Classiche

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Classiche monumento)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il ciclista belga Johan Museeuw durante il Giro delle Fiandre 1998

Le classiche nel ciclismo su strada professionistico sono le più importanti corse in linea di un giorno del calendario maschile (UCI World Tour); molte di queste gare, tutte corse in Europa occidentale, sono inserite nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale da decine di anni, e le più vecchie risalgono al XIX secolo, fino ad arrivare alle più moderne, istituite nel Novecento: ciascuna gara si disputa ogni anno ed è collocata in un preciso periodo della stagione ciclistica ufficiale.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

In genere i percorsi delle classiche o sono completamente pianeggianti,come nel caso della Parigi-Roubaix, oppure sono vallonati con salite più o meno dure con lunghezza massima di qualche km ,ad esempio il Giro delle Fiandre e l'Amstel Gold Race, al contrario di tappe di montagna nelle corse a tappe con salite che possono essere anche piuttosto lunghe e con importanti dislivelli. La lunghezza di una classica supera quasi sempre i 200 chilometri, ma può essere anche più corta, come nel caso della Strade Bianche e del Trofeo Laigueglia.

Nel ciclismo moderno, così come le corse a tappe sono appannaggio di corridori specializzati che alla lunga eccellono in doti di resistenza e recupero capaci di lottare nelle gare a cronometro e in salita, le classiche, e più in generale le corse in linea di un giorno, sono appannaggio di corridori specializzati, i cosiddetti cacciatori di classiche, che massimizzano la resa agonistica durante l'intera gara, spesso con doti di potenza (in genere scattisti, passisti-velocisti e finisseurs), e dove risulta non trascurabile anche l'aspetto tattico.

Nella storia del ciclismo fanno eccezione quei ciclisti che si sono distinti sia come vincitori di corse a tappe sia come vincitori di corse in linea di un giorno tra cui le classiche: questi in genere sono considerati corridori completi e tra questi figurano i più grandi ciclisti, come Gino Bartali, Fausto Coppi, Fiorenzo Magni, Eddy Merckx, Felice Gimondi, Francesco Moser, Giuseppe Saronni, Bernard Hinault e, in anni più recenti, Vincenzo Nibali, Alejandro Valverde e Tadej Pogačar.

Le corse[modifica | modifica wikitesto]

Le principali corse conosciute come classiche sono:[1]

Classiche di primavera[2][3][4]

  • Italia Milano-Sanremo: corsa per la prima volta nel 1907. Disputata a marzo e per questo detta anche "La Classicissima di Primavera" o semplicemente "La Classicissima", è la prima classica monumento dell'anno nonché solitamente la più lunga (sfiora i 300 km) e la più adatta ai corridori veloci.
  • Italia Strade Bianche: corsa nata nel 2007, ha assunto tuttavia sin da subito rilevanza internazionale poiché caratterizzata dalle tipiche strade sterrate dell'entroterra toscano, le cosiddette "strade bianche". Partenza e arrivo sono fissati a Siena, con partenza dalla Fortezza Medicea e termine in Piazza del Campo.
  • Italia Trofeo Laigueglia: corsa per la prima volta nel 1964 . Normalmente disputata la prima domenica di marzo, come primo appuntamento del calendario delle classiche, ha una lunghezza media di 185 km, inizia e finisce a Laigueglia con un percorso variabile, e in alcuni tratti ricalca i luoghi della Milano-Sanremo.

Classiche del pavé

  • Belgio Gand-Wevelgem: corsa per la prima volta nel 1934, è adatta ai velocisti[5] e apre ufficialmente la campagna del Nord.
  • Belgio Giro delle Fiandre: corsa per la prima volta nel 1913, è caratterizzata da salite corte e molto ripide denominate "muri" e normalmente si disputa la prima domenica di aprile.
  • Francia Parigi-Roubaix: corsa per la prima volta nel 1896, tradizionalmente si disputa il fine settimana successivo al Giro delle Fiandre. Pur avendo un percorso completamente pianeggiante, per la sua difficoltà dovuta ai numerosi settori di pavé è soprannominata la "Regina delle classiche" e "L'Enfer du Nord" ("L'Inferno del Nord")

