Conservazione (numismatica)
Lo stato di conservazione di una moneta o di una banconota è indice delle condizioni di una moneta e influisce fortemente sul suo valore e collezionabilità.
Scala di conservazione italiana[modifica | modifica wikitesto]
Esiste una scala convenzionale con cui si misurano le condizioni di conservazione di una moneta:
- FDC: fior di conio, moneta che non presenta segni di circolazione, può al massimo presentare limitati segni di contatto con altre monete dovuti al processo produttivo.
- SPL: splendido, moneta che ha circolato pochissimo e in cui tutti i rilievi sono integri.
- BB: bellissimo, moneta che ha circolato e in cui i rilievi maggiori presentano segni di usura; ciò nonostante la moneta risulta perfettamente leggibile.
- MB: molto bello, moneta usurata in cui alcune parti non sono leggibili.
- B: bello, moneta liscia in cui la maggioranza dei rilievi sono scomparsi.
- D: discreto, moneta quasi completamente liscia seppur riconoscibile in cui i rilievi appena si intuiscono o con forti segni deturpanti.
- Fondo Specchio: non indica uno stato di conservazione vero e proprio, bensì una particolare tecnica di lavorazione, che permette la produzione di monete con fondi speculari, mediante la lappatura dei tondelli prima della coniazione. In genere è riservato alle monete destinate ai collezionisti; spesso le parti in rilievo sono satinate. Vengono chiamate anche monete proof.
Conservazioni intermedie[modifica | modifica wikitesto]
In presenza di conservazioni intermedie tra uno stato di conservazione e l'altro si possono trovare utilizzati:
- + o m (migliore di) per indicare uno stato di conservazione superiore a quello indicato (ad esempio BB+ o mBB indica uno stato di conservazione superiore al BB)
- - o q (quasi) per indicare uno stato di conservazione inferiore a quello indicato (ad esempio SPL- o qSPL indica uno stato di conservazione leggermente inferiore allo SPL)
- Qualora una moneta presenti differenti stati di conservazione tra dritto e rovescio si usa indicare le due differenti conservazioni con l'utilizzo del simbolo "/" o del simbolo "-" (ad esempio, MB/BB o MB-BB indica una moneta che presenta una faccia in condizioni MB e l'altra in condizioni BB). Nel caso la moneta presenti una conservazione intermedia tra le due valutazioni, si usa indicare le due differenti conservazioni separate dal simbolo "/" o dal simbolo "-" (ad esempio, MB/BB o MB-BB indica una moneta giudicabile, complessivamente, tra MB e BB). L'utilizzo di uno o dell'altro simbolo nelle ultime due casistiche esposte dipende dal periziatore non essendoci una regola comune.
Scala Sheldon[modifica | modifica wikitesto]
In realtà non sempre esiste una corrispondenza esatta tra i gradi di conservazione utilizzati in Italia e quelli utilizzati all'estero; ad esempio, negli Stati Uniti utilizzano una scala di gradi molto più variegata, in cui i vari stati di conservazione sono denominati utilizzando una sigla e un numero da 1 a 70 che codifica precisamente lo stato della moneta. Nel seguito si riporta un elenco dei possibili gradi con le relative corrispondenze (se esistenti) per la gradazione italiana. Occorre considerare che una trasposizione letterale dei gradi di conservazione statunitensi in quelli italiani è in realtà sbagliata ed è più ragionevole parlare di intervalli di gradazione, ad esempio il very fine non corrisponde al nostro BB ma abbraccia tutti i gradi che vanno grossomodo da BB- (VF-20) a BB+ (VF-35).
- -
- AG1 (about good): la moneta non è identificabile se non tramite ipotesi su peso, dimensioni e rilievi superstiti
- AG2/3 (about good): la moneta è decisamente usurata e rimangono solo i rilievi maggiori, ampie zone di legende e rilievi sono completamente assenti
- discreto (classe del D):
- G4-6 (good): moneta piuttosto usurata, alcuni rilievi e dettagli sono completamente inintelligibili, le forme dei disegni si capiscono ma senza poter individuarne i dettagli
- bello (classe del B):
- VG8-10 (very good): moneta usurata, in cui però alcuni dettagli rimangono discernibili; le legende sono comunque leggibili, il rilievo del bordo è completamente apprezzabile
- molto bello (classe dell'MB):
- F12-15 (fine): la maggioranza dei dettagli è usurata alcuni dettagli minuti sono comunque visibili nelle zone meno in rilievo
- bellissimo (classe del BB):
- VF20 (very fine): dettagli e bordo evidenti ma i rilievi maggiori si sono persi con l'usura
- VF25 (very fine): conservazione leggermente superiore alla precedente in cui circa il 60% dei dettagli risulta apprezzabile
- VF30 (very fine): conservazione leggermente superiore alla precedente in cui circa il 75% dei dettagli risulta apprezzabile
- VF35 (very fine): conservazione leggermente superiore alla precedente in cui circa l'80% dei dettagli risulta apprezzabile
- splendido (classe dell'SPL):
- EF40 o XF40 (extremely fine): circa il 90% dei dettagli originali è pienamente apprezzabile
- EF45 o XF45 (extremely fine): circa il 95% dei dettagli originali è pienamente apprezzabile
- AU50 (about uncirculated o almost uncirculated): dal 50 al 100% della superficie della moneta ha perso la lucentezza e la freschezza originarie. Tracce di usura sono visibili ad occhio nudo sui rilievi più alti.
