Claudie Haigneré
Questa voce o sezione sull'argomento politici francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Claudie Haigneré | |
---|---|
![]() | |
Astronauta del CNES | |
Nazionalità | ![]() |
Status | Ritirata |
Data di nascita | 13 maggio 1957 |
Selezione | 1985 (gruppo 2 CNES) |
Primo lancio | 17 agosto 1996 |
Ultimo atterraggio | 31 ottobre 2001 |
Altre attività | Politica |
Tempo nello spazio | 25g 14h 22m |
Missioni | |
Data ritiro | giugno 2002 |
Claudie Haigneré (nata André-Deshays; Le Creusot, 13 maggio 1957) è una politica ed ex astronauta francese.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
È sposata con l'astronauta francese Jean-Pierre Haigneré, è una reumatologa con un dottorato in scienze. Fu un talento precoce, a 20 anni frequentava il quinto anno di medicina.
È stata la prima astronauta donna francese ad aver volato nello spazio e ad essere stata specialista di missione.
Nel 1996 è stata nella stazione spaziale russa Mir, è partita con la missione Sojuz TM-24 il 17 agosto ed è rientrata con la Sojuz TM-23 il 2 settembre. Nel 2001 è stata nella Stazione Spaziale Internazionale, è partita con la missione Sojuz TM-33 il 21 ottobre ed è rientrata con la Sojuz TM-32 il 31.
Si è ritirata come astronauta il 18 giugno 2002 quando è diventata ministro per la ricerca e le nuove tecnologie nel secondo governo di Jean-Pierre Raffarin. È rimasta in carica fino al 30 marzo 2004; è stata inoltre ministro per gli affari europei nel terzo governo di Raffarin dal 30 marzo 2004 al 31 maggio 2005.
Il 16 aprile 2009 è succeduta a François d'Aubert nella presidenza della Cité des sciences et de l'industrie di Parigi.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze francesi[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere dell'Ordine della Legion d'onore |
— 31 dicembre 2001 |
![]() |
Commendatore dell'Ordine della Legion d'onore |
— 2007 |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine nazionale al merito |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Ordine dell'Amicizia tra i popoli (Russia) |
— 23 luglio 1993 |
![]() |
Ordine dell'Amicizia (Russia) |
— 23 agosto 2000 |
![]() |
Medaglia per i contributi alla conquista dello spazio (Russia) |
«Per l'eccezionale contributo allo sviluppo della cooperazione internazionale in materia di volo spaziale» — 12 aprile 2011 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Claudie Haigneré
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Claudie Haigneré, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 303370421 · ISNI (EN) 0000 0001 1620 4858 · LCCN (EN) n97021329 · GND (DE) 120013487 · BNF (FR) cb12538471g (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n97021329 |
---|