Classiche delle Ardenne

  • Paesi Bassi Amstel Gold Race: corsa per la prima volta nel 1966, normalmente si disputa a metà aprile. È la principale gara ciclistica olandese.
  • Belgio Freccia Vallone: corsa per la prima volta nel 1936, tradizionalmente si disputa nella settimana tra Amstel Gold Race e Liegi-Bastogne-Liegi. L'arrivo è tradizionalmente posto sulla cima del muro di Huy.
  • Belgio Liegi-Bastogne-Liegi: corsa per la prima volta nel 1892, si svolge una settimana dopo l'Amstel Gold Race. È la più antica classica ed è per questo denominata "La Doyenne" ("La Decana").

Classiche di fine stagione

  • Italia Giro dell'Emilia: disputato per la prima volta nel 1909, è una dura corsa che si svolge solitamente nel mese di ottobre. Prevalentemente disputata nella provincia di Bologna, il percorso prevede nel finale un circuito tra i colli bolognesi con arrivo tradizionalmente posto in cima alla salita della Madonna di San Luca.
  • Italia Giro di Lombardia: corsa per la prima volta nel 1905, è conosciuta anche come "La Classica d'Autunno" o "La Classica delle foglie morte". Normalmente disputata il secondo sabato d'ottobre, come ultimo appuntamento del calendario delle classiche autunnali, è la monumento più adatta ai corridori da Grandi Giri.
  • Francia Parigi-Tours: corsa per la prima volta nel 1896, presenta un arrivo adatto ai velocisti e si disputa la prima/seconda domenica di ottobre e va a concludere il calendario ciclistico europeo.

Altre classiche

Classiche monumento[modifica | modifica wikitesto]

Tra tutte le classiche, cinque in particolare, le cosiddette classiche monumento, sono quelle più prestigiose e le più antiche (escludendo la Parigi-Tours). Esse erano inizialmente, intorno agli anni '40 tre: la Milano-Sanremo, la Parigi-Roubaix e il Giro delle Fiandre. Dal 1960 vengono considerate tali anche la Liegi-Bastogne-Liegi e il Giro di Lombardia, e ciò ha comportato una maggiore partecipazione da parte delle grandi squadre e dei grandi corridori anche per queste due corse.[1]

Corsa Data Prima edizione Recordman
Italia Milano-Sanremo Sabato più vicino al 19 marzo (San Giuseppe) 1907 Belgio Eddy Merckx (7)
Belgio Giro delle Fiandre Prima domenica di aprile 1913 Belgio Achiel Buysse, Belgio Eric Leman, Italia Fiorenzo Magni, Belgio Johan Museeuw, Belgio Tom Boonen e Svizzera Fabian Cancellara (3)
Francia Parigi-Roubaix Seconda domenica di aprile 1896 Belgio Roger De Vlaeminck e Belgio Tom Boonen (4)
Belgio Liegi-Bastogne-Liegi Quarta domenica di aprile 1892 Belgio Eddy Merckx (5)
Italia Giro di Lombardia Primo sabato di ottobre 1905 Italia Fausto Coppi (5)

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Corridori[modifica | modifica wikitesto]

Sono di seguito elencati i corridori che hanno ottenuto almeno cinque vittorie nelle cinque classiche più importanti. Solo tre ciclisti hanno sinora vinto tutte e cinque le classiche monumento: i belgi Eddy Merckx, Roger De Vlaeminck e Rik Van Looy.[6] In grassetto sono riportati i nomi dei ciclisti ancora in attività.

Ciclista M-S GdF P-R L-B-L GdL Totale
Belgio Eddy Merckx 7 2 3 5 2 19
Belgio Roger De Vlaeminck 3 1 4 1 2 11
Irlanda Sean Kelly 2 2 2 3 9
Italia Fausto Coppi 3 1 5 9
Italia Costante Girardengo 6 3 9
Belgio Rik Van Looy 1 2 3 1 1 8
Svizzera Fabian Cancellara 1 3 3 7
Belgio Tom Boonen 3 4 7
Italia Gino Bartali 4 3 7
Belgio Fred De Bruyne 1 1 1 3 6
Francia Henri Pélissier 1 2 3 6
Italia Francesco Moser 1 3 2 6
Italia Moreno Argentin 1 4 1 6
Italia Alfredo Binda 2 4 6
Belgio Johan Museeuw 3 3 6
Belgio Philippe Gilbert 1 1 1 2 5
Francia Bernard Hinault 1 2 2 5
Italia Michele Bartoli 1 2 2 5
Italia Paolo Bettini 1 2 2 5
Belgio Rik Van Steenbergen 1 2 2 5
Italia Gaetano Belloni 2 3 5

Classifica per nazioni[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Nazione M–S GdF P–R L–B–L GdL Totale
1 Belgio Belgio 22 69 57 61 12 221
2 Italia Italia 51 11 14 12 69 157
3 Francia Francia 14 3 28 5 12 62
4 Paesi Bassi Paesi Bassi 4 12 8 4 3 31
5 Svizzera Svizzera 2 4 4 6 5 21
6 Germania Germania 7 2 2 2 0 13
7 Irlanda Irlanda 2 0 2 3 4 11
Spagna Spagna 5 0 0 4 2 11
9 Slovenia Slovenia 1 1 0 2 2 6
10 Australia Australia 2 0 2 1 0 5
Danimarca Danimarca 0 2 0 2 1 5
Lussemburgo Lussemburgo 0 0 1 3 1 5
13 Regno Unito Gran Bretagna 2 1 0 0 1 4
14 Kazakistan Kazakistan 0 0 0 3 0 3
15 Slovacchia Slovacchia 0 1 1 0 0 2
Norvegia Norvegia 1 1 0 0 0 2
Russia Russia 0 0 0 1 1 2
18 Colombia Colombia 0 0 0 0 1 1
Lituania Lituania 0 0 0 0 1 1
Polonia Polonia 1 0 0 0 0 1
Stati Uniti Stati Uniti 0 0 0 1 0 1
Svezia Svezia 0 0 1 0 0 1
Ucraina Ucraina 0 0 1 0 0 1
Aggiornato al 23 aprile 2023.

Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]

