Copiapoa
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Copiapoa | |
---|---|
Copiapoa cinerea in coltivazione presso un orto botanico. | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Caryophyllidae |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Cactaceae |
Sottofamiglia | Cactoideae |
Tribù | Notocacteae |
Genere | Copiapoa Britton & Rose, 1922 |
Sinonimi | |
Pilocopiapoa |
Copiapoa Britton & Rose, 1922 è un genere di piante succulente appartenente alla famiglia Cactaceae, originario del deserto di Atacama, in Cile. Il nome deriva dalla città di Copiapó, nella regione cilena di Atacama.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Sono piante solitamente di aspetto globulare, che si presentano con un unico fusto o una crescita a cespuglio. Le dimensioni delle diverse specie variano dai 2 centimetri ai 3 metri, a seconda della specie considerata. Alla sommità del fusto, raggiunta la maturità e la fioritura, le piante sviluppano una lanosità caratteristica. I fiori sono piccoli, gialli, in alcune specie tendenti al rosato-rosso, emessi all'apice. L'ovario è glabro, tranne in una specie, Copiapoa solaris, in cui è presente peluria. I semi sono minuti, neri, di dimensioni simili a quelli di altri generi della famiglia. La spinagione, il portamento e il colore dell'epidermide sono estremamente variabili all'interno del genere.
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
Il genere è strettamente cileno, non esistendo specie di Copiapoa al di fuori del cile. L'areale del genere si estende da Tocopilla (a nord) a Coquimbo (a sud), seguendo la linea costiera del deserto, con una distribuzione influenzata pesantemente dalla presenza delle nebbie costiere tipiche della zona. Le piante crescono dal livello del mare sino all'altezza massima di 1.000 metri.
Ecologia[modifica | modifica wikitesto]
Le piante del genere Copiapoa crescono in una zona di deserto estremo, considerando il loro habitat sotto il profilo della piovosità. L'escursione termica invece si mantiene contenuta a causa della grande oceanicità della zona costiera cilena presa in considerazione. Una influenza rilevante sul bilancio idrico della pianta è fornita dalla captazione dell'umidità delle nebbie costiere.
Talvolta le specie più piccole sono predate dai guanachi, ma anche le specie più grandi e robuste possono sperimentare i morsi di questi animali durante la siccità.
I semi di molte specie sembrano essere appetiti dalle formiche.
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
Il genere fu istituito da Britton & Rose nel 1922 per racchiudere alcune specie cilene del precedente genere Echinocactus. Nel 1961 Friedrich Ritter istituì il genere Pilocopiapoa, per la nuova specie Pilocopiapoa solaris. Tale genere nel 1980 fu ricondotto dall'autore stesso al vecchio genere Copiapoa.
Il genere comprende le seguenti specie:[1]
- Copiapoa ahremephiana N.P.Taylor & G.J.Charles
- Copiapoa alticostata F.Ritter
- Copiapoa angustiflora Helmut Walter, G.J.Charles & Mächler
- Copiapoa aphanes Mächler & Helmut Walter
- Copiapoa calderana F.Ritter
- Copiapoa cinerascens Britton & Rose
- Copiapoa cinerea Britton & Rose
- Copiapoa coquimbana Britton & Rose
- Copiapoa dealbata F.Ritter
- Copiapoa decorticans N.P.Taylor & G.J.Charles
- Copiapoa echinoides (Lem. ex Salm-Dyck) Britton & Rose
- Copiapoa fiedleriana (K.Schum.) Backeb.
- Copiapoa humilis (Phil.) Hutchison
- Copiapoa hypogaea F.Ritter
- Copiapoa intermedia F.Ritter
- Copiapoa krainziana F.Ritter
- Copiapoa leonensis I.Schaub & Keim
- Copiapoa longistaminea F.Ritter
- Copiapoa marginata (Salm-Dyck) Britton & Rose
- Copiapoa megarhiza Britton & Rose
- Copiapoa montana F.Ritter
- Copiapoa pendulina F.Ritter
- Copiapoa rupestris F.Ritter
- Copiapoa schulziana I.Schaub & Keim
- Copiapoa × scopa Doweld
- Copiapoa serpentisulcata F.Ritter
- Copiapoa solaris (F.Ritter) F.Ritter
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Copiapoa
Wikispecies contiene informazioni su Copiapoa