Come leggere un libro
Come leggere un libro | |
---|---|
Titolo originale | How to Read a Book |
Autore | Mortimer Adler e Charles Van Doren |
1ª ed. originale | 1940 |
Genere | saggio |
Lingua originale | inglese |
Come leggere un libro è un libro del filosofo americano Mortimer J. Adler. Pubblicato originariamente nel 1940, fu ampiamente rivisto e parzialmente riscritto per l'edizione del 1972, redatta da Mortimer J. Adler insieme all'editore Charles Van Doren. Nella revisione del 1972 si mantiene la struttura della seconda parte del libro - le regole della Lettura Analitica - e si espande sulla differenziazione della lettura in quattro livelli - Elementare, Ispettivo, Analitico, e Sintopico - il quarto dei quali aggiunto al libro in seguito alla riscrittura. Il libro analizza strategie e pratiche di lettura e comprensione del testo di molteplici generi letterari (tra cui poesia, storia, scienza e matematica, filosofia e narrativa).
Lista di letture consigliate (edizione del 1972)
[modifica | modifica wikitesto]L'Appendice A della edizione del 1972 fornisce il seguente elenco di letture consigliate:
- Omero – Iliade, Odissea
- L'Antico Testamento
- Eschilo – Tragedie
- Sofocle – Tragedie
- Erodoto – Storie
- Euripide – Tragedie, specialmente Medea, Ippolito, Le Baccanti
- Tucidide – Guerra del Peloponneso
- Ippocrate – Scritti medici del Corpus Hippocraticum
- Aristofane – Commedie, soprattutto Le Nuvole, Gli Uccelli, Le Rane
- Platone – Dialoghi, soprattutto Repubblica, Simposio, Fedone, Menone, Apologia di Socrate, Fedro, Protagora, Gorgia, Sofista, Teeteto
- Aristotele – Opere, soprattutto l'Organon, la Fisica, la Metafisica, Sull'anima, Etica Nicomachea, Politica, Retorica, Poetica
- Epicuro – Lettera ad Erodoto; Lettera a Meneceo
- Euclide – Elementi (di Geometria)
- Archimede – Opere, soprattutto Sull'equilibrio dei piani, Sui corpi galleggianti, l'Arenario
- Apollonio of Perga – Le coniche
- Cicerone – Opere, soprattutto le Orazioni, Sull'Amicizia, Sull'anzianità
- Lucrezio – De rerum natura
- Virgilio – Opere
- Orazio – Opere, soprattutto Odi ed Epodi, Ars Poetica
- Livio – Storia di Roma / Ab Urbe condita
- Ovidio – Opere, specialmente Le Metamorfosi
- Plutarco – Vite Parallele, Moralia
- Tacito – Historiae; Annales; Agricolae; De origine et situ Germanorum
- Nicomaco di Gerasa – Introduzione all'Aritmetica
- Epitteto – Diatribe; Encheiridion (Manuale)
- Tolomeo – Almagesto
- Luciano di Samosata – Opere, soprattutto Come si deve scrivere la Storia, La storia vera, Vendita di vite all'incanto
- Marco Aurelio – Meditazioni (o Colloqui con sé stesso)
- Galeno – De naturalibus facultatibus
- Il Nuovo Testamento
- Plotino – Le Enneadi
- Agostino d'Ippona (Sant'Agostino) – De magistro; Confessioni; La città di Dio; De doctrina christiana
- Chanson de Roland
- La canzone dei Nibelunghi
- La saga di Njáll
- Tommaso d'Aquino (San Tommaso) – Summa Theologicae
- Dante Alighieri – La Divina Commedia; Vita Nuova; Monarchia
- Geoffrey Chaucer – Troilo and Criseide; I racconti di Canterbury
- Leonardo da Vinci – Codici
- Niccolò Machiavelli – Il Principe; Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio
- Erasmo da Rotterdam – Elogio della Follia
