Corniola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Cornalina)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Corniola (disambigua).
Corniola

La corniola è una varietà molto nota di calcedonio, membro a sua volta della famiglia dei quarzi criptocristallini. Alla stessa famiglia appartengono l'agata, l'onice, l'eliotropio e il crisoprasio. È un diossido di silicio (formula ), cristallizza nel sistema monoclino e i cristalli hanno frattura concoide. In astrologia, è una delle pietre attribuita al segno zodiacale del Leone. Appartiene alla famiglia dei quarzi essendo un silicato.

Caratteristiche morfologiche[modifica | modifica wikitesto]

La sua colorazione più pregiata è quella rosso-arancio, più propriamente detta sarda[1] (anche sardio o sardia o sardonica[2][3]), dovuto alla presenza di ossidi di ferro, mentre le tonalità più chiare sono da attribuirsi all'idrossido di ferro. Se si sottopone il minerale ad un leggero riscaldamento, il suo colore diventa più intenso per poi ritornare alla tinta originaria quando è allontanata la fonte di calore.

La durezza è 7 della scala di Mohs, come per tutti i quarzi, e questo fatto la rende molto adatta ai lavori di incisione oltre che alla produzione di sfere per collane.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Per gli antichi Egizi, la corniola era il rosso simbolo della vita (rappresentava infatti il sangue della dea Iside): legata a precise pratiche religiose, aveva il compito di accompagnare i defunti durante il viaggio verso l'aldilà, per questo la gemma si ritrova per esempio sul prezioso pettorale funerario del faraone Tutankhamon. In corniola venivano anche scolpiti molti animali sacri come l'ariete di Amon ed il falco Horus (simbolo del sole). Nel Buddhismo la corniola è uno dei sette tesori, simboleggiato ognuno da una diversa pietra preziosa, e rappresenta la saggezza.

Paesi di estrazione[modifica | modifica wikitesto]

I giacimenti più noti, anticamente sfruttati già dai Romani, erano quelli situati in India (dove l'uso della corniola a scopo ornamentale è attestato già nei primi secoli del II millennio a.C.), in Arabia e Persia. Attualmente la corniola si estrae in Sud America nello stato brasiliano di Rio Grande do Sul e in Uruguay.

Curiosità[modifica | modifica wikitesto]

  • La particolare bellezza della corniola entusiasmò anche Lord Byron, che ne regalò un esemplare a forma di cuore ad un giovinetto da lui molto amato, John Edleston, un corista dal volto angelico. A lui il grande poeta inglese dedicò il poema The Cornelian (1806), in cui tra l'altro scriveva: "Questa gemma non ha splendore apparente / nei miei ricordi resterà sempre cara; / con lucentezza ha brillato un'unica volta / e arrossisce di modestia come il suo donatore".
  • La corniola è la pietra preziosa più importante nell'antica cultura religiosa islamica. Maometto, secondo la tradizione, indossava un anello con corniola con sopra incisi alcune versetti del Corano. La pietra simboleggia l'esistenza unica di Allah in quanto il solo vero dio.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ sarda, su Vocabolario Treccani on line. URL consultato il 18 aprile 2022.
  2. ^ sarda, su Lessico Summa Gallicana. URL consultato il 18 aprile 2022.
  3. ^ Apocalisse 4:3 varie traduzioni, su La Parola. URL consultato il 18 aprile 2022.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Gavin Linsell, die Welt der Edelsteine (voce "Chalzedon"; Karneol, p. 113). Juwelo Deutschland GmbH Ed., Berlin 2018. ISBN 978-3-00-026089-6

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4614469-9