Codex Angelicus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Onciale 020
Manoscritto del Nuovo Testamento
NomeAngelicus
SimboloLap
TestoAtti degli Apostoli, lettere cattoliche, lettere di Paolo
DatazioneIX secolo
Scritturagreco
ConservazioneBiblioteca Angelica (39)
Dimensione270 x 215 mm
Tipo testualebizantino
CategoriaV

Il Codex Angelicus (numerazione di Gregory-Aland: Lap o 020; numerazione von Soden: α 5) è un manoscritto onciale del Nuovo Testamento in lingua greca, datato paleograficamente al IX secolo[1] È conservato alla Biblioteca Angelica di Roma, manoscritto greco 39.

Testo[modifica | modifica wikitesto]

Il codice è composto da 189 fogli di pergamena di 27x21,5 cm, scritti su due colonne per pagina, 26 linee per colonna (le dimensioni delle colonne sono 21,1x7,2 cm).[1][2]

Il codice contiene il testo degli Atti degli Apostoli, delle lettere cattoliche e delle lettere di Paolo, con notevoli lacune in Atti 1,1-8,10[3] e nella Lettera agli Ebrei 13,10-25[4].[2] Il testo include prolegomena, segni per lezionari e στιχοι.[2]

Il testo greco del codice è rappresentativo del tipo testuale bizantino,[5] con alcune lezioni non bizantine. Si tratta di uno dei primi manoscritti completamente bizantini. Kurt Aland lo collocò nella categoria V.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il manoscritto appartenne al cardinale Domenico Silvio Passionei; fu poi esaminato da Giuseppe Bianchini, Andreas Birch e Johann Martin Augustin Scholz[2] e collazionato da Konstantin von Tischendorf e Samuel Prideaux Tregelles.[6]

Il nome deriva dal fatto che il manoscritto è conservato alla Biblioteca Angelica di Roma (manoscritto numero 39).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Kurt Aland, e Barbara Aland, The Text of the New Testament: An Introduction to the Critical Editions and to the Theory and Practice of Modern Textual Criticism, traduzione Erroll F. Rhodes, William B. Eerdmans Publishing Company, Grand Rapids, Michigan, 1995, p. 113.
  2. ^ a b c d Caspar René Gregory, Textkritik des Neuen Testaments, Vol. 1, Leipzig, 1900, p. 102.
  3. ^ At 1,1-8,10, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  4. ^ Eb 13,10-25, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  5. ^ Bruce Metzger, Bart Ehrman, The Text of the New Testament: Its Transmission, Corruption and Restoration, Oxford University Press, (New York - Oxford, 2005), p. 77.
  6. ^ Samuel Prideaux Tregelles, An Introduction to the Critical study and Knowledge of the Holy Scriptures, London 1856, p. 205.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Bernard de Montfaucon, Palaeographia Graeca, (Paris, 1708).
  • G. Mucchio, "Studi italiani di filologia classica" 4, Index Codicum Bibliothecae no. 39 (Florence, 1896), pp. 7–184.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]