Coppa delle nazioni asiatiche 2015
Coppa delle nazioni asiatiche 2015 2015 AFC Asian Cup | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Coppa delle nazioni asiatiche | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 16ª | ||||
Organizzatore | AFC | ||||
Date | dal 9 gennaio 2015 al 31 gennaio 2015 | ||||
Luogo | ![]() (5 città) | ||||
Partecipanti | 16 | ||||
Formula | Gironi all'italiana + Eliminazione diretta | ||||
Impianto/i | 5 stadi | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() (1° titolo) | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Quarto | ![]() | ||||
Statistiche | |||||
Miglior nazione | ![]() | ||||
Miglior giocatore | ![]() | ||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Miglior portiere | ![]() | ||||
Incontri disputati | 32 | ||||
Gol segnati | 85 (2,66 per incontro) | ||||
Pubblico | 649 705 (20 303 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Coppa delle nazioni asiatiche 2015 (en. 2015 AFC Asian Cup), nota anche come Australia 2015, è stata la 16ª edizione di questo torneo di calcio continentale per squadre nazionali maggiori maschili (spesso detto Coppa d'Asia) organizzato dall'AFC, la cui fase finale si è svolta in Australia dal 9 al 31 gennaio 2015.
Per la prima volta nella storia il titolo è andato ai padroni di casa dell'Australia, che hanno così ottenuto il diritto di partecipare alla FIFA Confederations Cup 2017 in Russia.
Indice
Qualificazioni[modifica | modifica wikitesto]
Scelta della sede[modifica | modifica wikitesto]
L'Australia era l'unica nazione candidata a organizzare la manifestazione. La nomina ufficiale è arrivata il 5 gennaio 2011.[1]
Stadi[modifica | modifica wikitesto]
La competizione si è svolta in cinque stadi di altrettante città.
Località | Stadio | Capienza |
---|---|---|
Brisbane | Suncorp Stadium | 52 500 |
Canberra | Canberra Stadium | 25 011 |
Melbourne | Melbourne Rectangular Stadium | 30 050 |
Newcastle | EnergyAustralia Stadium | 33 000 |
Sydney | Stadium Australia | 83 500 |
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Le prime tre classificate nell'edizione 2011 e la nazione organizzatrice si sono qualificate automaticamente alla fase finale. Altri due posti sono stati riservati alle squadre vincitrici delle edizioni 2012 e 2014 della AFC Challenge Cup. Gli altri 11 posti sono stati assegnati tramite le qualificazioni.
Pr. | Squadra | Data di qualificazione certa | Partecipante in quanto | Ultima presenza |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
2011 | 5 gennaioRappresentativa della nazione organizzatrice della fase finale | Qatar 2011 |
2 | ![]() |
2011 | 25 gennaioCoppa delle Nazioni Asiatiche 2011 | Vincitrice dellaQatar 2011 |
3 | ![]() |
2011 | 25 gennaioCoppa delle Nazioni Asiatiche 2011 | 3ª classificata nellaQatar 2011 |
4 | ![]() |
2012 | 19 marzoAFC Challenge Cup 2012 | Vincitrice dellaQatar 2011 |
5 | ![]() |
2013 | 19 novembre1° nel gruppo A delle qualificazioni | Indonesia-Malesia-Thailandia-Vietnam 2007 |
6 | ![]() |
2013 | 15 novembre1° nel gruppo C delle qualificazioni | Qatar 2011 |
7 | ![]() |
2013 | 19 novembre2° nel gruppo D delle qualificazioni | Qatar 2011 |
8 | ![]() |
2013 | 19 novembre1° nel gruppo D delle qualificazioni | Qatar 2011 |
9 | ![]() |
2013 | 19 novembre1° nel gruppo E delle qualificazioni | Qatar 2011 |
10 | ![]() |
2013 | 19 novembre2° nel gruppo E delle qualificazioni | Qatar 2011 |
11 | ![]() |
2013 | 19 novembre1° nel gruppo B delle qualificazioni | Qatar 2011 |
12 | ![]() |
2013 | 19 novembre2° nel gruppo B delle qualificazioni | Qatar 2011 |
13 | ![]() |
2014 | 4 febbraio2° nel gruppo A delle qualificazioni | Qatar 2011 |
14 | ![]() |
2014 | 5 marzo2° nel gruppo C delle qualificazioni | Qatar 2011 |
15 | ![]() |
2014 | 5 marzoMigliore terza | Qatar 2011 |
16 | ![]() |
2014 | 30 maggioAFC Challenge Cup 2014 | Vincitrice dellaEsordiente |
Sorteggio dei gruppi[modifica | modifica wikitesto]
Il sorteggio dei gironi della prima fase si è svolto il 26 marzo 2014 alla Sydney Opera House. Le 16 squadre sono state divise in quattro urne, in base alla classifica mondiale della FIFA del marzo 2014; l'Australia, come paese organizzatore, occupava automaticamente la posizione A1 nell'urna 1. La squadra vincitrice dell'AFC Challenge Cup 2014 è stata invece collocata automaticamente nell'urna 4.
