Coppa di Lega Italo-Inglese
Jump to navigation
Jump to search
Coppa di Lega Italo-Inglese | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Club |
Cadenza | Annuale |
Formula | eliminazione diretta A+R |
Storia | |
Fondazione | 1969 |
Soppressione | 1976 |
Ultimo vincitore | Napoli |
![]() Trofeo o riconoscimento | |
La Coppa di Lega Italo-Inglese (in inglese Anglo-Italian League Cup) era una competizione calcistica disputata in gara di andata e ritorno tra le squadre italiane e inglesi vincitrici della Coppa Italia e della Coppa di Lega inglese nelle prime tre edizioni, mentre nelle ultime due edizioni a contendere la coppa alle compagini italiane furono le vincitrici della Coppa d'Inghilterra.
Questa competizione è da non confondersi con la Coppa Anglo-Italiana e con la Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti.
Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]
Edizione | Vincitore | Finalista | Note |
---|---|---|---|
1969 | Swindon Town | Roma | Roma qualificata anche alla Coppa delle Coppe 1969-1970 |
1970 | Bologna | Manchester City | Bologna e Manchester City (detentore Coppa delle Coppe 1969-1970) qualificati anche alla Coppa delle Coppe 1970-1971 |
1971 | Tottenham | Torino | Torino qualificato anche alla Coppa delle Coppe 1971-1972 Tottenham qualificato anche alla Coppa UEFA 1971-1972 |
1975 | Fiorentina | West Ham Utd | Fiorentina e West Ham United qualificate anche alla Coppa delle Coppe 1975-1976 |
1976 | Napoli | Southampton | Napoli e Southampton qualificati anche alla Coppa delle Coppe 1976-1977 |
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | V | N | P | GF | GS | Dr | Finali vinte | Finali perse |
Tottenham | 2 | 0 | 0 | 3 | 0 | +3 | 1971 | nessuna |
Fiorentina | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | +2 | 1975 | nessuna |
Bologna | 1 | 1 | 0 | 3 | 2 | +1 | 1970 | nessuna |
Napoli | 1 | 0 | 1 | 4 | 1 | +3 | 1976 | nessuna |
Swindon Town | 1 | 0 | 1 | 5 | 2 | +3 | 1969 | nessuna |
Roma | 1 | 0 | 1 | 2 | 5 | -3 | nessuna | 1969 |
Southampton | 1 | 0 | 1 | 1 | 4 | -3 | nessuna | 1976 |
Manchester City | 0 | 1 | 1 | 2 | 3 | -1 | nessuna | 1970 |
West Ham Utd | 0 | 0 | 2 | 0 | 2 | -2 | nessuna | 1975 |
Torino | 0 | 0 | 2 | 0 | 3 | -3 | nessuna | 1971 |
Vincitori per nazione[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | Squadre vincitrici | Squadre finaliste |
![]() |
3 | 2 |
![]() |
2 | 3 |
Le singole edizioni[modifica | modifica wikitesto]
Coppa di Lega Italo-Inglese 1969[modifica | modifica wikitesto]
Roma 27 agosto 1969 | Roma | 2 – 1 referto | Swindon Town | Olimpico | ||||||
|
Swindon 10 settembre 1969 | Swindon Town | 4 – 0 referto | Roma | County Ground | ||||||
|
Coppa di Lega Italo-Inglese 1970[modifica | modifica wikitesto]
Bologna 2 settembre 1970 | Bologna | 1 – 0 referto | Manchester City | Comunale | ||||||
|
Manchester 23 settembre 1970 | Manchester City | 2 – 2 referto | Bologna | Maine Road | ||||||
|
Coppa di Lega Italo-Inglese 1971[modifica | modifica wikitesto]
Torino 1º settembre 1971 | Torino | 0 – 1 referto | Tottenham | Comunale | ||||||
|
Londra 22 settembre 1971 | Tottenham | 2 – 0 referto | Torino | White Hart Lane | ||||||
|
Coppa di Lega Italo-Inglese 1975[modifica | modifica wikitesto]
Firenze 3 settembre 1975 | Fiorentina | 1 – 0 referto | West Ham Utd | Comunale | ||||||
|
Londra 10 dicembre 1975 | West Ham Utd | 0 – 1 referto | Fiorentina | Upton Park | ||||||
|
Coppa di Lega Italo-Inglese 1976[modifica | modifica wikitesto]
Southampton 21 settembre 1976 | Southampton | 1 – 0 referto | Napoli | The Dell | ||||||
|
Napoli 14 novembre 1976 | Napoli | 4 – 0 referto | Southampton | San Paolo | ||||||
|
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) rsssf.com.