Vai al contenuto

Concorso internazionale Čajkovskij

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vladimir Putin al concerto di gala dei vincitori della XV edizione (2015).

Il Concorso internazionale Čajkovskij è uno dei più prestigiosi concorsi per musicisti classici al mondo. Intitolato al grande compositore russo Pëtr Il'ič Čajkovskij, ha luogo a Mosca ogni quattro anni a partire dal 1958, anno della sua fondazione.

In origine, il concorso era destinato ai soli pianisti e violinisti. A partire dalla seconda edizione (1962) vennero ammessi anche i violoncellisti, e dalla terza (1966) i cantanti, suddivisi in uomini e donne. Dall'edizione 2019 sono state aggiunte anche due categorie per gli strumentisti a fiato (legni e ottoni).

Il concorso è organizzato da un comitato di eminenti musicisti russi e gestito dalla Compagnia Statale Russa per i Concerti «Sodružestvo». La giuria è composta da prestigiosi solisti e insegnanti, provenienti da tutto il mondo, integrati spesso da vincitori di edizioni precedenti.

Il concorso si svolge nel mese di giugno ed è composto da tre fasi eliminatorie successive. Vengono premiati i primi sei classificati per ognuna delle tre categorie strumentali storiche (pianoforte, violino, violoncello), i primi quattro classificati tra i cantanti uomini e le prime quattro tra le donne e i primi otto classificati per gli strumenti a fiato. In alcune circostanze i premi non vengono assegnati, oppure vengono assegnati ex aequo a due o più persone.

Tra i suoi presidenti figura il tenore Zurab Lavrent'evič Sotkilava, già insegnante al Conservatorio di Mosca, dove era rimasto fino al 1988, e membro dell'Accademia di Musica di Bologna.[1]

Di seguito, l'elenco dei vincitori del primo premio, per categoria.

Anno 1º posto 2º posto 3º posto 4º posto 5º posto 6º posto
1958 Stati Uniti (bandiera) Van Cliburn Ungheria (bandiera) Lev Vlasenko Polonia (bandiera) Naum Shtarkman Unione Sovietica (bandiera) Eduard Miansarov  
1962 Unione Sovietica (bandiera) Vladimir Ashkenazy (ex-a.)

Regno Unito (bandiera) John Ogdon

Stati Uniti (bandiera) Susan Starr Unione Sovietica (bandiera) Ėliso Virsaladze Unione Sovietica (bandiera) Marina Mdivani Unione Sovietica (bandiera) Valerij Kamyšov Francia (bandiera) Christian Biyo
1966 Unione Sovietica (bandiera) Grigorij Sokolov Stati Uniti (bandiera) Misha Dikhter Unione Sovietica (bandiera) Viktor Eresko Unione Sovietica (bandiera) Aleksandr Slobodjanik Stati Uniti (bandiera) Edward Auer Francia (bandiera) François-Joël Thiollier
1970 Unione Sovietica (bandiera) Vladimir Krajnev (ex-a.)

Regno Unito (bandiera) John Lill

Stati Uniti (bandiera) Horacio Gutieres Brasile (bandiera) Arthur Moreira-Lima Unione Sovietica (bandiera) Arkadij Sevidov Stati Uniti (bandiera) James Tocco
1974 Unione Sovietica (bandiera) Andrei Gavrilov Unione Sovietica (bandiera) Stanislav Igolinskij Unione Sovietica (bandiera) Jurij Egorov Ungheria (bandiera) András Schiff Unione Sovietica (bandiera) Dmitrij Alekseev Stati Uniti (bandiera) David Lively
1978 Unione Sovietica (bandiera) Michail Pletnëv Canada (bandiera) Andre Laplante Unione Sovietica (bandiera) Nikolai Demidenko Regno Unito (bandiera) Terence Judd Regno Unito (bandiera) Christian Blackshow Unione Sovietica (bandiera) Naum Grubert
1982 Non assegnato Regno Unito (bandiera) Peter Donohoe (ex-a.)

Unione Sovietica (bandiera) Vladimir Ovchinnikov

Giappone (bandiera) Michie Koyama Unione Sovietica (bandiera) Dmitrij Gajduk Filippine (bandiera) Maria Rovena Arrieta Nuova Zelanda (bandiera) Michael Hewston
1986 Regno Unito (bandiera) Barry Douglas Unione Sovietica (bandiera) Natalia Trull Unione Sovietica (bandiera) Irina Plotnikova Francia (bandiera) Roger Muraro

Unione Sovietica (bandiera) Alexander Tselyakov (ex-a.)

Bulgaria (bandiera) Ivčo Krušev

Unione Sovietica (bandiera) Igor' Ardašev (ex-a.)

Cuba (bandiera) Victor Rodríguez
1990 Unione Sovietica (bandiera) Boris Berezovskij Unione Sovietica (bandiera) Vladimir Miščuk Stati Uniti (bandiera) Kevin Kenner Stati Uniti (bandiera) Stephen Neyson Prutsman
1994 Non assegnato Russia (bandiera) Nikolaj Luganskij Russia (bandiera) Vadim Rudenko Russia (bandiera) Alexander Gindin

Cina (bandiera) Zon U (ex-a.)

Russia (bandiera) Aleksandr Štarkman non assegnato
1998 Russia (bandiera) Denis Macuev Russia (bandiera) Vadim Rudenko Regno Unito (bandiera) Freddy Kempf Russia (bandiera) Sergej Tarasov Russia (bandiera) Maksim Filippov Ucraina (bandiera) Oleg Poljanskyj
2002 Giappone (bandiera) Ayako Uehara Russia (bandiera) Aleksej Nabiulin Cina (bandiera) Jin Ju non assegnato Ucraina (bandiera) Dmitrij Oniščenko non assegnato
2007 Non assegnato Russia (bandiera) Miroslav Kultyšev Russia (bandiera) Aleksandr Lubjancev Corea del Sud (bandiera) Dong Hyek Lim Germania (bandiera) Benjamin Moser Russia (bandiera) Fedor Amirov
2011 Russia (bandiera) Daniil Trifonov Corea del Sud (bandiera) Yeol Eum Son Corea del Sud (bandiera) Seong Jin Cho Ucraina (bandiera) Alexander Romanovsky Russia (bandiera) Aleksej Černov
2015 Russia (bandiera) Dmitrij Masleev Russia (bandiera) Lukas Geniušas (ex-a.)

Stati Uniti (bandiera) George Li

Russia (bandiera) Daniel Kharitonov (ex-a.)

Russia (bandiera) Sergei Redkin

Francia (bandiera) Lucas Debargue
2019 Francia (bandiera) Alexandre Kantorow[2] Giappone (bandiera) Mao Fujita (ex-a.)

Russia (bandiera) Dmitri Shishkin

Russia (bandiera) Konstantin Emelyanov (ex-a.)

Stati Uniti (bandiera) Kenneth Broberg Russia (bandiera) Alexey Melnikov

Cina (bandiera) An Tianxu[3][4]
2023 Russia (bandiera) Sergei Davydchenko Regno Unito (bandiera) George Harliono (ex-a.)

Russia (bandiera) Valentin Malinin Stati Uniti (bandiera) Angel Stanislav Wang

Russia (bandiera) Stanislav Korchagin (ex-a.)

Russia (bandiera) Ilya Papoyan

Cina (bandiera) Xuanyi Mao (ex-a.)

Corea del Sud (bandiera) Suah Ye

Anno Oro Argento Bronzo
1958 Valerij Klimov (USSR) Victor Pikayzen (USSR) Ștefan Ruha (Romania)
1962 Boris Gutnikov (USSR) Shmuel Ashkenasi (Israele)
Irina Bochkova (USSR)
Nina Beilina (USSR)
Yoko Kubo (Giappone)
1966 Viktor Tret'jakov (USSR) Masuko Ushioda (Giappone)
Oleg Kagan (USSR)
Yoko Sato (Giappone)
Oleh Krysa (USSR)
1970 Gidon Kremer (USSR) Vladimir Spivakov (USSR)
Mayumi Fujikawa (Giappone)
Liana Isakadze (USSR)
1974 Non assegnato Eugene Fodor (USA)
Ruben Aharonyan (USSR)
Rusudan Gvasaliya (USSR)
Marie-Annick Nicolas (Francia)
Vanya Milanova (Bulgaria)
1978 Il'ja Grubert (USSR)
Elmar Oliveira (USA)
Mihaela Martin (Romania)
Dylana Jenson (USA)
Irina Medvedeva (USSR)
Alexandr Vinnitsky (USSR)
1982 Viktorija Mullova (USSR)
Sergei Stadler (USSR) ex aequo
Tomoko Kato (Giappone) Stephanie Chase (USA)
Andres Cardenes (USA)
1986 Ilya Kaler (USSR)
Raphaël Oleg (Francia) ex aequo
Xue Wei (Cina)
Maxim Fedotov (USSR)
Jane Peters (Australia)
1990 Akiko Suwanai (Giappone) Evgeny Bushkov (USSR) Alyssa Park (USA)
1994 Non assegnato Anastasia Chebotareva (Russia)
Jennifer Koh (USA)
Graf Murzha (Russia)
Marco Rizzi (Italia)
1998 Nikolai Sachenko (Russia) Latica Honda-Rosenberg (Germania) Ichun Pan (Cina)
2002 Non assegnato Tamaki Kawakubo (Giappone/USA)
Xi Chen (Cina)
Tatiana Samouil (Russia)
2007 Mayuko Kamio (Giappone) Nikita Boriso-Glebsky (Russia) Yuki Manuela Janke (Germania)
2011[5] Non assegnato Sergey Dogadin (Russia)
Itamar Zorman (Israele)
Jehye Lee (Corea del sud)
2015 Non assegnato Yu-Chien Tseng (Taiwan) Alexandra Conunova (Moldavia)
Haik Kazazyan (Russia)
Pavel Milyukov (Russia)
2019 Sergey Dogadin (Russia) Marc Bouchkov (Belgio) Donghyun Kim (Corea del sud)
2023 Gyehee Kim (Corea del sud) Ravil Islyamov (Russia) Daniil Kogan (Russia)
Chaowen Luo (Cina)
Elena Tarosyan (Russia)

Cantanti (uomini)

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1966: Vladimir Atlantov
  • 1970: Evgenij Nesterenko
  • 1974: Ivan Ponomarenko
  • 1978: Primo premio non assegnato (Valentin Pivovarov e Nikita Storozhev secondo premio ex aequo)
  • 1982: Paata Burchuladze
  • 1986: Grigorij Gricjuk
  • 1990: Hans Choi
  • 1994: Yuan Cheng-ye
  • 1998: Besik Gabitashvili
  • 2002: Michail Kazakov
  • 2015: Ariunbaatar Ganbaatar
  • 2019: Alexandros Stavrakakis

Cantanti (donne)

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1966: Jane Marsh
  • 1970: Elena Obrazcova
  • 1974: Primo premio non assegnato (Lyudmila Sergienko, Sylvia Sass e Stefka Evstatieva, secondo premio ex aequo)
  • 1978: Ljudmila Šemčuk
  • 1982: Lidija Zabiljasta
  • 1986: Natalija Erasova
  • 1990: Deborah Voigt
  • 1994: Marina Lapina (Hibra Gerzmawa ottiene un premio speciale)
  • 1998: Mieko Sato
  • 2002: Aitalina Afanaseva-Adamova
  • 2015: Yulia Matochkina
  • 2019: Maria Barakova
  • 2019: Matvey Demin (flauto)
  • 2019: Yun Zeng (corno) e Aleksey Lobikov (trombone) ex aequo
  1. ^ (EN) Zurab Sotkilava:Tenor (1937-2017), su bolshoi.ru, Teatro Bol'šoj. URL consultato il 14 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2018).
  2. ^ Vincitore anche del Grand Prix 2019.
  3. ^ Premio speciale per il coraggio e la padronanza di se stessi: assegnato perché a causa di un errore materiale da parte dell'organizzazione del concorso è stato invertito l'ordine dei concerti per la prova finale con orchestra senza avvisare il candidato.
  4. ^ Il Caso Tchaikovsky: Tianxu An e lo scandalo del concerto sbagliato • Le Salon Musical, su Le Salon Musical, 30 giugno 2019. URL consultato il 3 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2019).
  5. ^ Чао, Чайковский! в Российской газете

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN262769079 · LCCN (ENn98086772 · GND (DE10320355-2