariate migliaia (p.es. Starlink, ancora in corso di costruzione; a ottobre 2023 erano 5000 satelliti a circa 550 km di quota).
* I numeri indicati escludono ulteriori satelliti di scorta o non operativi.
Lista delle costellazioni
[modifica | modifica wikitesto]Costellazioni per la navigazione satellitare
[modifica | modifica wikitesto]Nome | Operatore | Satelliti | Copertura | Stato | Anni di servizio |
---|---|---|---|---|---|
GPS | United States Space Force | 24 in 6 aerei a 20,180 km (55° MEO) | Globale | Operativo | 1993 – presente |
GLONASS | Roscosmos | 24 in 3 piani a 19,130 km (64°8' MEO) | 1995 – presente | ||
Galileo | EUSPA e ESA | 30 (27 + 3 di riserva) in 3 piani a 23,222 km (56° MEO)[1] | 2019 – presente | ||
BeiDou | CNSA | 3 geostazionari a 35,786 km (GEO)
3 in 3 piani a 35,786 km (55° GSO) 24 in 3 piani a 21,150 km (55° MEO) |
Asia 2012 – presente,
Globale 2018 – presente | ||
NAVIC | ISRO | 3 geostazionari a 35,786 km (GEO)
4 in due piani a 250–24,000 km (29° GSO) |
Regionale | 2018 – presente | |
Quasi-Zenith | JAXA | 1 geostazionario a 35,786 km (GEO)
3 in 3 piani a 32,600–39,000 (43° GSO) |
Costellazioni per le comunicazioni satellitari
[modifica | modifica wikitesto]Trasmissioni
[modifica | modifica wikitesto]- Sirius Satellite Radio
- XM Satellite Radio
- SES
- Othernet
- Molnija (interrotto)
- Gonets
Monitoraggio
[modifica | modifica wikitesto]- Spire Global (AIS, ADS-B)
- Iridium (AIS, ADS-B, IoT)
- Myriota (IoT)
- Swarm Technologies (IoT)
- Astrocast (IoT)
- TDRSS
Accesso a Internet
[modifica | modifica wikitesto]Operative
[modifica | modifica wikitesto]Nome | Operatore | Design della costellazione | Copertura | Frequenze | Servizi |
---|---|---|---|---|---|
Broadband Global Area Network (BGAN) | Inmarsat | 3 satelliti geostazionari | 82°S - 82°N | Accesso internet | |
Global Xpress (GX) | 5 satelliti geostazionari[2] | Banda Ka | Accesso internet e telefonia satellitare | ||
Globalstar | Globalstar | 48 a 1400 km, 52°[3] | 70°S - 70°N[3] | Accesso internet e telefonia satellitare | |
Iridium | Iridium Communications | 66 at 780 km, 86.4° | Globale | Banda L
Banda Ka |
Accesso internet |
O3b | SES | 20 a 8,062 km, 0° (orbita equatoriale) | 45°S - 45°N | Banda Ka | Accesso internet |
O3b mPOWER | 6 a 8,062 km, 0° (orbita equatoriale)
7 da lanciare alla fine del 2026 |
Banda Ka (26.5-40 GHz) | Accesso internet | ||
Orbcomm | Orbcomm | 17 a 750 km, 52° (OG2) | 65°S - 65°N | IoT e M2M, AIS | |
Defense Satellite Communications System (DSCS) | 4th Space Operations Squadron | Comunicazioni militari | |||
Wideband Global Satcom Satellite (WGS) | 10 satelliti geostazionari | ||||
Viasat | Viasat | 4 satelliti geostazionari | Varia | Accesso internet | |
Eutelsat | Eutelsat Communications | 20 satelliti geostazionari | Commerciale | ||
Thuraya | Thuraya | 2 satelliti geostazionari | EMEA e Asia | Banda L | Accesso internet e telefonia satellitare |
Starlink | SpaceX | LEO in diverse orbite
|
|
|
Accesso internet[4][5][6] |
Costellazione OneWeb | Eutelsat Communications | Operativi: 634 al 20 maggio 2023
Pianificati: 882–1980[7] |
Globale |
|
Accesso internet |
Proposte[8]
[modifica | modifica wikitesto]Costellazione | Produttore | Satelliti | Data di presentazione | Data di attivazione | Altitudine | Banda |
---|---|---|---|---|---|---|
