Coppa Italia Dilettanti 2012-2013
Jump to navigation
Jump to search
Coppa Italia Dilettanti 2012-2013 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Coppa Italia Dilettanti | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 47ª | ||||
Organizzatore | LND | ||||
Date | dal 20 febbraio 2013 al 24 aprile 2013 | ||||
Luogo | ![]() Italia | ||||
Partecipanti | 19 (686 alle qualificazioni) | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Fermana (1º titolo) | ||||
Secondo | Audace Cerignola | ||||
Statistiche | |||||
Incontri disputati | 32 | ||||
Gol segnati | 75 (2,34 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Coppa Italia Dilettanti 2012-13 è un trofeo di calcio il cui vincitore accede direttamente alla Serie D. Nel caso in cui sia già stata promossa in D per la posizione in classifica nel suo campionato, accede alla Serie D la finalista perdente. Se anch'essa è stata già promossa in D, sarà promossa la migliore delle semifinaliste, e se anche la migliore semifinalista è già promossa, ha diritto alla Serie D l'altra semifinalista, e così via. Le squadre partecipanti sono le vincitrici delle fasi regionali dei campionati di Eccellenza e Promozione.
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Regione | Squadra | Città (provincia) |
---|---|---|
Piemonte e Valle d'Aosta | Pro Settimo & Eureka | Settimo Torinese (TO) |
Liguria | ![]() |
Fezzano (SP) |
Lombardia | Inveruno | Inveruno (MI) |
Trentino-Alto Adige | ![]() |
Comano Terme (TN) |
Veneto | ![]() |
Seren del Grappa (BL) |
Friuli-Venezia Giulia | San Daniele | San Daniele del Friuli (UD) |
Emilia-Romagna | ![]() |
Rolo (RE) |
Toscana | ![]() |
Tavarnelle Val di Pesa (FI) |
Umbria | ![]() |
Torgiano (PG) |
Marche | Fermana | Fermo |
Lazio | Colleferro | Colleferro (RM) |
Abruzzo | ![]() |
Casalincontrada (CH) |
Molise | ![]() |
Santa Croce di Magliano (CB) |
Campania | Stasia | Sant'Anastasia (NA) |
Puglia | Audace Cerignola | Cerignola (FG) |
Basilicata | ![]() |
Viggiano (PZ) |
Calabria | Roccella | Roccella Ionica (RC) |
Sicilia | Tiger Brolo | Brolo (ME) |
Sardegna | Muravera | Muravera (CA) |
Le finali regionali[modifica | modifica wikitesto]
Regione | Vincitrice | Finalista | Risultato | Partecipanti |
---|---|---|---|---|
Piemonte e Valle d'Aosta | Pro Settimo & Eureka | ![]() |
1 - 0 | 32[1] di Eccellenza |
Liguria | ![]() |
Finale | 1 - 0 dts | 48 (16 di Eccellenza e 32 di Promozione) |
Lombardia | Inveruno | Ciserano | 2 - 1 | le 54 di Eccellenza |
Trentino-Alto Adige | ![]() |
![]() |
1 - 1 dts (4-2 dcr) | 48 (16 di Eccellenza e 32 di Promozione) |
Veneto | ![]() |
![]() |
2 - 1 | le 32 di Eccellenza |
Friuli-Venezia Giulia | San Daniele | [2] | Rivignano2 - 1 | 48 (16[3] di Eccellenza e 32 di Promozione) |
Emilia-Romagna | ![]() |
Cattolica | 2 - 2 dts (6-5 dcr) | le 36 di Eccellenza |
Toscana | ![]() |
![]() |
0 - 0 dts (5-4 dcr) | le 32 di Eccellenza |
Umbria | ![]() |
![]() |
2 - 1 | le 16 di Eccellenza |
Marche | Fermana | Matelica | 1 - 0 dts | le 16 di Eccellenza |
Lazio | Colleferro | ![]() |
2 - 0 dts | le 36 di Eccellenza |
Abruzzo | ![]() |
Sulmona | 0 - 0 dts (5-4 dcr) | le 18 di Eccellenza |
Molise | ![]() |
![]() |
2 - 1 dts | 32 (16 di Eccellenza e 16 di Promozione) |
Campania | Stasia | Mari | 0 - 0 dts (3-0 dcr) | 95 (32 di Eccellenza e 63[4] di Promozione) |
Puglia | Audace Cerignola | Pro Italia Galatina | 2 - 1 | le 16 di Eccellenza |
Basilicata | ![]() |
![]() |
2 - 1 | 31 (16 di Eccellenza e 15[5] di Promozione) |
Calabria | Roccella | Rende | 1 - 0 | 48 (16 di Eccellenza e 32 di Promozione) |
Sicilia | Tiger Brolo | Kamarat | 2 - 1 | le 32 di Eccellenza |
Sardegna | Muravera | Olbia | 2 - 0 | le 16 di Eccellenza |
Totale | 19 club ammessi | - | - | 686 club partecipanti alle fasi regionali (464 di Eccellenza e 222 di Promozione) |
Fase eliminatoria a gironi[modifica | modifica wikitesto]
Le 19 squadre partecipanti al primo turno sono state divise in 8 gironi:
- I gironi A, B e G sono composti da 3 squadre con gare di sola andata;
- I gironi C, D, E, F e H sono composti da 2 squadre con gare di andata e ritorno.
