Congiopodidae
Congiopodidae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Scorpaeniformes |
Famiglia | Congiopodidae |


I Congiopodidae sono una famiglia di pesci ossei marini appartenente all'ordine Scorpaeniformes.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Gli appartenenti alla famiglia sono diffusi in tutti gli oceani dell'Emisfero Australe sia in aree temperate che fredde[1].
L'ambiente di vita è variabile secondo delle specie: se ne trovano in acque basse come a qualche centinaio di metri di profondità[1].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Questi pesci hanno un aspetto abbastanza caratteristico, con muso appuntito e, spesso, una gobba sul dorso. La pelle è priva di scaglie ma è spessa e granulosa, in alcune specie viene effettuata una vera e propria muta come accade nei rettili. Le aperture branchiali sono piccole, poste alla base delle pinne pettorali. Il genere Zanclorhynchus ha due pinne dorsali, tutti gli altri una. La pinna dorsale e la pinna anale hanno un numero variabile di robusti raggi spinosi[1].
La specie Congiopodus torvus con i suoi 76 cm di taglia massima è quella di maggiori dimensioni[2].
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Specie
[modifica | modifica wikitesto]- Genere Alertichthys
- Genere Congiopodus
- Genere Perryena
- Genere Zanclorhynchus
Note
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Congiopodidae
Wikispecies contiene informazioni su Congiopodidae
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Scheda da Fishbase, su fishbase.de. URL consultato il 26 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2021).
- (EN) Lista delle specie da Fishbase, su fishbase.de. URL consultato il 26 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2021).