- Niccolò Copernico – De revolutionibus orbium coelestium
- Tommaso Moro – Utopia
- Martin Lutero – Discorsi a Tavola; Tre Trattati (“Appello alla nobiltà cristiana della nazione tedesca”, “La cattività babilonese della chiesa”, “La libertà del cristiano”
- François Rabelais – Gargantua e Pantagruele
- Giovanni Calvino – Institutio christianae religionis
- Michel de Montaigne – Saggi
- William Gilbert – De magnete
- Miguel de Cervantes – Don Chisciotte della Mancia
- Edmund Spenser – Prothalamion (1596); La regina delle fate
- Francis Bacon (Francesco Bacone) – Saggi; Sull’avanzamento e sul progresso del sapere umano e divino; Novum Organum, La nuova Atlantide
- William Shakespeare – Opere Teatrali e Poetiche
- Galileo Galilei – Sidereus Nuncius; Dialoghi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze
- Giovanni Keplero – Epitome astronomiae Copernicanae; Harmonices Mundi
- William Harvey – Exercitatio Anatomica de Motu Cordis et Sanguinis in Animalibus; Sulla circolazione del sangue; Exercitationes de generatione animalium
- Thomas Hobbes – Leviatano
- Cartesio – Regole per la guida dell'intelligenza; Discorso sul metodo; La Geometria; Meditazioni metafisiche
- John Milton – Opere, specialmente i poemi minori, Areopagitica, Paradiso perduto, Sansone
- Molière – Commedie, specialmente L'avaro, La scuola delle mogli, Il misantropo, Il medico per forza, Il Tartuffo
- Blaise Pascal – Le provinciali; Pensieri; Trattati scientifici
- Christiaan Huygens – Treatise on Light
- Baruch Spinoza – Ethica
- John Locke – Lettera sulla tolleranza; Due trattati sul governo; Saggio sull'intelletto umano; Pensieri sull'educazione
- Jean Baptiste Racine – Tragedie, specialmente Andromaca e Fedra
- Isaac Newton – Philosophiae Naturalis Principia Mathematica; Opticks
- Gottfried Wilhelm Leibniz – Discourse on Metaphysics; Nuovi saggi sull'intelletto umano; Monadologia
- Daniel Defoe – Robinson Crusoe
- Jonathan Swift – AFavola della botte; Giornale a Stella; I viaggi di Gulliver; Una modesta proposta
- William Congreve – La via del mondo
- George Berkeley – Trattato sui principi della conoscenza umana
- Alexander Pope – Saggio sulla critica; Il ricciolo rapito; Essay on Man
- Montesquieu – Lettere Persiane ;Lo spirito delle leggi
- Voltaire – Lettere inglesi; Candido; Dizionario filosofico; Micromega
- Henry Fielding – Joseph Andrews; Tom Jones
- Samuel Johnson – La vanità degli umani desideri; Dictionary; Storia di Rasselas; Vite dei più insigni poeti inglesi
- David Hume – Trattato sulla natura umana; Saggi Morali e Politici; Ricerca sull'intelletto umano
- Jean-Jacques Rousseau – Discorso sull'origine e i fondamenti della diseguaglianza tra gli uomini; Sull'Economia Politica; Emilio o dell'educazione, Il contratto sociale
- Laurence Sterne – Tristram Shandy; Viaggio sentimentale
- Adam Smith – Teoria dei sentimenti morali; La ricchezza delle nazioni
- Immanuel Kant – Critica della ragion pura; Fondazione della metafisica dei costumi; Critica della ragion pratica; La scienza del giusto; Critica del giudizio; Per la pace perpetua
- Edward Gibbon – Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano; Autobiografia
- James Boswell – Diario; Vita di Samuel Johnson, Ll.D.