I gironi sono stati sorteggiati come segue:
Girone A[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. ![]() |
6 | 2 | 2 | 0 | 0 | 3 | 1 | +2 |
2. ![]() |
3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 2 | 0 |
3. ![]() |
0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 2 | 4 | -2 |
20 febbraio 2013, ore 14:30 | Pro Settimo e Eureka ![]() | 2 – 1 | ![]() |
27 febbraio 2013, ore 14:30 | Fezzanese ![]() | 1 – 2 | ![]() |
6 marzo 2013, ore 14:30 | Inveruno ![]() | 0 – 1 | ![]() |
Girone B[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. ![]() |
4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 7 | 3 | +4 |
2. ![]() |
3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 5 | -3 |
3. ![]() |
1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 2 | 3 | -1 |
20 febbraio 2013, ore 15:00 | Comano Terme Fiavè ![]() | 0 – 1 | ![]() |
27 febbraio 2013, ore 15:00 | San Daniele ![]() | 2 – 2 | ![]() |
6 marzo 2013, ore 15:00 | U. Ripa La Fenadora ![]() | 1 – 5 | ![]() |
Girone C[modifica | modifica wikitesto]
20 febbraio 2013, ore 14:30 | Rolo ![]() | 0 – 0 | ![]() |
27 febbraio 2013, ore 14:30 | San Donato Tavarnelle ![]() | 2 – 0 | ![]() |
Girone D[modifica | modifica wikitesto]
20 febbraio 2013, ore 14:30 | Fermana ![]() | 2 – 0 | ![]() |
27 febbraio 2013 | Vis Torgianese 1928 ![]() | 0 – 2 | ![]() |
Girone E[modifica | modifica wikitesto]
20 febbraio 2013, ore 14:30 | Colleferro ![]() | 3 – 0 | ![]() |
27 febbraio 2013, ore 14:30 | Muravera ![]() | 3 – 0 (d.t.s.) | ![]() | |||||||
|
Girone F[modifica | modifica wikitesto]
20 febbraio 2013, ore 14:30 | Casalincontrada ![]() | 0 – 1 | ![]() |
27 febbraio 2013, ore 14:30 | Turris Santa Croce ![]() | 0 – 2 | ![]() |
Girone G[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. ![]() |
4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 3 | 0 | +3 |
2. ![]() |
3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 5 | -2 |
3. ![]() |
1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 2 | 3 | -1 |
20 febbraio 2013, ore 14:30 | Pol. Viggiano ![]() | 3 – 2 | ![]() |
27 febbraio 2013, ore 14:30 | Stasia Soccer ![]() | 0 – 0 | ![]() |
6 marzo 2013, ore 14:30 | Audace Cerignola ![]() | 3 – 0 | ![]() |
Girone H[modifica | modifica wikitesto]
20 febbraio 2013, ore 14:30 | Tiger Brolo ![]() | 3 – 0 | ![]() |
27 febbraio 2013, ore 14:30 | Roccella ![]() | 1 – 2 | ![]() |
Fase a eliminazione[modifica | modifica wikitesto]
Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]
- Le gare di andata sono state giocate giorno 13 marzo e 20 marzo 2013 alle ore 14.30.
- Le gare di ritorno sono state giocate giorno 20 marzo e 3 aprile 2013 alle ore 14.30 e alle ore 15.00.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
San Daniele | 2 - 5 | Pro Settimo & Eureka | 1 - 2 | 1 - 3 |
San Donato Tavarnelle | 1 - 5 | Fermana | 1 - 2 | 0 - 3 |
Muravera | 0 - 3 | ![]() |
0 - 1 | 0 - 2 |
Audace Cerignola | 2 - 1 | Tiger Brolo | 2 - 1 | 0 - 0 |
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
- Le gare di andata sono state giocate il 10 aprile 2013 alle ore 15.00.
- Le gare di ritorno sono state giocate il 17 aprile 2013 alle ore 15.00.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Fermana | 2 - 1 | Pro Settimo & Eureka | 2 - 1 | 0 - 0 |
Casalincontrada ![]() |
1 - 4 | Audace Cerignola | 0 - 1 | 1 - 3 |
Finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
Fermana | 1 - 0 | Audace Cerignola |
Rieti 24 aprile 2013, ore 14.30 CEST | Fermana | 1 – 0 referto | Audace Cerignola | Stadio Centro d'Italia - Manlio Scopigno (2.800 spett.)
| ||||||||||||
|
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Coppa Italia Dilettanti, al via la 47ª edizione, su lnd.it (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2013).