IRIS² | EUSPA e ESA | Pianificati: 290 (LEO e MEO)[9][10] | 2023[10] | 2027[11] | ||
Telesat LEO | Airbus, SSTL, SSL | 117-512[12] | 2016 | 2027 | 1,000–1,248 km
621–775 mi |
Banda Ka (26.5–40 GHz) |
Hongyun[13] | CASIC | 156 | 2017 | 2022 | 160–2,000 km
99–1,243 mi |
|
Hongyan[14] | 320-864[15] | 2023 | 1,100–1,175 km
684–730 mi |
|||
Hanwha Systems[16] | 2000 | 2022 | 2025 | |||
Kuiper Systems | Amazon | 3236 | 2019 | 2024 | 590–630 km
370–390 mi |
Costellazioni per l'osservazione terrestre
[modifica | modifica wikitesto]- RADARSAT Constellation
- Planet Labs
- Pléiades
- Satellogic
- RapidEye
- Disaster Monitoring Constellation
- A-Train
- SPOT
- Spire Global
- Synspective
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Galileo, su ASI. URL consultato il 5 marzo 2025.
- ^ (EN) Go-anywhere Flex | Viasat, su Viasat.com. URL consultato il 20 febbraio 2025.
- ^ a b Globalstar satellites, su www.n2yo.com. URL consultato il 20 febbraio 2025.
- ^ (EN) The SpaceX plan to bring speedy broadband to the world starts now, su CNET. URL consultato il 20 febbraio 2025.
- ^ (EN) Mark Jackson, SpaceX Set to Launch 2 Starlink Satellites to Test Gigabit Broadband, su ISPreview UK, 14 febbraio 2018. URL consultato il 20 febbraio 2025.
- ^ (EN) SpaceX's Satellite Internet Service Latency Comes in Under 20 Milliseconds, su PCMag UK, 9 settembre 2020. URL consultato il 20 febbraio 2025.
- ^ (EN) Caleb Henry, OneWeb asks FCC to authorize 1,200 more satellites, su SpaceNews, 20 marzo 2018. URL consultato il 20 febbraio 2025.
- ^ Eight Satellite Constellations Promising Internet Service From Space | Aviation Week Network, su aviationweek.com. URL consultato il 20 febbraio 2025.
- ^ Verso l'installazione del sistema satellitare IRIS2 - Regione Toscana, su www.regione.toscana.it. URL consultato il 21 febbraio 2025.
- ^ a b (EN) IRIS² | Secure Connectivity - European Commission, su defence-industry-space.ec.europa.eu. URL consultato il 21 febbraio 2025.
- ^ REGOLAMENTO (UE) 2023/588 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 marzo 2023 che istituisce il programma dell’Unione per una connettività sicura per il periodo 2023-2027, su eur-lex.europa.eu. URL consultato il 21 febbraio 2025.
- ^ (EN) Caleb Henry, Telesat says ideal LEO constellation is 292 satellites, but could be 512, su SpaceNews, 11 settembre 2018. URL consultato il 20 febbraio 2025.
- ^ 马驰, Satellite will test plan for communications network, su www.chinadaily.com.cn. URL consultato il 20 febbraio 2025.
- ^ China to launch first Hongyan LEO communications constellation satellite soon | gbtimes.com, su web.archive.org, 20 dicembre 2018. URL consultato il 20 febbraio 2025 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2018).
- ^ x.com, su X (formerly Twitter). URL consultato il 20 febbraio 2025 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2025).
- ^ (EN) Rachel Jewett, Hanwha Systems Plans 2,000-Satellite LEO Constellation for Mobility Applications, su Via Satellite, 31 marzo 2021. URL consultato il 20 febbraio 2025.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Sistema satellitare globale di navigazione
- Globalstar
- GLONASS
- Global Positioning System
- Iridium (satellite)
- Molniya (satellite)
- RapidEye
- O3b
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su costellazione satellitare