Cima Nove (Dolomiti di Sesto)
Aspetto
Cima Nove Neunerköfele | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 2 581 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°42′20″N 12°16′08″E |
Altri nomi e significati | Neunerköfele o Toblacher Neunerkofel (tedesco) |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Dolomiti |
Sottosezione | Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo |
Supergruppo | Dolomiti di Sesto |
Gruppo | Gruppo Rondoi-Baranci |
Sottogruppo | Ramo della Rocca dei Baranci |
Codice | II/C-31.I-A.1.a |
La Cima Nove (Neunerköfele in tedesco) è una montagna delle Dolomiti alta 2.581 m s.l.m., nel gruppo delle Dolomiti di Sesto.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]
La montagna sovrasta da sud il paese di Dobbiaco, che si trova ai suoi piedi.
Il nome deriva dal fatto che il sole si trova sopra la montagna alla nona ora del mattino, visto da Sesto. Infatti, la cima fa parte della cosiddetta Sextner Sonnenuhr (ovvero la meridiana di Sesto), composta da cinque montagne.[1]
A volte è anche chiamata con il nome "le nove cime", in quanto da Dobbiaco si possono contare ben nove cocuzzoli sulla cresta della catena montuosa.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. 3: Die Namen der Gebirgszüge, Gipfelgruppen und Einzelgipfel Südtirols, Bolzano, Athesia, 2000, ISBN 88-8266-018-4, p. 285.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cima Nove