Cisessualità
Jump to navigation
Jump to search
Il termine cisessualità (in inglese cisgender, a sua volta italianizzato in cisgenere[1]) indica le persone la cui identità di genere corrisponde al genere e al sesso biologico alla nascita[2].
Secondo Calpernia Addams, il neologismo cisgender (dal latino cis, "al di qua", come "cisalpino", opposto a trans, "al di là", vedi "transalpino") significa "qualcuno a proprio agio con il proprio genere biologico".[3]
"Cisessuale" viene utilizzato in senso opposto a "transessuale" (in inglese transgender). La condizione di concordanza coinvolge il piano biologico (i caratteri sessuali), l'identità personale (come la persona si sente) e il ruolo sociale (come gli altri individui la considerano).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Cisgender. Cosa vuol dire? E la differenza con transgender?, su gay.it, 15 giugno 2021. URL consultato il 31 gennaio 2022.
- ^ Crethar, H. C. & Vargas, L. A. (2007). Multicultural intricacies in professional counseling. In J. Gregoire & C. Jungers (Eds.), The counselor's companion: What every beginning counselor needs to know. Mahwah, NJ: Lawrence Erlbaum. ISBN 0-8058-5684-6. p.61.
- ^ Addams, Calpernia. What is 'cisgender'? Archiviato il 16 luglio 2010 in Internet Archive.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2016000684 · J9U (EN, HE) 987007394688805171 |
---|