Anno Milano-Sanremo Giro delle Fiandre Parigi-Roubaix Liegi-Bastogne-Liegi Giro di Lombardia
1892 Belgio Léon Houa
1893 Belgio Léon Houa
1894 Belgio Léon Houa
1895
1896 Germania Josef Fischer
1897 Italia Maurice Garin
1898 Italia Maurice Garin
1899 Francia Albert Champion
1900 Francia Émile Bouhours
1901 Francia Lucien Lesna
1902 Francia Lucien Lesna
1903 Francia Hippolyte Aucouturier
1904 Francia Hippolyte Aucouturier
1905 Francia Louis Trousselier Italia Giovanni Gerbi
1906 Francia Henri Cornet Italia Cesare Brambilla
1907 Francia Lucien Petit-Breton Francia Georges Passerieu Francia Gustave Garrigou
1908 Belgio Cyrille Van Hauwaert Belgio Cyrille Van Hauwaert Francia André Trousselier Lussemburgo François Faber
1909 Italia Luigi Ganna Francia Octave Lapize Belgio Victor Fastre Italia Giovanni Cuniolo
1910 Francia Eugène Christophe Francia Octave Lapize Italia Giovanni Micheletto
1911 Francia Gustave Garrigou Francia Octave Lapize Belgio Joseph Van Daele Francia Henri Pélissier
1912 Francia Henri Pélissier Francia Charles Crupelandt Belgio Omer Verschoore Italia Carlo Oriani
1913 Belgio Odile Defraye Belgio Paul Deman Lussemburgo François Faber Belgio Maurits Moritz Francia Henri Pélissier
1914 Italia Ugo Agostoni Belgio Marcel Buysse Francia Charles Crupelandt Italia Lauro Bordin
1915 Italia Ezio Corlaita Italia Gaetano Belloni
1916 Italia Leopoldo Torricelli
1917 Italia Gaetano Belloni Belgio Philippe Thys
1918 Italia Costante Girardengo Italia Gaetano Belloni
1919 Italia Angelo Gremo Belgio Henri Van Lerberghe Francia Henri Pélissier Belgio Léon Devos Italia Costante Girardengo
1920 Italia Gaetano Belloni Belgio Jules Van Hevel Belgio Paul Deman Belgio Léon Scieur Francia Henri Pélissier
1921 Italia Costante Girardengo Belgio René Vermandel Francia Henri Pélissier Belgio Louis Mottiat Italia Costante Girardengo
1922 Italia Giovanni Brunero Belgio Léon Devos Belgio Albert Dejonghe Belgio Louis Mottiat Italia Costante Girardengo
1923 Italia Costante Girardengo Svizzera Heiri Suter Svizzera Heiri Suter Belgio René Vermandel Italia Giovanni Brunero
1924 Italia Pietro Linari Belgio Gérard Debaets Belgio Jules Van Hevel Belgio René Vermandel Italia Giovanni Brunero
1925 Italia Costante Girardengo Belgio Julien Delbecque Belgio Félix Sellier Belgio Georges Ronsse Italia Alfredo Binda
1926 Italia Costante Girardengo Belgio Denis Verschueren Belgio Julien Delbecque Belgio Dieudonné Smets Italia Alfredo Binda
1927 Italia Pietro Chesi Belgio Gérard Debaets Belgio Georges Ronsse Belgio Maurice Raes Italia Alfredo Binda
1928 Italia Costante Girardengo Belgio Jan Mertens Francia André Leducq Belgio Ernest Mottard Italia Gaetano Belloni
1929 Italia Alfredo Binda Belgio Joseph Dervaes Belgio Charles Meunier Belgio Alphons Schepers Italia Pietro Fossati
1930 Italia Michele Mara Belgio Frans Bonduel Belgio Julien Vervaecke Germania Hermann Buse Italia Michele Mara
1931 Italia Alfredo Binda Belgio Romain Gijssels Belgio Gaston Rebry Belgio Alphons Schepers Italia Alfredo Binda
1932 Italia Alfredo Bovet Belgio Romain Gijssels Belgio Romain Gijssels Belgio Marcel Houyoux Italia Antonio Negrini
1933 Italia Learco Guerra Belgio Alphons Schepers Belgio Sylvère Maes Belgio François Gardier Italia Domenico Piemontesi
1934 Belgio Jef Demuysere Belgio Gaston Rebry Belgio Gaston Rebry Belgio Theo Herckenrath Italia Learco Guerra
1935 Italia Giuseppe Olmo Belgio Louis Duerloo Belgio Gaston Rebry Belgio Alphons Schepers Italia Enrico Mollo
1936 Italia Angelo Varetto Belgio Louis Hardiquest Francia Georges Speicher Belgio Albert Beckaert Italia Gino Bartali
1937 Italia Cesare Del Cancia Belgio Michel D'Hooghe Italia Jules Rossi Belgio Éloi Meulenberg Italia Aldo Bini
1938 Italia Giuseppe Olmo Belgio Edgard De Caluwé Belgio Lucien Storme Belgio Alfons Deloor Italia Cino Cinelli
1939 Italia Gino Bartali Belgio Karel Kaers Belgio Émile Masson jr. Belgio Albert Ritserveldt Italia Gino Bartali
1940 Italia Gino Bartali Belgio Achiel Buysse Italia Gino Bartali
1941 Italia Pierino Favalli Belgio Achiel Buysse Italia Mario Ricci
1942 Italia Adolfo Leoni Belgio Briek Schotte Italia Aldo Bini
1943 Italia Cino Cinelli Belgio Achiel Buysse Belgio Marcel Kint Belgio Richard Depoorter
1944 Belgio Rik Van Steenbergen Belgio Maurice Desimpelaere
1945 Belgio Sylvain Grysolle Francia Paul Maye Belgio Jean Engels Italia Mario Ricci
1946 Italia Fausto Coppi Belgio Rik Van Steenbergen Belgio Georges Claes Belgio Prosper Depredomme Italia Fausto Coppi
1947 Italia Gino Bartali Belgio Emiel Faignaert Belgio Georges Claes Belgio Richard Depoorter Italia Fausto Coppi
