Cornice (Sesta Godano)
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Liguria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Cornice frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 44°15′04.46″N 9°41′25.1″E / 44.251239°N 9.690306°E |
Altitudine | 390 m s.l.m. |
Abitanti | 24 (2014) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 19020 |
Prefisso | 0187 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | San Colombano abate |
Giorno festivo | 23 novembre |
Cartografia | |
Cornice è una frazione del comune di Sesta Godano, nella val di Vara in provincia della Spezia. Sorge su un colle di modeste dimensioni, dal quale è possibile avere una visione a 360 gradi di Brugnato, Borghetto di Vara e della valle del torrente Mangia. Dista dal capoluogo comunale circa 10 chilometri.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Le sue origini sono molto antiche: quando i Cerchi, nel Trecento, scapparono da Firenze e fondarono il paese di Mangia, chiesero la protezione di Cornice, già esistente, sede di un gruppo di Cavalieri di Ventura.
Nell'alto medioevo fu soggetta fin dall'epoca longobarda ai monaci colombaniani, dell'abbazia di San Colombano e del grande feudo monastico di Bobbio, che vi fondano l'abbazia di Brugnato ed il monastero di San Colombano evangelizzando il territorio.
Essi favorirono espansione dei commerci, dell'agricoltura e della cultura, introducendo importanti innovazioni ed aprendo vie commerciali.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Il paese possiede la chiesa millenaria dedicata a San Colombano: essa fu edificata dai monaci colombaniani dell'abbazia di Brugnato, che dominava il territorio.
L'interno presenta un bell'altare marmoreo, con coro ligneo e pregevoli tele del XVIII secolo.
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
La domenica dopo il 13 giugno si festeggia Sant'Antonio da Padova. Si festeggia anche la Madonna della Guardia, l'ultima domenica di agosto. Il 23 novembre si celebra san Colombano abate, patrono della parrocchia.