Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige
Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige (DE) Regionalrat Trentino-Südtirol (LLD) Consei dla Region Trentin-Südtirol | |
---|---|
Stemma della Regione del Trentino-Alto Adige | |
Palazzo della regione, sede del Consiglio regionale | |
Stato | ![]() |
Istituito | 1948 |
Operativo dal | 13 dicembre 1948 |
Presidente | Roberto Paccher |
Vicepresidente | Josef Noggler |
Sede | Trento |
Indirizzo | Via Antonio Gazzoletti, 2 |
Sito web | |
Il Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige (in tedesco Regionalrat Trentino-Südtirol, in ladino Consei dla Region Trentin-Südtirol) è l'organo legislativo della regione autonoma Trentino-Alto Adige. È composto dai 70 membri dei consigli delle province autonome di Trento e di Bolzano (art. 25 comma 1, Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige[1]). Si riunisce alternativamente a Trento e a Bolzano (art. 27 c. 1).
I membri del consiglio regionale rappresentano la regione (art. 28 c. 1 statuto) e non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni e dei voti espressi nell'esercizio delle loro funzioni (art. 28 c. 2 statuto). La loro carica è incompatibile con quella di deputato, senatore, membro di un altro Consiglio regionale o del Parlamento europeo (art. 28. c. 3 statuto).
Fra i membri vengono eletti un presidente e due vicepresidenti, che durano in carica per due anni e mezzo. Per la prima metà della legislatura il presidente è eletto fra gli appartenenti al gruppo di lingua italiana, per la seconda fra quelli di lingua tedesca. In alternativa può essere eletto un consigliere appartenente al gruppo di lingua ladina, con l'assenso della maggioranza dei componenti del gruppo "alle spese del quale" viene eletto. In ogni caso i vicepresidenti devono fare parte del gruppo non rappresentato dal presidente (art. 30 Statuto). Presidente e vicepresidenti possono essere revocati dalla maggioranza dei componenti del Consiglio (art. 32 Statuto).
Con la maggioranza assoluta dei consiglieri viene approvato un regolamento che disciplina l'attività del Consiglio[2] (art. 31).
Originariamente il Consiglio regionale rimaneva in carica 4 anni (art. 21 L. cost. 26 febbraio 1948, n. 5) ma la durata è stata portata a 5 anni nel 1972 (art. 3 L. cost. 23 febbraio 1972, n. 1). La durata di 5 anni è ora stabilita dall'art. 48 dell'attuale statuto.
Composizione[modifica | modifica wikitesto]

Verdi–Grüne–Vërc: 3 seggi
Futura 2018: 2 seggi
Partito Democratico: 6 seggi
Unione per il Trentino: 1 seggio
Südtiroler Volkspartei: 15 seggi
Partito Autonomista Trentino Tirolese: 4 seggi
Team Köllensperger: 6 seggi
Movimento 5 Stelle: 2 seggi
Fassa: 1 seggio
Agire: 1 seggio
Progetto Trentino: 1 seggio
Civica Trentina: 2 seggi
Forza Italia: 1 seggio
Lega: 18 seggi
Autonomisti Popolari: 1 seggio
Die Freiheitlichen: 2 seggi
Süd-Tiroler Freiheit: 2 seggi
Attualmente nella XVI Legislatura, in base alle elezioni provinciali del 2018, nel Consiglio della Provincia di Trento sono presenti i seguenti partiti politici:[3]
Dopo le elezioni del 2018 il consiglio regionale risulta così determinato:
Gruppi consiliari | Seggi |
---|---|
Lega | 18 |
Sudtiroler Volkspartei | 15 |
Team Köllensperger | 6 |
Partito Democratico | 6 |
Partito Autonomista Trentino Tirolese | 4 |
Movimento 5 Stelle | 3 |
Verdi - Grune - Verc | 2 |
Die Freiheitlichen | 2 |
Süd-Tiroler Freiheit | 2 |
Civica Trentina | 2 |
Futura2018 | 2 |
Autonomisti Popolari | 1 |
L'Alto Adige nel Cuore - Fratelli d'Italia | 1 |
Unione per il Trentino | 1 |
Forza Italia | 1 |
Progetto Trentino | 1 |
Agire per il Trentino | 1 |
Associazione Fassa | 1 |
TOTALE SEGGI | 70 |
Presidenti[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito l'elenco dei presidenti del Consiglio regionale dal 1948 ad oggi.