1948 Italia Fausto Coppi Belgio Briek Schotte Belgio Rik Van Steenbergen Belgio Maurice Mollin Italia Fausto Coppi
1949 Italia Fausto Coppi Italia Fiorenzo Magni Italia Serse Coppi
Francia André Mahé
Francia Camille Danguillaume Italia Fausto Coppi
1950 Italia Gino Bartali Italia Fiorenzo Magni Italia Fausto Coppi Belgio Prosper Depredomme Italia Renzo Soldani
1951 Francia Louison Bobet Italia Fiorenzo Magni Italia Antonio Bevilacqua Svizzera Ferdi Kübler Francia Louison Bobet
1952 Italia Loretto Petrucci Belgio Roger Decock Belgio Rik Van Steenbergen Svizzera Ferdi Kübler Italia Giuseppe Minardi
1953 Italia Loretto Petrucci Paesi Bassi Wim van Est Belgio Germain Derycke Belgio Alois De Hertog Italia Bruno Landi
1954 Belgio Rik Van Steenbergen Belgio Raymond Impanis Belgio Raymond Impanis Lussemburgo Marcel Ernzer Italia Fausto Coppi
1955 Belgio Germain Derycke Francia Louison Bobet Francia Jean Forestier Belgio Stan Ockers Italia Cleto Maule
1956 Belgio Fred De Bruyne Francia Jean Forestier Francia Louison Bobet Belgio Fred De Bruyne Francia André Darrigade
1957 Spagna Miguel Poblet Belgio Fred De Bruyne Belgio Fred De Bruyne Belgio Frans Schoubben
Belgio Germain Derycke
Italia Diego Ronchini
1958 Belgio Rik Van Looy Belgio Germain Derycke Belgio Léon Van Daele Belgio Fred De Bruyne Italia Nino Defilippis
1959 Spagna Miguel Poblet Belgio Rik Van Looy Belgio Noël Foré Belgio Fred De Bruyne Belgio Rik Van Looy
1960 Francia René Privat Belgio Arthur De Cabooter Belgio Pino Cerami Paesi Bassi Ab Geldermans Belgio Emile Daems
1961 Francia Raymond Poulidor Regno Unito Tom Simpson Belgio Rik Van Looy Belgio Rik Van Looy Italia Vito Taccone
1962 Belgio Emile Daems Belgio Rik Van Looy Belgio Rik Van Looy Belgio Joseph Planckaert Paesi Bassi Jo de Roo
1963 Francia Joseph Groussard Belgio Noël Foré Belgio Emile Daems Belgio Frans Melckenbeeck Paesi Bassi Jo de Roo
1964 Regno Unito Tom Simpson Germania Ovest Rudi Altig Paesi Bassi Peter Post Belgio Willy Bocklant Italia Gianni Motta
1965 Paesi Bassi Arie den Hartog Paesi Bassi Jo de Roo Belgio Rik Van Looy Italia Carmine Preziosi Regno Unito Tom Simpson
1966 Belgio Eddy Merckx Belgio Edward Sels Italia Felice Gimondi Francia Jacques Anquetil Italia Felice Gimondi
1967 Belgio Eddy Merckx Italia Dino Zandegù Paesi Bassi Jan Janssen Belgio Walter Godefroot Italia Franco Bitossi
1968 Germania Ovest Rudi Altig Belgio Walter Godefroot Belgio Eddy Merckx Belgio Valere Van Sweevelt Belgio Herman Van Springel
1969 Belgio Eddy Merckx Belgio Eddy Merckx Belgio Walter Godefroot Belgio Eddy Merckx Belgio Jean-Pierre Monseré
1970 Italia Michele Dancelli Belgio Eric Leman Belgio Eddy Merckx Belgio Roger De Vlaeminck Italia Franco Bitossi
1971 Belgio Eddy Merckx Paesi Bassi Evert Dolman Belgio Roger Rosiers Belgio Eddy Merckx Belgio Eddy Merckx
1972 Belgio Eddy Merckx Belgio Eric Leman Belgio Roger De Vlaeminck Belgio Eddy Merckx Belgio Eddy Merckx
1973 Belgio Roger De Vlaeminck Belgio Eric Leman Belgio Eddy Merckx Belgio Eddy Merckx Italia Felice Gimondi
1974 Italia Felice Gimondi Paesi Bassi Cees Bal Belgio Roger De Vlaeminck Belgio Georges Pintens Belgio Roger De Vlaeminck
1975 Belgio Eddy Merckx Belgio Eddy Merckx Belgio Roger De Vlaeminck Belgio Eddy Merckx Italia Francesco Moser
1976 Belgio Eddy Merckx Belgio Walter Planckaert Belgio Marc Demeyer Belgio Joseph Bruyère Belgio Roger De Vlaeminck
1977 Paesi Bassi Jan Raas Belgio Roger De Vlaeminck Belgio Roger De Vlaeminck Francia Bernard Hinault Italia Gianbattista Baronchelli
1978 Belgio Roger De Vlaeminck Belgio Walter Godefroot Italia Francesco Moser Belgio Joseph Bruyère Italia Francesco Moser
1979 Belgio Roger De Vlaeminck Paesi Bassi Jan Raas Italia Francesco Moser Germania Dietrich Thurau Francia Bernard Hinault
1980 Italia Pierino Gavazzi Belgio Michel Pollentier Italia Francesco Moser Francia Bernard Hinault Belgio Fons De Wolf
1981 Belgio Fons De Wolf Paesi Bassi Hennie Kuiper Francia Bernard Hinault Svizzera Josef Fuchs Paesi Bassi Hennie Kuiper
1982 Francia Marc Gomez Belgio René Martens Paesi Bassi Jan Raas Italia Silvano Contini Italia Giuseppe Saronni
1983 Italia Giuseppe Saronni Paesi Bassi Jan Raas Paesi Bassi Hennie Kuiper Paesi Bassi Steven Rooks Irlanda Sean Kelly
1984 Italia Francesco Moser Paesi Bassi Johan Lammerts Irlanda Sean Kelly Irlanda Sean Kelly Francia Bernard Hinault
1985 Paesi Bassi Hennie Kuiper Belgio Eric Vanderaerden Francia Marc Madiot Italia Moreno Argentin Irlanda Sean Kelly
1986 Irlanda Sean Kelly Paesi Bassi Adrie van der Poel Irlanda Sean Kelly Italia Moreno Argentin Italia Gianbattista Baronchelli
