Corso Buenos Aires

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo corso di Lavagna in provincia di Genova, vedi Lavagna (Italia).
Corso Buenos Aires
Corso Buenos Aires negli anni sessanta
Nomi precedentiCorso Loreto (fino al 1906)
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàMilano
CircoscrizioneZona 3
Informazioni generali
Tipostrada urbana
Lunghezza1 600 m
IntitolazioneAlla città di Buenos Aires[1]
Collegamenti
Inizioporta Venezia
Finepiazzale Loreto
Luoghi d'interesseTeatro Puccini
Mappa
Mappa di localizzazione: Milano
Corso Buenos Aires
Corso Buenos Aires
Coordinate: 45°28′49.14″N 9°12′39.12″E / 45.480317°N 9.210867°E45.480317; 9.210867

Corso Buenos Aires è un'importante strada commerciale di Milano, con oltre 350 punti vendita di vari tipi di merce, un fatturato quotidiano complessivo tra i più alti al mondo e una media di centomila persone ogni giorno. Sviluppandosi in oltre 1600 metri, con orientamento nord-sud, si attesta come una delle passeggiate commerciali più lunghe d'Europa[2]. La sua conformazione ricorda la tipologia americana, soprattutto la Fifth Avenue di New York. La strada si estende da porta Venezia in piazza Oberdan, proseguimento rettilineo di Corso Venezia, fino a piazzale Loreto. L'intero corso Buenos Aires fa parte della Zona 3. Vi si colloca il teatro Puccini, attuale sede della compagnia teatrale del Teatro dell'Elfo.

Storia

L'allora corso Loreto che si estendeva (alberato) al di là di Porta Venezia.
Corso Buenos Aires nel 1907, sormontato dal viadotto della ferrovia.

La strada venne realizzata fiancheggiando l'area del vecchio Lazzaretto, reso celebre dal romanzo I promessi sposi. Al suo posto, a partire dagli anni della sua demolizione (1882-1890), sorse un quartiere popolare ad alta densità abitativa, che nella forma riprende lo schema delle lottizzazioni operate dalla Banca di Credito Italiano, acquirente della struttura.

Il nome della via era inizialmente Corso Loreto e derivava il suo nome dalla Chiesa di Santa Maria di Loreto (secolo XVI) sulla strada tra l'allora porta Orientale e Venezia. La Chiesa fu trasformata in abitazioni civili (fine Settecento), quindi demolita completamente nel 1914.

Successivamente la via fu rinominata Corso Buenos Aires nel 1906 in occasione dell'Esposizione universale, e spesso riportata sulle mappe d'epoca anche con il nome corso Buenos Ayres. La decisione venne presa, pur tra alcune critiche, dal sindaco Ettore Ponti per promuovere un'immagine internazionale della città[3], intitolando all'Argentina la via e ovviamente piazzale Argentina, mentre al Perù venne dedicato piazzale Lima. Tali toponimi commemoravano il legame con i due paesi sudamericani, meta di una massiccia emigrazione italiana: oltre cinque milioni di persone dal 1881 al 1911. Sul lato occidentale del Corso si estende il quartiere popolare, in prossimità della Stazione Centrale, mentre sul lato orientale sorge un quartiere benestante della borghesia milanese. Un tempo la via era attraversata dalle ferrovie della vecchia stazione centrale che correvano su tutto viale Regina Elena (l'attuale viale Tunisia), definitivamente soppresse nel 1931 con l'inaugurazione dell'attuale Stazione Centrale[4][5].

Nel corso dell'Ottocento corso Buenos Aires divenne il collegamento privilegiato fra Milano e Monza, mantenendo questo ruolo fino ancora a dopo la realizzazione di viale Zara e viale Fulvio Testi, avvenuta negli anni dieci. Vicino al vecchio Lazzaretto aveva sede il primo capolinea della vecchia ippovia Milano-Monza, inaugurata nel luglio del 1876, che già nel novembre dell'anno successivo sarebbe stato spostato a Largo San Babila.[6]. Il servizio venne poi elettrificato per la fine del 1900[7]. Fu smantellato e trasferito quando a partire dal 2 marzo 1958 dovettero cominciare gli scavi per la realizzazione della prima linea della metropolitana[8], che ancora oggi lo percorre in sotterranea per tutta la sua lunghezza, servendolo nelle fermate di Porta Venezia, Lima e Loreto.

Edifici notevoli

Sul lato sinistro:

Sul lato destro:

  • all'angolo con le vie Broggi e Redi un edificio per abitazioni, uffici, negozi e cinematografo, costruito dal 1947 al 1949 su progetto di Piero Bottoni e Guglielmo Ulrich[11];
  • all'angolo con via Piccinni un edificio per uffici, abitazioni e supermercato, costruito nel 1970 su progetto dello studio BBPR[12].

Galleria

Note

  1. ^ L'intitolazione avvenne in occasione dell'Expo 1906, con cui si voleva rendere omaggio all'Argentina, meta di una massiccia emigrazione italiana
  2. ^ Corso Buenos Aires: la strada “Universale” di Milano — Lombardi nel Mondo
  3. ^ Corso Loreto. URL consultato il 23 giugno 2012.
  4. ^ Corso Buenos Aires, angolo con viale Regina Elena. URL consultato il 23 giugno 2012.
  5. ^ Corso Buenos Aires visto da Porta Venezia. URL consultato il 23 giugno 2012.
  6. ^ Cornolò (1980), pp. 22-23
  7. ^ Cornolò (1980), p. 63
  8. ^ Cornolò (1980), p. 266-268
  9. ^ Touring Club Italiano, Guida d'Italia. Milano, 2003, pp. 478-479. ISBN 88-365-2766-3
  10. ^ Gramigna, Mazza. op. cit., p. 106
  11. ^ Grandi, Pracchi, op. cit., p. 249
  12. ^ Grandi, Pracchi, op. cit., p. 341

Bibliografia

  • Giovanni Cornolò, Fuori porta in tram. Le Tranvie extraurbane milanesi 1876-1980, Parma, Ermanno Albertelli Editore, 1980.
  • Maurizio Grandi, Attilio Pracchi, Milano. Guida all'architettura moderna, Zanichelli, 1980. ISBN 8808052109.

Collegamenti esterni

Altri progetti

  Portale Milano: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Milano