Elezioni | Legislatura | Periodo | Presidente |
---|---|---|---|
1948 | I | 13 dicembre 1948 - 19 dicembre 1950 | Luigi Menapace |
20 dicembre 1950 - 12 dicembre 1952 | Silvius Magnago | ||
1952 | II | 13 dicembre 1952 - 12 dicembre 1954 | Riccardo Rosa |
13 dicembre 1954 - 12 dicembre 1956 | Silvius Magnago | ||
1956 | III | 13 dicembre 1956 - 12 dicembre 1958 | Remo Albertini |
13 dicembre 1958 - 12 dicembre 1960 | Silvius Magnago | ||
1960 | IV | 13 dicembre 1960 - 20 aprile 1962 | Remo Albertini |
20 aprile 1962 - 12 dicembre 1962 | Riccardo Rosa | ||
13 dicembre 1962 - 13 dicembre 1964 | Alois Pupp | ||
1964 | V | 14 dicembre 1964 - 13 dicembre 1966 | Armando Bertorelle |
14 dicembre 1966 - 12 dicembre 1968 | Alois Pupp | ||
1968 | VI | 13 dicembre 1968 - 13 dicembre 1970 | Armando Bertorelle |
14 dicembre 1970 - 12 giugno 1973 | Robert von Fioreschy | ||
13 giugno 1973 - 12 dicembre 1973 | Alfonso Salvadori | ||
1973 | VII | 13 dicembre 1973 - 1º aprile 1974 | Giorgio Pasquali |
1º aprile 1974 - 13 giugno 1976 | Silvio Nicolodi | ||
14 giugno 1976 - 12 dicembre 1978 | Karl Vaja | ||
1978 | VIII | 13 dicembre 1978 - 19 aprile 1979 | Claudia Piccoli |
19 aprile 1979 - 12 giugno 1981 | Armando Paris | ||
13 giugno 1981 - 12 dicembre 1983 | Erich Achmüller | ||
1983 | IX | 13 dicembre 1983 - 12 giugno 1986 | Guido Sembenotti |
13 giugno 1986 - 14 maggio 1987 | Erich Achmüller | ||
25 giugno 1987 - 12 dicembre 1988 | Luis Zingerle | ||
1988 | X | 13 dicembre 1988 - 12 aprile 1989 | Giorgio Tononi |
13 aprile 1989 - 12 giugno 1991 | Franco Tretter | ||
13 giugno 1991 - 12 dicembre 1993 | Oskar Peterlini | ||
1993 | XI | 13 dicembre 1993 - 12 giugno 1996 | Franco Tretter |
13 giugno 1996 - 16 dicembre 1998 | Oskar Peterlini | ||
1998 | XII | 17 dicembre 1998 - 9 marzo 1999 | Lorenzo Dellai |
9 marzo 1999 - 19 giugno 2001 | Mauro Leveghi | ||
20 giugno 2001 - 17 novembre 2003 | Franz Arthur Pahl | ||
2003 | XIII | 21 novembre 2003 - 21 maggio 2006 | Mario Magnani |
22 maggio 2006 - 2 dicembre 2008 | Franz Arthur Pahl | ||
2008 | XIV | 3 dicembre 2008 - 1º giugno 2011 | Marco Depaoli[4] |
1º giugno 2011 - 27 novembre 2013 | Rosa Zelger Thaler[5] | ||
2013 | XV | 28 novembre 2013 - 17 novembre 2014 | Diego Moltrer[6] |
4 dicembre 2014 - 30 maggio 2016 | Chiara Avanzo | ||
30 maggio 2016 - 21 novembre 2018 | Thomas Widmann | ||
2018 | XVIII | dal 21 novembre 2018 | Roberto Paccher |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige (PDF), Regione Autonoma Trentino-Alto Adige. URL consultato il 26 novembre 2008. Nella formulazione originale del 1972 lo statuto prevedeva all'art. 25 che il Consiglio regionale fosse composto di 70 membri, e all'art. 48 che i consigli provinciali fossero composto dai membri del Consiglio regionale eletti nella rispettiva provincia.
- ^ Regolamento interno del Consiglio regionale (PDF), Parlamenti regionali. URL consultato il 26 novembre 2008.
- ^ I gruppi consiliari Archiviato il 18 dicembre 2008 in Internet Archive., Provincia autonoma di Trento.
- ^ Consiglio regionale. Depaoli presidente[collegamento interrotto], Trentino, 3 dicembre 2008.
- ^ Rosa Thaler (Svp) è il nuovo presidente[collegamento interrotto], Alto Adige, 2 giugno 2011. URL consultato il 25 ottobre 2011.
- ^ Ucciso da un infarto il presidente del consiglio regionale Moltrer, Alto Adige, 17 novembre 2014. URL consultato il 18 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2014).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Consiglio della Provincia autonoma di Trento
- Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano
- Parlamento della Repubblica Italiana
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige, Regione Autonoma Trentino-Alto Adige. URL consultato il 26 novembre 2008.
- Regione Trentino-Alto Adige, openpolis. URL consultato il 26 novembre 2008.