- Antoine Laurent Lavoisier – Trattato elementare di chimica
- Alexander Hamilton, John Jay, James Madison – Federalist Papers
- Jeremy Bentham – Introduzione ai principi della morale e della legislazione; Teoria delle finzioni
- Johann Wolfgang von Goethe – Faust; Poesia e verità
- Jean Baptiste Joseph Fourier – Teoria analitica del calore
- Georg Wilhelm Friedrich Hegel – Fenomenologia dello spirito; Lineamenti di filosofia del diritto; Lezioni sulla filosofia della storia
- William Wordsworth – Poesie
- Samuel Taylor Coleridge – Poesie; Biographia Literaria
- Jane Austen – Orgoglio e pregiudizio; Emma
- Carl von Clausewitz – Della guerra
- Stendhal – Il rosso e il nero; La Certosa di Parma; Sull'amore
- Lord Byron – Don Giovanni
- Arthur Schopenhauer – Studies in Pessimism
- Michael Faraday – The Chemical History of a Candle; Experimental Researches in Electricity
- Charles Lyell – Principi di geologia
- Auguste Comte – Corso di filosofia positiva
- Honoré de Balzac – Papà Goriot; Eugenia Grandet
- Ralph Waldo Emerson – Representative Men; Saggi; Diario
- Nathaniel Hawthorne – La lettera scarlatta
- Alexis de Tocqueville – La democrazia in America
- John Stuart Mill – Un sistema di logica; Saggio sulla libertà; Considerazioni sul governo rappresentativo; Utilitarismo; La servitù delle donne; Autobiografia
- Charles Darwin – L'origine delle specie; L'origine dell'uomo e la selezione sessuale; Autobiografia
- Charles Dickens – Il Circolo Pickwick; David Copperfield; Tempi difficili
- Claude Bernard – Introduction à l´étude de la médecine experimental,
- Henry David Thoreau – Disobbedienza civile; Walden ovvero Vita nei boschi
- Karl Marx – Il Capitale; Manifesto del Partito Comunista
- George Eliot – Adam Bede; Middlemarch
- Herman Melville – Moby Dick; Billy Budd
- Fyodor Dostoevsky – Delitto e castigo; L'idiota; I fratelli Karamazov
- Gustave Flaubert – Madame Bovary; Tre racconti
- Henrik Ibsen – Opere
- Leo Tolstoy – Guerra e pace; Anna Karenina; Che cos'è l'arte?; Ventitrè racconti
- Mark Twain – Le avventure di Huckleberry Finn; Lo straniero misterioso
- William James – Principi di Psicologia; Le varie forme dell'esperienza religiosa. Uno studio sulla natura umana; Pragmatismo; Saggi di empirismo radicale
- Henry James – L'americano; Gli ambasciatori
- Friedrich Nietzsche – Così parlò Zarathustra; Al di là del bene e del male; Genealogia della morale; La volontà di potenza
- Jules Henri Poincaré – La scienza e l'ipotesi; Scienza e metodo
- Sigmund Freud – L'interpretazione dei sogni; Introduzione alla psicoanalisi; Il disagio della civiltà; Nuova introduzione alla psicoanalisi
- George Bernard Shaw - Opere teatrali e prefazioni
- Max Planck – Origine e sviluppi della teoria dei quanti; Dove va la scienza?; Autobiografia scientifica
- Henri Bergson – Saggio sui dati immediati della coscienza; Materia e memoria; L'evoluzione creatrice; Le due fonti della morale e della religione
- John Dewey – Come pensiamo; Democrazia e educazione; Esperienza e natura; Logica, teoria dell'indagine
- Alfred North Whitehead – Introduzione alla matematica; La scienza e il mondo moderno; The Aims of Education and Other Essays; Avventure di idee
- George Santayana – La vita della ragione o le fasi del progresso umano; Scetticismo e fede animale; Persons and Places
- Vladimir Lenin – Stato e rivoluzione
- Marcel Proust – Alla ricerca del tempo perduto
- Bertrand Russell – I problemi della filosofia; L'analisi della mente; An Inquiry into Meaning and Truth; La conoscenza umana. Le sue possibilità e i suoi limiti'
- Thomas Mann – La montagna incantata; Giuseppe e i suoi fratelli
- Albert Einstein – Il significato della relatività; On the Method of Theoretical Physics; L'evoluzione della fisica
- James Joyce – I morti in Dubliners; Ritratto dell'artista da giovane; Ulisse
- Jacques Maritain – Arte e scolastica; Distinguere per unire o i gradi per sapere; I diritti dell'uomo e la legge naturale; Umanesimo integrale
- Franz Kafka – Il processo; Il castello
- Arnold J. Toynbee – A Study of History; Civiltà alla prova
- Jean-Paul Sartre – La nausea; A porte chiuse; L'essere e il nulla
- Aleksandr Solzhenitsyn – Il primo cerchio; Padiglione cancro
Edizioni
[modifica | modifica wikitesto]- Mortimer Adler, How to Read a Book: The Art of Getting a Liberal Education, (1940) OCLC 822771595
- Edizione del 1967 pubblicata con il sottotitolo Una guida alla lettura dei grandi libri, ISBN 978-0-671-21209-4 OCLC 500166716
- Edizione riveduta del 1972, coautore Charles Van Doren, New York: Simon and Schuster, ISBN 1-567-31010-9
- Traduzione italiana: Mortimer J. Adler e Charles Van Doren, Come leggere un libro, a cura di L. Di Vito, Sovera Edizioni, 1991, ISBN 9788885119444.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9669152503033310800004 |
---|