Vai al contenuto

Cladoniaceae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cladoniaceae
Cladonia portentosa
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
PhylumAscomycota
ClasseLecanoromycetes
SottoclasseLecanoromycetidae
OrdineLecanorales
FamigliaCladoniaceae
Zenker, 1827
Generi

Cladoniaceae Zenker, 1827 è una famiglia di licheni crostacei e squamosi appartenenti all'ordine Lecanorales.[1]

È uno dei taxa di licheni più diffusi, potendo riscontrarne in ogni ecosistema e ad ogni latitudine. Il genere caratteristico di questa famiglia è Cladonia, che ne raggruppa le principali caratteristiche: un tallo crostaceo che si sviluppa in squamoso, pur molto imbricato nel substrato, e lo sviluppo di apoteci all'estremità dei podezi. Il podezio cresce perpendicolarmente rispetto al tallo ed è sempre costituito dalle ife del fungo e dalle cellule di un'alga simbionte, aprendosi all'estremità a forma di coppa per formare le ascospore. La riproduzione sessuale ha luogo a partire da soredi e isidi, disseminandosi sotto forma di masse di ife e cellule dell'alga, allo scopo di colonizzare nuovi ambienti. La crescita di queste specie è molto lenta, arrivando a raggiungere un centimetro all'anno.

La famiglia comprende i seguenti generi:[senza fonte]

Alcune specie

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007283796105171
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia