Correggiato
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento agricoltura non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

Il correggiato è uno strumento agricolo, impiegato un tempo dai contadini per la "battitura" del grano, funzione oggi svolta dalle trebbiatrici (la trebbiatura, cioè la separazione del frutto non ancora sgusciato dalla spiga, non va confusa con la mietitura della spiga, cioè il taglio con le falci o le macchine falciatrici).
Il correggiato consisteva in due aste di legno, una più lunga (manfanile) e una più corta (calocchia), collegate da corregge. L'attrezzo veniva impugnato per l'asta lunga, mentre la corta oscillava dal lato opposto all'impugnatura: battuta sulle spighe stese sull'aia distaccava il grano dalla pula.
.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Correggiato
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Correggiato, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.