Cloruro di rutenio(II)
Aspetto
Cloruro di rutenio(II) | |
---|---|
Nome IUPAC | |
Cloruro di rutenio(II), dicloruro di rutenio | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | Cl2Ru |
Massa molecolare (u) | 171,97 |
Aspetto | solido marrone[1] |
PubChem | 150195 e 10313310 |
SMILES | Cl[Ru]Cl |
Indicazioni di sicurezza | |
Il cloruro di rutenio(II) o dicloruro di rutenio è il composto binario con formula RuCl2, dove il rutenio è nello stato di ossidazione +2. Altri cloruri binari di rutenio noti sono RuCl3 e RuCl4. RuCl2 è un solido di colore bruno, poco caratterizzato.[1][2][3]
RuCl2 è stato sintetizzato riscaldando dolcemente rutenio polverizzato in presenza di un flusso di cloro e monossido di carbonio. Si ottiene una polvere marrone totalmente insolubile in acqua e negli usuali solventi, ma solubile in alcool diluito con formazione di una colorazione blu. Se il riscaldamento è eccessivo RuCl2 si decompone e si riottiene rutenio metallico.[4]
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) N. N. Greenwood e A. Earnshaw, Chemistry of the elements, 2ª ed., Oxford, Butterworth-Heinemann, 1997, ISBN 0-7506-3365-4.
- (DE) A. F. Holleman e N. Wiberg, Lehrbuch der Anorganischen Chemie, Berlino, Walter de Gruyter, 2007, ISBN 978-3-11-017770-1.
- (EN) C. E. Housecroft e A. G. Sharpe, Inorganic chemistry, 5ª ed., Harlow (England), Pearson Education Limited, 2018, ISBN 978-1-292-13414-7.
- (EN) J.L. Howe, J.L. Howe Jr. e S.C. Ogburn Jr., Ruthenium Dichloride, in J. Am. Chem. Soc., vol. 46, n. 2, 1924, pp. 335–342, DOI:10.1021/ja01667a008.