1ª urna (teste di serie) | 2ª urna | 3ª urna | 4ª urna |
---|---|---|---|
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Arbitri[modifica | modifica wikitesto]
Sono quattordici gli arbitri convocati dall'AFC per dirigere questo torneo.
Su invito della stessa confederazione, è presente il neozelandese Peter O'Leary, unico arbitro non appartenente alla confederazione asiatica.
|
|
Vi sono inoltre tre ufficiali convocati in qualità di riserve[2].
Convocazioni[modifica | modifica wikitesto]
Fase finale[modifica | modifica wikitesto]
Fase a gironi[modifica | modifica wikitesto]
Le prime due classificate di ogni girone accedono alla fase a eliminazione diretta. In caso di parità in classifica, si tiene conto dei seguenti criteri:
- Punti conquistati nello scontro diretto (classifica avulsa);
- Differenza reti del confronto diretto;
- Maggior numero di gol segnati nel confronto diretto;
- Differenza reti globale;
- Maggior numero di gol segnati nel girone;
- Minor numero di sanzioni disciplinari ricevute;[3]
- Sorteggio.
Se due squadre che si affrontano nell'ultima giornata chiudono il girone a pari punti e i criteri non risolvono la parità, vengono battuti i tiri di rigore.
Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Melbourne 9 gennaio 2015, ore UTC+11 | Australia ![]() | 4 – 1 referto | ![]() | Melbourne Rectangular Stadium (25.231 spett.)
| ||||||
|
Canberra 10 gennaio 2015, ore UTC+11 | Corea del Sud ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Canberra Stadium (12.552 spett.)
| ||||||
|
Canberra 13 gennaio 2015, ore UTC+11 | Kuwait ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Canberra Stadium (8.795 spett.)
| ||||||
|
Sydney 13 gennaio 2015, ore UTC+11 | Oman ![]() | 0 – 4 referto | ![]() | Stadium Australia (50.276 spett.)
| ||||||
|
Brisbane 17 gennaio 2015, ore UTC+10 | Australia ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Suncorp Stadium (48.513 spett.)
| ||||||
|
Newcastle 17 gennaio 2015, ore UTC+11 | Oman ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | EnergyAustralia Stadium (7.499 spett.)
| ||||||
|
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 3 | 0 | +3 |
2. | ![]() |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 8 | 2 | +6 |
3. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 1 | 5 | -4 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 6 | -5 |
Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Sydney 10 gennaio 2015, ore UTC+11 | Uzbekistan ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadium Australia (12.078 spett.)
| ||||||
|
Brisbane 10 gennaio 2015, ore UTC+10 | Arabia Saudita ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Suncorp Stadium (12.557 spett.)
| ||||||
|
Melbourne 14 gennaio 2015, ore UTC+11 | Corea del Nord ![]() | 1 – 4 referto | ![]() | Melbourne Rectangular Stadium (12.349 spett.)
| ||||||
|
Brisbane 14 gennaio 2015, ore UTC+10 | Cina ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Suncorp Stadium (13.674 spett.)
| ||||||
|
Melbourne 18 gennaio 2015, ore UTC+11 | Uzbekistan ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Melbourne Rectangular Stadium (10.871 spett.)
| ||||||
|
Canberra 18 gennaio 2015, ore UTC+11 | Cina ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Canberra Stadium (18.457 spett.)
| ||||||
|
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 5 | 2 | +3 |
2. | ![]() |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 5 | 3 | +2 |
3. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 5 | 5 | 0 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 2 | 7 | -5 |
Gruppo C[modifica | modifica wikitesto]
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Melbourne 11 gennaio 2015, ore UTC+11 | Iran ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Melbourne Rectangular Stadium (17.712 spett.)
| ||||||
|
Canberra 11 gennaio 2015, ore UTC+11 | Emirati Arabi Uniti ![]() | 4 – 1 referto | ![]() | Canberra Stadium (5.513 spett.)
| ||||||
|
Canberra 15 gennaio 2015, ore UTC+11 | Bahrein ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Canberra Stadium (7.925 spett.)
| ||||||
|
Sydney 15 gennaio 2015, ore UTC+11 | Qatar ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Stadium Australia (22.672 spett.)
| ||||||
|
Brisbane 19 gennaio 2015, ore UTC+10 | Iran ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Suncorp Stadium (11.394 spett.)
| ||||||
|
Sydney 19 gennaio 2015, ore UTC+11 | Qatar ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Stadium Australia (4.841 spett.)
| ||||||
|
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 4 | 0 | +4 |
2. | ![]() |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 6 | 3 | +3 |
3. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 3 | 5 | -2 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 2 | 7 | -5 |
Gruppo D[modifica | modifica wikitesto]
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Newcastle 12 gennaio 2015, ore UTC+11 | Giappone ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | EnergyAustralia Stadium (17.147 spett.)
