Comune di Helsingør
Comune di Helsingør comune | ||
---|---|---|
| ||
Veduta | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Amministrazione | ||
Capoluogo | Helsingør | |
Territorio | ||
Coordinate del capoluogo | 56°02′N 12°36′E / 56.033333°N 12.6°E | |
Altitudine | 49 m s.l.m. | |
Superficie | 118,9 km² | |
Abitanti | 61 632[1] (2015) | |
Densità | 518,35 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 3000 | |
Prefisso | (+45)... | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice DS | 217 | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Helsingør[2] (AFI: [hɛlseˈŋøɐ̯ˀ]), in italiano Elsinora[3][4] (/elsiˈnɔra/[5]), è una città della Danimarca di 59 492 abitanti situata nella regione di Hovedstaden. La località è nota nel mondo perché è il luogo in cui è ambientato l'Amleto di William Shakespeare.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
La città è situata sulla costa nord-est dell'isola di Selandia (Sjælland), in Danimarca, a circa 45 km dalla capitale Copenaghen, ed a circa 4 km di mare da Helsingborg (Svezia).
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il nome è derivato dalla parola Hals, che significa "stretto" ed è riferito al braccio di mare, denominato Øresund, che separa la Danimarca dalla Svezia e raggiunge il tratto più stretto presso Helsingør, distante soltanto 4 km dalla città svedese di Helsingborg. Il testo Rerum Danicarum Historica (1631) indica che il primo insediamento presso Helsingør può essere stabilito attorno al 70 a.C., ma non si tratta di informazioni certe. Fino al medioevo Helsingør fu soltanto un luogo di commercio; attorno al 1200 fu costruita la prima chiesa ed il paese iniziò a svilupparsi; nei secoli successivi attorno al centro abitato furono costruiti numerosi monasteri, ma oggi l'unica struttura rimasta è la cattedrale della diocesi di Helsingør.
La chiesa di Santa Maria conserva un pregevole organo monumentale.
La fortezza di Kronborg[modifica | modifica wikitesto]
La costruzione del castello di Krogen risale alla prima metà del Quattrocento da parte del re di Danimarca Eric di Pomerania; attorno al 1580 fu ampliato, a causa della posizione strategica vicino alle coste (oggi) svedesi (ma allora della Scania danese), e divenne una fortezza, denominata Kronborg; qui fu ambientata la vicenda di Amleto, che rappresenta la ragione principale del turismo internazionale, ma il castello è più noto ai danesi per la sua importanza storica e per ospitare, nei sotterranei, la statua dell'eroe danese Holger Danske (Holger il danese). A questo personaggio è legata una leggenda secondo la quale il guerriero sarebbe pronto a risvegliarsi qualora la Danimarca si trovasse in pericolo.
Vie di comunicazione[modifica | modifica wikitesto]
La città di Helsingør è raggiunta dalla via di comunicazione internazionale E55, che prosegue oltre lo stretto, in Svezia; i collegamenti attraverso l'Øresund sono garantiti attraverso il transito continuo di traghetti tra la città ed Helsingborg, con mezzi della compagnia Scandlines.
La stazione ferroviaria di Helsingør è la stazione terminale della linea delle Ferrovie Statali Danesi Copenaghen-Helsingør (in danese "Kystbanen", "Linea della Costa") e delle pittoresche linee locali per Hillerød ("Lille Nord", "Piccola linea del Nord") e per Gilleleje ("Hornbækbanen").
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]
Ne fanno parte le seguenti frazioni:
- Oversigtskort
- Helsingør
- Espergærde
- Hornbæk
- Ålsgårde
- Tikøb
- Kvistgård
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ solo città 46 492
- ^ Come da dizione in Sapere.it http://www.sapere.it/enciclopedia/Helsing%C3%B8r.html
- ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Elsinora", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2007, ISBN 978-88-397-1478-7.
- ^ Hans W. Ahlmann, Elsinora, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 5 dicembre 2016.
- ^ Luciano Canepari, Elsinora, in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
- ^ (PL) Sito ufficiale di Danzica: 'Miasta partnerskie', su gdansk.pl. URL consultato il 13 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2013).
- ^ Comuni italiani, su comuni-italiani.it.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su comune di Helsingør
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su comune di Helsingør
Controllo di autorità | VIAF (EN) 145558264 · LCCN (EN) n92001007 · WorldCat Identities (EN) lccn-n92001007 |
---|