Corteccia orbitofrontale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Corteccia orbitofrontale
il giro orbitofrontale evidenziato in rosso
Anatomia del Gray(EN) Pagina 822
Nome latinoCortex orbitofrontalis
SistemaSistema nervoso centrale
Identificatori
FMA242003
ID NeuroLexbirnlex_1049

La corteccia orbitofrontale (OFC, dall'inglese Orbitofrontal cortex) è una regione della corteccia prefrontale nei lobi frontali del cervello, coinvolta nell'elaborazione cognitiva del processo decisionale. Nei primati non umani è costituito dalle aree della corteccia associativa di Brodmann 11, 12 e 13; negli esseri umani consiste nelle aree 10, 11 e 47 di Brodmann[1].

L'OFC è considerata anatomicamente sinonimo della corteccia prefrontale ventromediale[2]. Pertanto, la regione si distingue a causa delle distinte connessioni neurali e delle distinte funzioni che svolge[3]. È definita come la parte della corteccia prefrontale che riceve le proiezioni dal nucleo mediale magnocellulare del talamo mediodorsale e si ritiene rappresenti la sede di emozione e ricompensa coinvolte nel processo decisionale[4]. Prende il nome dalla sua posizione immediatamente sopra le orbite in cui si trovano gli occhi. Una considerevole variabilità individuale è stata trovata nell'OFC degli esseri umani[5]. Un'area correlata si trova nei roditori[6].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Kringelbach M. L., The orbitofrontal cortex: linking reward to hedonic experience, in Nature Reviews Neuroscience, vol. 6, n. 9, 2005, pp. 691–702, DOI:10.1038/nrn1747, PMID 16136173.
  2. ^ Phillips, LH., MacPherson, SE. & Della Sala, S. (2002). 'Age, cognition and emotion: the role of anatomical segregation in the frontal lobes: the role of anatomical segregation in the frontal lobes'. in J Grafman (ed.), Handbook of Neuropsychology: the frontal lobes. Elsevier Science, Amsterdam, pp. 73-98.
  3. ^ Barbas H, Ghashghaei H, Rempel-Clower N, Xiao D (2002) Anatomic basis of functional specialization in prefrontal cortices in primates. In: Handbook of Neuropsychology (Grafman J, ed), pp 1-27. Amsterdam: Elsevier Science B.V.
  4. ^ Fuster, J.M. The Prefrontal Cortex, (Raven Press, New York, 1997).
  5. ^ Isamah N, Faison W, Payne ME, MacFall J, Steffens DC, Beyer JL, Krishnan R, Taylor WD, Variability in Frontotemporal Brain Structure: The Importance of Recruitment of African Americans in Neuroscience Research, in PLOS ONE, vol. 5, n. 10, 2010, pp. e13642, DOI:10.1371/journal.pone.0013642, PMC 2964318, PMID 21049028.
  6. ^ Uylings HB, Groenewegen HJ, Kolb B, Do rats have a prefrontal cortex?, in Behav Brain Res, vol. 146, 1–2, 2003, pp. 3–17, DOI:10.1016/j.bbr.2003.09.028, PMID 14643455.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]