| ||||||
|
Brisbane 12 gennaio 2015, ore UTC+10 | Giordania ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Suncorp Stadium (6.840 spett.)
| ||||||
|
Melbourne 16 gennaio 2015, ore UTC+11 | Palestina ![]() | 1 – 5 referto | ![]() | Melbourne Rectangular Stadium (10.808 spett.)
| ||||||
|
Brisbane 16 gennaio 2015, ore UTC+10 | Iraq ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Suncorp Stadium (22.941 spett.)
| ||||||
|
Melbourne 20 gennaio 2015, ore UTC+11 | Giappone ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Melbourne Rectangular Stadium (25.016 spett.)
| ||||||
|
Canberra 20 gennaio 2015, ore UTC+11 | Iraq ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Canberra Stadium (10.235 spett.)
| ||||||
|
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 7 | 0 | +7 |
2. | ![]() |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 3 | 1 | +2 |
3. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 5 | 4 | +1 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 11 | -10 |
Fase a eliminazione diretta[modifica | modifica wikitesto]
Tabellone[modifica | modifica wikitesto]
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||
22 gennaio 2015 - Melbourne | ||||||||||
1A. ![]() |
2 | |||||||||
26 gennaio 2015 - Sydney | ||||||||||
2B. ![]() |
0 | |||||||||
![]() |
2 | |||||||||
23 gennaio 2015 - Canberra | ||||||||||
![]() |
0 | |||||||||
1C. ![]() |
3 (6) | |||||||||
31 gennaio 2015 - Sydney | ||||||||||
2D. ![]() |
3 (7) | |||||||||
![]() |
1 | |||||||||
22 gennaio 2015 - Brisbane | ||||||||||
![]() |
2 | |||||||||
1B. ![]() |
0 | |||||||||
27 gennaio 2015 - Newcastle | ||||||||||
2A. ![]() |
2 | |||||||||
![]() |
2 | Finale 3º posto | ||||||||
23 gennaio 2015 - Sydney | ||||||||||
![]() |
0 | |||||||||
1D. ![]() |
1 (4) | ![]() |
2 | |||||||
2C. ![]() |
1 (5) | ![]() |
3 | |||||||
30 gennaio 2015 - Newcastle | ||||||||||
Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]
Melbourne 22 gennaio 2015, ore 18.30 UTC+11 | Corea del Sud ![]() | 2 – 0 (d.t.s.) referto | ![]() | Melbourne Rectangular Stadium (23.381 spett.)
| ||||||
|
Brisbane 22 gennaio 2015, ore 20:30 UTC+10 | Cina ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Suncorp Stadium (46.067 spett.)
| ||||||
|
Canberra 23 gennaio 2015, ore 17:30 UTC+11 | Iran ![]() | 3 – 3 (d.t.s.) referto | ![]() | Canberra Stadium (18.921 spett.)
| |||||||||
|
Sydney 23 gennaio 2015, ore 20:30 UTC+11 | Giappone ![]() | 1 – 1 (d.t.s.) referto | ![]() | Stadium Australia (19.094 spett.)
| |||||||||
|
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Sydney 26 gennaio 2015, ore 20:00 UTC+11 | Corea del Sud ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadium Australia (36.053 spett.)
| ||||||
|
Newcastle 27 gennaio 2015, ore 20:00 UTC+11 | Australia ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | EnergyAustralia Stadium (21.079 spett.)
| ||||||
|
Incontro per il terzo posto[modifica | modifica wikitesto]
Newcastle 30 gennaio 2015, ore 20:00 UTC+11 | Iraq ![]() | 2 – 3 referto | ![]() | EnergyAustralia Stadium (12.829 spett.)
| ||||||
|
Finale[modifica | modifica wikitesto]
Sydney 31 gennaio 2015, ore 20:00 UTC+11 | Corea del Sud ![]() | 1 – 2 (d.t.s.) referto | ![]() | Stadium Australia (76.385 spett.)
| ||||||
|
Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]
- 5 reti
Ali Mabkhout (1 rigore)
- 4 reti
- 3 reti
- 2 reti
Massimo Luongo
James Troisi
Lee Jung-Hyup
Sardar Azmoun
Reza Ghoochannejhad
Younis Mahmoud
Ahmed Yasin
Sardor Rashidov
- 1 rete
- Autoreti
Mohamed Husain (1, pro Emirati Arabi Uniti)
Gao Lin (1, pro Corea del Nord)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Australia to host 2015 AFC Asian Cup, Asian Football Confederation, 5 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2014).
- ^ (EN) 2015 AFC Asian Cup (Australia) - selected officials, refereesfifa.blogspot. URL consultato il 9 gennaio 2015.
- ^ 1 punto per l'ammonizione, 3 punti per l'espulsione (diretta oppure per somma di ammonizioni), 4 punti per l'ammonizione seguita dall'espulsione.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Rose, tabellini e statistiche, su transfermarkt.it.
- La Coppa d'Asia 2015 su SportLive.it, su sportlive.it.