Clugin
Jump to navigation
Jump to search
Clugin frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Regione | Viamala |
Comune | Andeer |
Territorio | |
Coordinate | 46°37′00″N 9°26′00″E / 46.616667°N 9.433333°E |
Altitudine | 1 013 m s.l.m. |
Abitanti | 42 (2017) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 7442 |
Prefisso | 081 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 3704 |
Targa | GR |
Cartografia | |
Clugin (toponimo tedesco; in romancio "Clugen"[1]) è una frazione di 42 abitanti del comune svizzero di Andeer, nella regione Viamala (Canton Grigioni).
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Clugin è situato nella valle di Schams, alla sinistra del Reno Posteriore (o "Hinterrhein"). Dista 37 km da Coira e 81 km da Bellinzona.
Il punto più elevato del territorio è a quota 2 368 m s.l.m., sul confine con Casti-Wergenstein.
Storia[modifica | modifica wikitesto]

Fino al 31 dicembre 2008 è stato un comune autonomo che si estendeva per 2,49 km²; il 1º gennaio 2009 è stato accorpato al comune di Andeer assieme all'altro comune soppresso di Pignia.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
La stazione ferroviaria più vicina è a Thusis, a 13 km, mentre l'uscita autostradale di Andeer, sulla A13/E43, dista 3 km.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Jürg Simonett, Clugin, in Dizionario storico della Svizzera, 1º dicembre 2016. URL consultato il 28 aprile 2017.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Clugin
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Jürg Simonett, Clugin, in Dizionario storico della Svizzera, 1º dicembre 2016. URL consultato il 28 aprile 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 296248984 · WorldCat Identities (EN) viaf-296248984 |
---|