1987 Svizzera Erich Mächler Belgio Claude Criquielion Belgio Eric Vanderaerden Italia Moreno Argentin Italia Moreno Argentin
1988 Francia Laurent Fignon Belgio Eddy Planckaert Belgio Dirk Demol Paesi Bassi Adrie van der Poel Francia Charly Mottet
1989 Francia Laurent Fignon Belgio Edwig Van Hooydonck Belgio Jean-Marie Wampers Irlanda Sean Kelly Svizzera Tony Rominger
1990 Italia Gianni Bugno Italia Moreno Argentin Belgio Eddy Planckaert Belgio Eric Van Lancker Francia Gilles Delion
1991 Italia Claudio Chiappucci Belgio Edwig Van Hooydonck Francia Marc Madiot Italia Moreno Argentin Irlanda Sean Kelly
1992 Irlanda Sean Kelly Francia Jacky Durand Francia Gilbert Duclos-Lassalle Belgio Dirk De Wolf Svizzera Tony Rominger
1993 Italia Maurizio Fondriest Belgio Johan Museeuw Francia Gilbert Duclos-Lassalle Danimarca Rolf Sørensen Svizzera Pascal Richard
1994 Italia Giorgio Furlan Italia Gianni Bugno Ucraina Andrei Tchmil Russia Evgenij Berzin Russia Vladislav Bobrik
1995 Francia Laurent Jalabert Belgio Johan Museeuw Italia Franco Ballerini Svizzera Mauro Gianetti Italia Gianni Faresin
1996 Italia Gabriele Colombo Italia Michele Bartoli Belgio Johan Museeuw Svizzera Pascal Richard Italia Andrea Tafi
1997 Germania Erik Zabel Danimarca Rolf Sørensen Francia Frédéric Guesdon Italia Michele Bartoli Francia Laurent Jalabert
1998 Germania Erik Zabel Belgio Johan Museeuw Italia Franco Ballerini Italia Michele Bartoli Svizzera Oscar Camenzind
1999 Belgio Andrei Tchmil Belgio Peter Van Petegem Italia Andrea Tafi Belgio Frank Vandenbroucke Italia Mirko Celestino
2000 Germania Erik Zabel Belgio Andrei Tchmil Belgio Johan Museeuw Italia Paolo Bettini Lituania Raimondas Rumšas
2001 Germania Erik Zabel Italia Gianluca Bortolami Paesi Bassi Servais Knaven Svizzera Oscar Camenzind Italia Danilo Di Luca
2002 Italia Mario Cipollini Italia Andrea Tafi Belgio Johan Museeuw Italia Paolo Bettini Italia Michele Bartoli
2003 Italia Paolo Bettini Belgio Peter Van Petegem Belgio Peter Van Petegem Stati Uniti Tyler Hamilton Italia Michele Bartoli
2004 Spagna Óscar Freire Germania Steffen Wesemann Svezia Magnus Bäckstedt Italia Davide Rebellin Italia Damiano Cunego
2005 Italia Alessandro Petacchi Belgio Tom Boonen Belgio Tom Boonen Kazakistan Aleksandr Vinokurov Italia Paolo Bettini
2006 Italia Filippo Pozzato Belgio Tom Boonen Svizzera Fabian Cancellara Spagna Alejandro Valverde Italia Paolo Bettini
2007 Spagna Óscar Freire Italia Alessandro Ballan Australia Stuart O'Grady Italia Danilo Di Luca Italia Damiano Cunego
2008 Svizzera Fabian Cancellara Belgio Stijn Devolder Belgio Tom Boonen Spagna Alejandro Valverde Italia Damiano Cunego
2009 Regno Unito Mark Cavendish Belgio Stijn Devolder Belgio Tom Boonen Lussemburgo Andy Schleck Belgio Philippe Gilbert
2010 Spagna Óscar Freire Svizzera Fabian Cancellara Svizzera Fabian Cancellara Kazakistan Aleksandr Vinokurov Belgio Philippe Gilbert
2011 Australia Matthew Goss Belgio Nick Nuyens Belgio Johan Vansummeren Belgio Philippe Gilbert Svizzera Oliver Zaugg
2012 Australia Simon Gerrans Belgio Tom Boonen Belgio Tom Boonen Kazakistan Maksim Iglinskij Spagna Joaquim Rodríguez
2013 Germania Gerald Ciolek Svizzera Fabian Cancellara Svizzera Fabian Cancellara Irlanda Daniel Martin Spagna Joaquim Rodríguez
2014 Norvegia Alexander Kristoff Svizzera Fabian Cancellara Paesi Bassi Niki Terpstra Australia Simon Gerrans Irlanda Daniel Martin
2015 Germania John Degenkolb Norvegia Alexander Kristoff Germania John Degenkolb Spagna Alejandro Valverde Italia Vincenzo Nibali
2016 Francia Arnaud Démare Slovacchia Peter Sagan Australia Mathew Hayman Paesi Bassi Wout Poels Colombia Esteban Chaves
2017 Polonia Michał Kwiatkowski Belgio Philippe Gilbert Belgio Greg Van Avermaet Spagna Alejandro Valverde Italia Vincenzo Nibali
2018 Italia Vincenzo Nibali Paesi Bassi Niki Terpstra Slovacchia Peter Sagan Lussemburgo Bob Jungels Francia Thibaut Pinot
2019 Francia Julian Alaphilippe Italia Alberto Bettiol Belgio Philippe Gilbert Danimarca Jakob Fuglsang Paesi Bassi Bauke Mollema
2020 Belgio Wout Van Aert Paesi Bassi Mathieu van der Poel Slovenia Primož Roglič Danimarca Jakob Fuglsang
2021 Belgio Jasper Stuyven Danimarca Kasper Asgreen Italia Sonny Colbrelli Slovenia Tadej Pogačar Slovenia Tadej Pogačar
2022 Slovenia Matej Mohorič Paesi Bassi Mathieu van der Poel Paesi Bassi Dylan van Baarle Belgio Remco Evenepoel Slovenia Tadej Pogačar
2023 Paesi Bassi Mathieu van der Poel Slovenia Tadej Pogačar Paesi Bassi Mathieu van der Poel Belgio Remco Evenepoel

Vittorie consecutive[modifica | modifica wikitesto]

Un solo corridore è riuscito a vincere la stessa classica monumento per 4 volte consecutive, Fausto Coppi il Giro di Lombardia dal 1946 al 1949. Sette corridori invece hanno fatto il tris in anni consecutivi, Fiorenzo Magni ('49-'51) al Giro delle Fiandre, Octave Lapize ('09-'11) e Francesco Moser ('78-'80) alla Parigi Roubaix, Léon Houa (1892-1894), Eddy Merckx ('71-'73) e Moreno Argentin ('85-'87) alla Liegi Bastogne Liegi e Alfredo Binda ('25-'27) al Giro di Lombardia. Nessuno è riuscito nell'impresa alla Milano Sanremo ma otto corridori l'hanno vinta due volte di seguito: Girardengo, Bartali, Coppi, Petrucci, Merckx (per 3 volte), De Vlaeminck, Fignon e Zabel (per 2 volte).

Merckx è poi l'unico ad aver vinto tre classiche monumento consecutive, Liegi e Lombardia nel '71 e Sanremo l'anno successivo, oltre ad aver fatto quattro "doppiette". I corridori con due vittorie consecutive sono Girardengo, Gijssels, Rebry, Bartali, Coppi (2 volte), Impanis, De Bruyne, Van Looy (2 volte), De Vlaeminck, De Wolf, Saronni, Kelly (3 volte), Argentin, Van Petegem, Boonen (2 volte), Cancellara (2 volte), Nibali, Pogačar.

