Vai al contenuto

Cima di Valeille

Coordinate: 45°31′23.07″N 7°23′18.34″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cima di Valeille
Pointe de Valeille
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Valle d'Aosta
  Piemonte
Provincia  Valle d'Aosta
  Torino
Altezza3 357 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate45°31′23.07″N 7°23′18.34″E
Data prima ascensione14 settembre 1893
Autore/i prima ascensioneGiovanni Bobba e Casimire Thérisod (guida)
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Cima di Valeille Pointe de Valeille
Cima di Valeille
Pointe de Valeille
Mappa di localizzazione: Alpi
Cima di Valeille
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi del Gran Paradiso
SupergruppoMassiccio del Gran Paradiso
GruppoGruppo Sengie-Chardonney
SottogruppoNodo delle Sengie
CodiceI/B-7.IV-A.4.a

La Cima di Valeille (pron. fr. AFI: [valɛj]; in francese, Pointe de Valeille - 3.357 m s.l.m.[1]) è una montagna del Massiccio del Gran Paradiso tra la Valle d'Aosta ed il Piemonte.

Dal versante valdostano, la montagna è situata al fondo della Valeille (laterale della Val di Cogne); dal versante piemontese si trova al termine del Vallone di Ciardonei (laterale della Val Soana).

La montagna è composta di tre vette:

  • Cima Occidentale di Valeille - 3.357 m
  • Cima Centrale di Valeille - 3.319 m
  • Cima Orientale di Valeille - 3.296 m.

Accesso alla vetta

[modifica | modifica wikitesto]

Dal versante piemontese si può salire sulla vetta partendo da Forzo (1.178 m - frazione di Ronco Canavese) e passando per il Bivacco Gino Revelli (2.610 m).

  1. ^ AA.VV., Piemonte, eccetto Torino e Valle d'Aosta, Touring Editore, 1961, p. 545.
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna