Cleistesiopsis
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Cleistesiopsis | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Vanilloideae |
Tribù | Pogonieae |
Genere | Cleistesiopsis Pansarin & F.Barros, 2009 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Vanilloideae |
Tribù | Pogonieae |
Genere | Cleistesiopsis |
Specie | |
Cleistesiopsis Pansarin & F.Barros, 2009 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Orchidacee (sottofamiglia Vanilloideae, tribù Pogonieae[1]), diffuso in Nord America.[2]
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
Comprende le seguenti specie:[2]
- Cleistesiopsis bifaria (Fernald) Pansarin & F.Barros
- Cleistesiopsis divaricata (L.) Pansarin & F.Barros
- Cleistesiopsis oricamporum P.M.Br.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Mark W. Chase et al., An updated classification of Orchidaceae (PDF), in Botanical Journal of the Linnean Society, 177 (2), 2015, pp. 151-174.
- ^ a b (EN) Cleistesiopsis, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3 febbraio 2021.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cleistesiopsis
Wikispecies contiene informazioni su Cleistesiopsis