- AU53 (about uncirculated o almost uncirculated): tracce di usura sui rilievi maggiori, dal 50 al 75% della superficie presenta segni di contatto o attrito
- AU55 (about uncirculated o almost uncirculated o anche choiche AU): leggerissime tracce di usura sui rilievi più alti, la lucentezza e la freschezza originale della moneta può presentarsi quasi completamente ma è assente nei rilievi maggiori
- AU58 (about uncirculated o almost uncirculated o anche borderline BU): le tracce di usura sui rilievi maggiori sono apprezzabili esclusivamente sotto un'inclinazione di luce radente. La lucentezza originale della moneta è assente in meno del 10% della superficie della moneta.
- fior di conio (classe dell'FDC), spesso viene indicato genericamente con BU (brilliant uncirculated) ma questa è una denominazione generica, la gradazione precisa è quella che segue:
- MS60-63 (mint state): moneta non circolata che non presenta la minima traccia di usura ma che può però presentare graffietti microscopici o segni di contatto. Anche tracce di pulizia e minimi segni di ossidazione sono ammessi.
- MS64-65 (mint state): moneta non circolata che non presenta la minima traccia di usura e che presenta solo radi graffietti microscopici o segni di contatto.
- MS66-68 (mint state): moneta che non solo non ha mai circolato e presenta pochi segni di contatto o imperfezioni ma è caratterizzata da un'eccezionale perfezione di conio
- MS69 (mint state): moneta che presenta solo lievi segni in meno dell'1% della superficie e non apprezzabili ad occhio nudo e caratterizzata da un'eccezionale perfezione di conio
- MS70 (mint state): anche ad un ingrandimento di 5× non presenta la benché minima traccia di segni di contatto o graffi ed è caratterizzata da un'eccezionale perfezione di conio
Tabella di corrispondenza internazionale[modifica | modifica wikitesto]
La seguente tabella indica le corrispondenze tra gli stati di conservazione definiti dalla scala Sheldon, quella più diffusa negli Stati Uniti, e quelli utilizzati in Italia e in altri paesi:[1][2]
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|---|
MS 70 | ||||||
MS 69 | ||||||
MS 68 | ||||||
MS 67 | ||||||
MS 66 | ||||||
MS 65 | FDC (Fior di Conio) |
FDC (Fleur de Coin) |
FDC (Fleur de Coin) |
FDC (Flor de Cuño) |
Stan 1 | |
MS 64 | ||||||
MS 63 | SUP (Superiore) |
ST (Stempelglanz ) |
UNC (Uncirculated ) |
|||
MS 62 | ||||||
MS 61 | SC (Sin Circular) |
|||||
MS 60 | ||||||
AU 58 | ||||||
AU 55 | SPL (Splendido) |
SUP (Superbe) |
VZ (Vorzüglich ) |
EF (Extremely Fine) |
Stan 2 | |
AU 53 | ||||||
AU 50 | EBC (Extraordinariamente Bien Conservada) |
|||||
XF 45 | ||||||
XF 40 | BB (Bellissimo) |
TTB (Trés Trés Beau) |
SS (Sehr Schön) |
VF (Very Fine) |
||
VF 35 | ||||||
VF 30 | MBC (Muy Bien Conservada) |
|||||
VF 25 | Stan 3 | |||||
VF 20 | MB (Molto Bello) |
TB (Trés Beau) |
S (Schön) |
F (Fine) |
||
F 15 | ||||||
F 12 | BC (Bien Conservada) |
|||||
VG 10 | ||||||
VG 8 | B (Bello) |
B (Beau) |
SGE (Sehr Gut Erhalten) |
G (Good) |
RC (Regular Conservada) |
Stan 4 |
G 6 | ||||||
G 4 | ||||||
AG 3 | M (Discreto) |
BC (Bien Conservée) |
GE (Gering) |
AG (About Good) |
MC (Mal Conservada) |
Stan 5 |
FA 2 | ||||||
PO 1 |
Scala dello stato di conservazione delle banconote[modifica | modifica wikitesto]
- Fior di Stampa (FDS): un pezzo nuovo, non entrato in circolazione, senza pieghe, rotture o macchie.
- Splendido (SPL): un biglietto che ha circolato pochissimo, quasi FDS. Può presentare una lieve piega o un piccolo segno.
- Bellissimo (BB): una banconota che ha circolato, ma ancora in uno stato discreto, senza strappi, parti mancanti.
- Bello (B): una banconota che ha circolato molto. Ha colori sbiaditi, macchie, piccoli strappi e pieghe.
- Discreto (D): una banconota con strappi, buchi, macchiata, parti mancanti.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Scale di classificazione internazionali, su ngccoin.it. URL consultato il 30 aprile 2019.
- ^ Sal Celli, Catalogo Gigante: Stati di Conservazione Monete, su Catalogo Gigante. URL consultato il 4 maggio 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85027800 · J9U (EN, HE) 987007283906805171 |
---|