Cimon del Froppa
Jump to navigation
Jump to search
Cimon del Froppa | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 2 932 m s.l.m. |
Prominenza | 677 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°30′26.47″N 12°20′26.01″E / 46.507352°N 12.340558°E |
Data prima ascensione | 19 agosto 1872 |
Autore/i prima ascensione | S. Siorpaes, W. E. Utterson Kelso |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Dolomiti |
Sottosezione | Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo |
Supergruppo | Dolomiti Cadorine |
Gruppo | Gruppo delle Marmarole |
Sottogruppo | Sottogruppo delle Marmarole |
Codice | II/C-31.I-E.21.b |
Il Cimon del Froppa (2.932 m s.l.m.) è la montagna più alta del Gruppo delle Marmarole nelle Dolomiti Cadorine. La vetta fu conquistata il 19 agosto 1872 dal barone W. E. Utterson Kelso con la sua guida alpina Santo Siorpaes di Cortina d'Ampezzo. La prima ascensione femminile, avvenuta il 13 agosto 1888, si deve a Irene Pigatti. Si può salire sulla montagna partendo dal Rifugio Baion (1.800 m).
Curiosità e leggende[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Descrizione della salita alla montagna, su vienormali.it. URL consultato il 12-02-2010.