Cloruro di molibdeno(III)
Cloruro di molibdeno(III) | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
Cloruro di molibdeno(III), tricloruro di molibdeno | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | Cl3Mo |
Massa molecolare (u) | 202,30 |
Aspetto | solido rosso scuro[1] |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 236-775-9 |
PubChem | 83515 e 9815611 |
SMILES | Cl[Mo](Cl)Cl |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 3,74[1] |
Solubilità in acqua | insolubile[1] |
Temperatura di fusione | 400 °C (673 K) dec[1] |
Proprietà termochimiche | |
ΔfG0 (kJ·mol−1) | -387 kJ/mol[2] |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 315 - 319 - 335 [3] |
Consigli P | 261 - 264 - 280 - 302+352 - 305+351+338 |
Il cloruro di molibdeno(III) o tricloruro di molibdeno è il composto binario con formula MoCl3, dove il molibdeno è nello stato di ossidazione +3. In condizioni normali MoCl3 è un solido di colore rosso scuro,[1][4] scarsamente reattivo e insolubile in acqua, alcool e etere.[4][5]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il composto fu isolato già nel 1857 da Christian Wilhelm Blomstrand, che però gli attribuì la formula Mo2Cl3.[6] In seguito MoCl3 fu ottenuto puro e caratterizzato da L. Paul Liechti e Bernhard Kempe nel 1873.[7]
Struttura molecolare
[modifica | modifica wikitesto]Allo stato solido il tricloruro di molibdeno cristallizza con struttura monoclina, gruppo spaziale C2/m. Sono stati osservati due polimorfi. La forma α-MoCl3 illustrata nella figura ha costanti di reticolo a = 609,8 pm, b = 975,7 pm, c = 630,1 pm, β = 108,0°, con 4 unità di formula MoCl3 per cella elementare. Questa struttura è simile a quella di AlCl3, ma è distorta in modo che gli atomi di molibdeno al centro di ottaedri adiacenti distino solo 276 pm, producendo una apprezzabile interazione Mo–Mo.[4] La forma β-MoCl3 ha costanti di reticolo a = 609,4 pm, b = 980,1 pm, c = 1202,6 pm, β = 92,8°, con 8 unità di formula MoCl3 per cella elementare.[8]
Sintesi
[modifica | modifica wikitesto]Il composto si ottiene per riduzione del cloruro di molibdeno(V) in atmosfera di idrogeno a 250 °C.[5][9]
Alternativamente si può ridurre il MoCl5 con dicloruro di stagno in atmosfera di azoto.[10]
Reattività
[modifica | modifica wikitesto]MoCl3 è un composto poco reattivo, ma in presenza di ioni cloruro può formare le specie MoCl3−6 e Mo2Cl3−9. Con altre basi di Lewis come piridina e THF forma complessi tipo [MoCl3(py)3] e [MoCl3(THF)3]. Quest'ultimo in particolare è un materiale utile per la sintesi di altri complessi di molibdeno.[11]
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (DE) C. W. Blomstrand, Ueber das Verhalten des Chlors zum Molybdän, in Journal für Praktische Chemie, vol. 71, n. 1, 1857, pp. 449-471, DOI:10.1002/prac.18570710186.
- (EN) G. Brauer, Handbook of preparative inorganic chemistry, vol. 2, 2ª ed., New York, Academic Press, 1965.
- (EN) D.E. Couch e A. Brenner, Preparation of Trichloride and Tetrachloride of Molybdenum, in Journal of Research of the National Bureau of Standards Section A, 63A, n. 2, 1959, pp. 185-188, DOI:10.6028/jres.063A.013.
- (EN) N. N. Greenwood e A. Earnshaw, Chemistry of the elements, 2ª ed., Oxford, Butterworth-Heinemann, 1997, ISBN 0-7506-3365-4.
- (EN) W. M. Haynes (a cura di), CRC Handbook of Chemistry and Physics, 96ª ed., Boca Raton, CRC Press, 2015, ISBN 978-1-4822-6097-7.
- (EN) H. Hillebrecht, P.J. Schmidt, H.W. Rotter, G. Thiele e altri, Structural and scanning microscopy studies of layered compounds MCl3 (M = Mo, Ru, Cr) and MOCl2 (M = V, Nb, Mo, Ru, Os), in J. Alloys. Compd., vol. 246, n. 1-2, 1997, pp. 70-79, DOI:10.1016/S0925-8388(96)02465-6.
- (DE) A. F. Holleman e N. Wiberg, Lehrbuch der Anorganischen Chemie, Berlino, Walter de Gruyter, 2007, ISBN 978-3-11-017770-1.
- Sigma-Aldrich, Scheda di dati di sicurezza di molybdenum(III) chloride, su sigmaaldrich.com, 2022. URL consultato il 28 aprile 2025.
- (DE) L. P. Liechti e B. Kempe, Ueber die Chloride des Molybdäns, in Justus Liebigs Annalen der Chemie, vol. 169, n. 3, 1873, pp. 344-359, DOI:10.1002/jlac.18731690303.
- (EN) A.K. Mallock, Molybdenum(III) Chloride, in Inorg. Synth., vol. 12, 1970, pp. 178-181, DOI:10.1002/9780470132432.ch30.
- (EN) S. Maria, R. Poli, K. J. Gallagher, A. S. Hock e altri, Ether complexes of molybdenum(III) and molybdenum(IV) chlorides, in Inorg. Synth., vol. 36, 2014, pp. 15-19, DOI:10.1002/9781118744994.ch03.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su tricloruro di molibdeno