Vittorie nello stesso anno[modifica | modifica wikitesto]

Un solo corridore è riuscito a vincere tre classiche monumento nello stesso anno, si tratta di Eddy Merckx che è riuscito nell'impresa per ben quattro volte, nel '69, '71, '72 e '75, e in un'altra occasione, nel '73, ne ha vinte due. Ben 23 corridori ne hanno vinte due nello stesso anno, sono: Girardengo nel '21, Suter nel '22, Binda nel '31, Gijssels nel '32, Rebry nel '34, Bartali nel '39 e '40, Coppi nel '46 '48 e '49, Bobet nel '51, Impanis nel '54, De Bruyne nel '57, Van Looy nel '59 '61 e '62, Gimondi nel '66, De Vlaeminck nel '74 e '77, Moser nel '78, Kuiper nel '81, Kelly nel '84 e '86, Argentin nel '87, Van Petegem nel 2003, Boonen nel 2005 e 2012, Cancellara nel 2010 e 2013, Degenkolb nel 2015, Pogačar nel 2021, van der Poel nel 2023.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Cycling Hall of Fame, su cyclinghalloffame.com. URL consultato il 29 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2010).
  2. ^ Liguria senza giro ma tornano le classiche di primavera, su babboleo.it.
  3. ^ Classiche di primavera 2022:ecco tutte le date, su bicidastrada.it.
  4. ^ Strade bianche classica monumento, su tuttobiciweb.it.
  5. ^ (EN) Gent-Wevelgem, su procyclingstats.com. URL consultato il 29 marzo 2015.
  6. ^ (EN) Historical Results - The Five Monuments (TXT), su cyclinghalloffame.com. URL consultato il 29 marzo 2015.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo