Citrus junos
Jump to navigation
Jump to search
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Citrus junos | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Rutaceae |
Genere | Citrus |
Specie | C. junos |
Nomenclatura binomiale | |
Citrus junos Siebold ex Tanaka |
Citrus junos Siebold ex Tanaka (giapponese ユズ, 柚, 柚子 (yuzu); coreano 유자 (yuja); entrambi derivati dal cinese 柚子, yòuzi) è un albero da frutto distribuito nell'Asia orientale del genere Citrus. Si pensa che sia un ibrido tra il mandarino e il papeda.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il frutto è molto aromatico, il diametro è solitamente compreso tra 5,5 e 7,5 centimetri, ma possono arrivare anche a 10 centimetri.
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
È originario della Cina centrale e del Tibet. È stato introdotto durante la dinastia Tang in Corea e Giappone, nei quali viene coltivato più estensivamente.
Utilizzo[modifica | modifica wikitesto]
È un frutto che grazie alle particolari proprietà organolettiche e al suo caratteristico sapore viene molto utilizzato in cucina, soprattutto in quelle giapponese[1][2], coreana e occidentale[3][4][5][6].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 5分, 柚子サワー | ホームクッキング【キッコーマン】, su kikkoman.co.jp. URL consultato il 4 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2012).
- ^ Janet Fletcher, Yuzu & Huckleberry, Flavors of the Moment: How these and other obscure ingredients end up on so many Bay Area menus, in SFGate / San Francisco Chronicle, Wednesday, May 31, 2006 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2011).
- ^ David Karp, The Secrets Behind Many Chefs' Not-So-Secret Ingredient, in The New York Times, 3 dicembre 2003, p. 12.
- ^ Ontstaan iKi bier, su ikibeer.com, 31 dicembre 2010. URL consultato il 4 marzo 2012.
- ^ BridgePort Summer Squeeze debuts May 16th | Beerpulse.com, su beernews.org, 6 maggio 2011. URL consultato il 4 marzo 2012.
- ^ Nu är årets glögg avslöjad | Metro.se, su metro.se, 7 settembre 2012. URL consultato il 24 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2013).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Citrus × junos
Wikispecies contiene informazioni su Citrus × junos
Controllo di autorità | NDL (EN, JA) 01154496 |
---|