Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 (Mozart)
Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 | |
---|---|
Inizio del concerto | |
Compositore | Wolfgang Amadeus Mozart |
Tonalità | La maggiore |
Tipo di composizione | Concerto |
Numero d'opera | Catalogo Köchel: K 488 |
Epoca di composizione | Terminato a Vienna il 2 marzo 1786 |
Prima esecuzione | Burgtheater di Vienna, 3 aprile 1786, dallo stesso Mozart, in qualità sia di pianista che di direttore d'orchestra |
Pubblicazione | André, Offenbach 1800 |
Autografo | Bibliothèque nationale de France, Parigi
Del concerto rimane la cadenza originale di Mozart per il primo movimento |
Durata media | 27 minuti |
Organico | pianoforte (solo), flauto, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, archi |
Movimenti | |
| |
Il Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 in La maggiore K 488 di Wolfgang Amadeus Mozart fu composto per una serata pubblica delle Accademie Viennesi per la stagiione di Quaresima del 1786, assieme al Concerto n. 24 in Do minore K 491.
Contende al Concerto K 466 la palma del più eseguito tra i concerti di Mozart e appartiene alle opere di rilevante importanza dell'autore[1]
A differenza dei concerti immediatamente precedenti, si contraddistingue per il carattere più contenuto, sia dal punto di vista dell'espressione virtuosistica (meno spinta rispetto ai concerti precedenti), sia da quello della ricchezza strumentale: l'organico, infatti, si limita solamente agli archi, flauti, clarinetti, fagotti e corni.
L'Allegro iniziale presenta un ampio sviluppo e una cadenza scritta dallo stesso Mozart; il secondo movimento, Adagio, propone un momento di alto lirismo melodico, dall'ampio fraseggio; il Presto che chiude l'opera è introdotto dal pianoforte ed è un brano dalle connotazioni sostenute.[1]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Minardi, Gian Paolo. I Concerti per pianoforte e orchestra di Mozart, Pordenone, Studio Tesi, 1990 ISBN 88-7692-245-8
- Rattalino, Piero. Il concerto per pianoforte e orchestra, Firenze, Giunti Ricordi, 1988 ISBN 88-09-20117-5
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Concerto per pianoforte e orchestra n. 23
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Spartiti o libretti di Concerto per pianoforte e orchestra n. 23, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Concerto per pianoforte e orchestra n. 23, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Concerto per pianoforte e orchestra n. 23, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 217005284 · LCCN (EN) n81133530 · GND (DE) 300109008 · BNF (FR) cb13915219h (data) · NLA (EN) 35321483 |
---|