Commissario europeo per l'uguaglianza
Il commissario europeo per l'uguaglianza è un membro della Commissione europea. L'incarico è attualmente ricoperto dalla belga Hadja Lahbib.
Commissario europeo per l'uguaglianza | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | Unione europea |
Tipo | Commissario europeo |
In carica | ![]() |
da | 1° dicembre 2024 |
Istituito | 2019 |
Nominato da | Presidente della Commissione europea |
Sede | Rue de la Loi / Wetstraat 200 |
L'incarico è stato ufficialmente istituito nel 2019 nella Commissione von der Leyen I come portafoglio indipendente, con la prima commissaria nella persona della maltese Helena Dalli. Inoltre, le competenze di uguaglianza erano inserite nel portafoglio del Commissario europeo per la giustizia, i diritti fondamentali e la cittadinanza fin dal 2010.
Nella Commissione von der Leyen II, il portafoglio dell'uguaglianza è stato nuovamente integrato in un altro portafoglio, ovvero quello di Commissario europeo per la preparazione e la gestione delle crisi.
Competenze
[modifica | modifica wikitesto]Il Commissario europeo per l'uguaglianza assume competenze in merito al rafforzamento dell'inclusione e l'uguaglianza in termini di etnia, diritti civili e religiosi e disabilità. Inoltre, il commissario è responsabile delle politiche antidiscriminazione e dell'attuazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità e della legislazione in merito alla parità salariale femminile nel lavoro e al contrasto della violenza contro le donne nell'Unione.[1]
Cronologia
[modifica | modifica wikitesto]Nome | Nazionalità | Durata | Commissione | Incarico | |
---|---|---|---|---|---|
1 | Helena Dalli | ![]() |
2019-2024 | Commissione von der Leyen I | Uguaglianza |
2 | Hadja Lahbib | ![]() |
2024-in carica | Commissione von der Leyen II | Parità, Preparazione e Gestione delle crisi |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Helena Dalli - European Commission, su commissioners.ec.europa.eu. URL consultato il 3 marzo 2025.