Conus ventricosus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Conus mediterraneus)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Conus ventricosus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Lophotrochozoa
Phylum Mollusca
Classe Gastropoda
Sottoclasse Caenogastropoda
Ordine Neogastropoda
Superfamiglia Conoidea
Famiglia Conidae
Genere Conus
Specie C. ventricosus
Nomenclatura binomiale
Conus ventricosus
Gmelin, 1791
Sinonimi

Conus mediterraneus

Conus ventricosus Gmelin, 1791 è un mollusco gasteropode marino della famiglia Conidae, diffuso nel Mar Mediterraneo.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Ha una conchiglia molto resistente, di forma grossolanamente biconica, di colorazione dal verde al bruno-olivastro, sino a 7 cm di lunghezza. L'opercolo è lungo e stretto.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Specie comune nel mar Mediterraneo.

È presente anche in un raggio di circa 50 km attorno a Faro, in Porto: in questa zona, alcune popolazioni sono riconosciute come Conus ventricosus, mentre altre sono state indicate come Conus desidiosus in base ad una ipotesi di Monteiro e Tenorio, ma le differenze tra la morfologia di queste popolazioni e l'olotipo del Conus desidiosus sono tali da rendere questa ipotesi non sostenibile.[senza fonte]

La presenza del Conus ventricosus sulle coste atlantiche del Marocco è basata su una indicazione personale di J. Conde [2], ma non è suffragata da alcuna pubblicazione o esemplare illustrato e, fino a prova contraria, si deve ritenere che il Conus ventricosus non sia presente sulla coste atlantiche del Marocco.

Il Conus venticosus non è presente nelle Isole Canarie[2].

I rarissimi esemplari fino ad ora indicati come Conus ventricosus, con origine in Senegal, si sono dimostrati essere esemplari di altre specie.

L'unica indicazione documentata [3] non è considerata sufficientemente attendibile[2]. Nel 2009 è stato descritto il Conus tacomae (Boyer & Pelorce, 200), che gli autori indicano come appartenente al gruppo del Conus ventricosus.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Ha abitudini notturne.

È un predatore con dieta carnivora e come tutti i Conidi è provvisto di un aculeo velenoso con cui immobilizza le prede.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Bouchet P. (2011), Conus ventricosus Gmelin, 1791, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 2 novembre 2016.
  2. ^ a b c Monteiro et. al., 2004 - pag. 79
  3. ^ Pin & Tack, 1995

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Mojetta A., Ghisotti A, Flora e Fauna del Mediterraneo, Mondadori, 2003, ISBN 88-04-38574-X.
  • Monteiro, Tenorio, Poppe, The Family Conidae - The West Africa and Mediterranean species of Conus, ConchBooks, 2004
  • Pin, M. & Tack, K. D. L.,"The Cones of Senegal", La Conchiglia, 26 (supplemento al numero 277):1-56
  • Boyer, Franck, and Pelorce, Jacques, 2009. Description d'un nouveau Conus (Gastropoda: Conidae) du Sénégal dans le groupe Conus mediterraneus. Novapex, 10: 25 -32

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi