Cinchona

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cinchona
Cinchona.pubescens
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Rubiales
Famiglia Rubiaceae
Sottofamiglia Cinchonoideae
Tribù Cinchoneae
Genere Cinchona
L., 1742
Specie

Cinchona L., 1742 è un genere di piante arboree della famiglia delle Rubiaceae[1], diffuso sulle Ande.

Comprende specie conosciute col nome di china, con proprietà attribuite agli alcaloidi presenti nella corteccia.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome del genere deriva da Ana de Osorio, contessa di Chinchón e moglie di Luis Jerónimo de Cabrera, viceré del Perù, che secondo la leggenda scoprì su sé stessa le virtù della corteccia di china, guarendo da febbri malariche e decidendo l'importazione in Europa (1639) (vedi Chinino).

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende 25 specie:[1]

Componenti[modifica | modifica wikitesto]

La corteccia contiene i principi attivi: alcaloidi chininici (dai quali sono stati estratti chinina e acido chinico), olio essenziale e resine.

Proprietà[modifica | modifica wikitesto]

Antimalarico, antidolorifico e antifebbrile: ad alte dosi e solo su prescrizione medica (oggi si usano la chinina e i suoi derivati).

Amaro tonico e digestivo: a piccole dosi, in soluzioni alcoliche edulcorate e aromatizzate; molto apprezzato il noto elisir di china, liquore preparato con la pregiata varietà calisaya e aromatizzato con l'arancio amaro.

In erboristeria è utilizzato per contrastare gli effetti negativi della pressione bassa[2].

In cosmetica si impiegano gli estratti per frizioni contro i capelli grassi.

Nella giusta dose viene anche usata per rendere le bevande (energy drink solitamente) di colore giallo fluorescente.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Cinchona, in The Plant List. URL consultato il 17/12/2019.
  2. ^ Vino chinato per la pressione bassa

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 25705 · LCCN (ENsh85026000 · BNF (FRcb11940788v (data) · J9U (ENHE987007286432105171 · NDL (ENJA00565806
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica