Cistus albidus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cisto biancastro
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Violales
Famiglia Cistaceae
Genere Cistus
Specie C. albidus
Nomenclatura binomiale
Cistus albidus
L.
Nomi comuni

Cisto biancastro

Sottospecie

Il cisto biancastro (Cistus albidus L.) è un arbusto sempreverde della famiglia delle Cistaceae.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Generalmente non supera il metro d'altezza. Il fusto è legnoso dotato di corteccia. Le foglie sono opposte e dotate di peli stellati. Le infiorescenze sono costituite da tre ad otto fiori, sorretti da peduncoli. Il frutto è costituito da una capsula pelosa avvolta da un calice contenente numerosi semi. La fioritura avviene nel periodo tra aprile e giugno.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Popola il sottobosco in zone aride, su terreni rocciosi calcarei, soprattutto nella macchia mediterranea. Si trova in Val Maira in Piemonte, in Lombardia, in Veneto, in Liguria, in Toscana, in Umbria, in Calabria, Sicilia, in Puglia e in Sardegna.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Cistus albidus, in The Plant List. URL consultato il 13 maggio 2016.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica