Coreopsis grandiflora
Aspetto
Coreopsis grandiflora | |
---|---|
![]() Jardin des Plantes di Parigi | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi II |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Coreopsideae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Heliantheae |
Sottotribù | Coreopsidinae |
Genere | Coreopsis |
Specie | C. grandiflora |
Nomenclatura binomiale | |
Coreopsis grandiflora Hogg ex Sweet, 1826 |
Coreopsis grandiflora Hogg ex Sweet è una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae, nativa del Nord America.[1] Erbacea perenne che può raggiungere i 60cm in natura, anche se alcune selezioni superano questa altezza. Fiori gialli, che rimangono dalla tarda primavera all'autunno. Sono 6/8cm, semplici o doppi a seconda della varietà. Pianta molto vigorosa, rosetta basale densa, foglie lanceolate lineari verde chiaro.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Coreopsis grandiflora [collegamento interrotto], in Global Compositae Checklist. URL consultato il 24 febbraio 2012.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coreopsis grandiflora
Wikispecies contiene informazioni su Coreopsis grandiflora
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Coreopsis grandiflora, in Germplasm Resources Information Network (GRIN), United States Department of Agriculture (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2011).