Colpo di Stato in Argentina del 1976
Colpo di Stato in Argentina del 1976 parte della Guerra Fredda | |
---|---|
Data | 24 marzo 1976 |
Luogo | Argentina |
Causa | Instabilità in Argentina. |
Esito | Rovesciamento del governo di Isabel Martínez de Perón, il generale Jorge Rafael Videla diventa Presidente dell'Argentina |
Schieramenti | |
Comandanti | |
"fonti nel corpo del testo" | |
Voci di colpi di Stato presenti su Wikipedia | |
Il colpo di Stato in Argentina del 1976 fu un golpe militare messo in atto in Argentina la notte del 24 marzo 1976 dalle forze armate argentine con il supporto esterno degli USA che destituì la presidente Isabel Martínez de Perón. Venne quindi instaurata una dittatura militare, denominata Processo di riorganizzazione nazionale che, durante i 7 anni della sua esistenza, fu guidata da sei diversi presidenti militari, fino al 30 ottobre 1983, quando, con nuove elezioni, venne ripristinata la democrazia.
Con il golpe Jorge Rafael Videla divenne Presidente della repubblica; a lui seguirono poi Roberto Eduardo Viola (come presidente a vita), Carlos Alberto Lacoste (come presidente ad interim), Leopoldo Galtieri, Alfred Oscar Saint Jean (anche lui come presidente ad interim) e, infine, Reynaldo Bignone.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su colpo di Stato argentino del 1976
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Colpo di Stato in Argentina, su raistoria.rai.it, Rai Storia. URL consultato il 22 ottobre 2017.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2001003443 · J9U (EN, HE) 987007534927805171 |
---|