Conopophaga peruviana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mangiamoscerini del Perù
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Tyranni
Infraordine Furnariides
Famiglia Conopophagidae
Genere Conopophaga
Specie C. peruviana
Nomenclatura binomiale
Conopophaga peruviana
Des Murs, 1856

Il mangiamoscerini del Perù, detto anche moschiniere golacenere (Conopophaga peruviana Des Murs, 1856) è un uccello passeriforme della famiglia Conopophagidae[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Misura 11,3-12,5 cm di lunghezza, per 23-26 g di peso[3].

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di uccelletti dall'aspetto massiccio e paffuto, muniti di grossa testa appiattita che sembra incassata direttamente nel torso, becco conico piuttosto corto e appuntito, ali corte e arrotondate, coda corta e squadrata e forti zampe allungate.

Il piumaggio presenta dimorfismo sessuale ben evidente: nei maschi fronte, vertice e nuca sono di colore bruno scuro, ed anche le ali, la coda e il codione sono bruni (le prime con copritrici dall'orlo tendente all'ocra), mentre il resto della testa, il dorso e il petto sono di colore grigio-azzurrino con mento e area della tempia (la caratteristica "tonsura" tipica dei moschinieri) biancastro. Bianca è anche la parte centrale del ventre, mentre i fianchi ed il sottocoda sono di colore beige.
Nelle femmine l'area bianca temporale è meno brillante e nitida, e l'area grigia cefalotoracica è sostituita dal bruno schiaro.

In ambedue i sessi il becco e le zampe sono di colore nero-bluastro (il primo con orlo basale carnoso e tendente al giallino), mentre gli occhi sono di colore bruno.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Richiamo registrato in Ecuador.

Il mangiamoscerini del Perù è un uccello dalle abitudini diurne, che vive da solo o in coppie, passando la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo fra i rami bassi dei cespugli, a poca distanza dal suolo, rimanendo appollaiato anche per lunghi periodi in attesa che passi qualche potenziale preda sulla quale avventarsi, sia al suolo che fra i rami bassi.

Il richiamo di questi uccelli è rappresentato da sonori squittii ripetuti a intervalli di alcuni secondi.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

La dieta di questi uccelli è insettivora, componendosi di piccoi insetti ed altri invertebrati.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Si conosce poco riguardo alla riproduzione di questi uccelli: l'unica testimonianza riguarda un singolo nido (una grossolana coppa di rametti e materiale vegetale fra i rami bassi di un cespuglio in prossimità del suolo) contenente due giovani, osservato in Ecuador durante il mese di agosto[3].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

A dispetto sia del nome scientifico che del Nome comune, il mangiamoscerini del Perù occupa un areale che comprende la porzione occidentale del bacino amazzonico dalle pendici delle Ande dell'Ecuador orientale e del Perù nord-orientale (a sud-ovest del Rio Napo) ad est fino alle sponde occidentali dell'alto corso del Rio Purus e a sud fino alle periferie nord-occidentali di La Paz.

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle aree interne della foresta pluviale dal terreno ben drenato, in corrispondenza di radure o aree aperte formate da vecchi alberi caduti o campi di taglio[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Conopophaga peruviana, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Conopophagidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'11 aprile 2018.
  3. ^ a b c (EN) Ash-throated Gnateater (Conopophaga peruviana), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato l'11 aprile 2018.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli