Concattedrale di Santa Maria Assunta (Squillace)
Aspetto
Concattedrale di Santa Maria Assunta | |
---|---|
Facciata | |
Stato | Italia |
Regione | Calabria |
Località | Squillace |
Coordinate | 38°46′54.12″N 16°31′19.2″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Maria Assunta |
Arcidiocesi | Catanzaro-Squillace |
Consacrazione | 1222 |
Stile architettonico | architettura normanna, gotico |
Inizio costruzione | XI secolo |
Completamento | XI secolo |
La concattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto di Squillace e concattedrale dell'arcidiocesi di Catanzaro-Squillace. Nel 2015 è stata elevata alla dignità di basilica minore.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La cattedrale fu costruita per volere del conte Ruggero I nell XI secolo per sradicare il cristianesimo di rito greco-bizantino e affermare il rito cattolico nell'area. Nel 1643 la torre campanaria viene danneggiata da un terremoto e in seguito la chiesa fu distrutta da altri eventi. Fu ricostruita dal vescovo Michele Abati nel 1737 e nuovamente distrutta dal terremoto del 1783. Venne ricostruita dal vescovo Nicola Notaris che la consacrò il 6 maggio del 1798.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
Concattedrale con colonna e Madonna
-
Interno concattedrale
-
Inscrizione in marmo
-
Interno concattedrale
-
Interno concattedrale
-
Interno concattedrale
-
Statua della Madonna
-
Statua della Madonna
-
Inscrizione in marmo
-
Interno concattedrale
-
Ostensorio e aspersorio
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su concattedrale di Santa Maria Assunta
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- La cattedrale di Squillace Archiviato il 7 marzo 2022 in Internet Archive. sul sito dell'Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace
- Squillaceonline, su squillaceonline.it. URL consultato il 14 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2013).
- Chiesa Santa Maria Assunta (Squillace) su BeWeB - Beni ecclesiastici in web