Citrus × tangelo
Mapo | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Malvidi |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Rutaceae |
Sottofamiglia | Aurantioideae |
Tribù | Citreae |
Genere | Citrus |
Specie | C. × tangelo |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Rutaceae |
Genere | Citrus |
Specie | C. × tangelo |
Nomenclatura binomiale | |
Citrus × tangelo J.W. Ingram & H.E. Moore, 1975 |
Citrus × tangelo J.W.Ingram & H.E.Moore, 1975 è un agrume della famiglia delle Rutacee, ibrido tra mandarino e pompelmo.
Varietà[modifica | modifica wikitesto]
Mapo[modifica | modifica wikitesto]
È l'incrocio fra il mandarino cultivar Avana e il pompelmo cultivar Duncan[2][3]. Fu ottenuto nel 1950 nel Centro di ricerca per l'agrumicoltura e le colture mediterranee (ACM) di Acireale e rilasciato per la coltivazione nel 1972.[4]. La sua forma è uguale a quella del pompelmo, ma leggermente più piccola. È caratterizzato da un gusto gradevolmente aspro con qualche nota di mandarino[5]; la polpa è di colore giallo-arancione uniforme, la sottile buccia esterna è di colore verde acceso che vira al giallo dopo la maturazione, mentre l'albero è di struttura medio-forte con portamento globoso esteso con rami che tendono a piegarsi verso il basso e spine presenti solo nei rami più robusti.[6] Il primo a sperimentare l'incrocio, in Italia, fu negli anni '70 l'agronomo siciliano Francesco Russo[7]. Da questo frutto si produce il liquore Mapo Mapo prodotto dalla Campari Group[8].
Minneola[modifica | modifica wikitesto]
È l'incrocio fra il mandarino tangerino (Citrus × tangerina) cultivar Dancy ed il pompelmo cultivar Duncan, fu diffuso nel 1931 negli USA.
Ugli[modifica | modifica wikitesto]
Originario della Giamaica, da dove fu esportato nel 1930 (diffuso in Francia).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Citrus × tangelo, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25 marzo 2023.
- ^ Les clémentiniers et autres petits agrumes Di Camille Jacquemond, Franck Curk, Marion Heuzet
- ^ http://www.treccani.it/vocabolario/mapo/
- ^ Integrated Pest Control in Citrus Groves di R. Cavalloro, CRC Press, 01 giu 1986
- ^ Copia archiviata, su citrusvariety.ucr.edu. URL consultato il 23 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2016).
- ^ Info agraria.org
- ^ Mapo, su Scelte per te. URL consultato il 22 settembre 2023.
- ^ Info Campari group, su camparigroup.com (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2009).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Citrus × tangelo