Cielo sulla palude
Cielo sulla palude | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1949 |
Durata | 111 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico |
Regia | Augusto Genina |
Soggetto | Elvira Psorulla |
Sceneggiatura | Augusto Genina, Suso Cecchi d'Amico e Fausto Tozzi |
Produttore | Renato e Carlo Bassoli |
Casa di produzione | ARX Film |
Distribuzione in italiano | Artisti associati |
Fotografia | Aldo Graziati |
Montaggio | Otello Colangeli e Edmondo Lozzi |
Musiche | Antonio Veretti |
Scenografia | Virgilio Marchi |
Costumi | Adriano Cambellotti e Anna Maria Feo |
Interpreti e personaggi | |
|
Cielo sulla palude è un film italiano del 1949 diretto da Augusto Genina, basato sulla vicenda di Maria Goretti.
Per esso Genina vinse il Leone d'argento ed il Nastro d'argento al miglior regista.[1]
Trama[modifica | modifica wikitesto]
La poverissima famiglia di Luigi Goretti, bracciante agricolo, dopo molto tempo trova finalmente alloggio e lavoro nel casolare abitato dai ricchi coloni Serenelli, padre e figlio, anche se in una malsana zona paludosa, vicino a Nettuno.
In particolare il giovane e instabile Alessandro Serenelli è preso da una passione morbosa per la figlia maggiore di Luigi, Maria: infatti, dapprima cerca di attrarla con qualche gentilezza, poi tentando di usarle violenza e, respinto dalla ragazza, giunge al punto di minacciarla.
All'ennesimo rifiuto, il ragazzo l'aggredisce: come risultato della violenza, durante la quale il criminale si rivela in possesso di un coltello, la poveretta morirà dopo atroci sofferenze sopportate con ferma fede e dopo aver addirittura perdonato il suo assassino. Infatti, dopo l'omicidio, quest'ultimo si pentirà immediatamente, pur venendo giustamente punito per l'orribile crimine, contro una ragazzina di soli 12 anni.
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Il film rientra nel filone melodrammatico comunemente detto strappalacrime, allora molto amato dal pubblico italiano sebbene malvisto dalla critica cinematografica coeva, che solo negli anni settanta rivaluterà tali opere, coniando il termine neorealismo d'appendice.
Riprese[modifica | modifica wikitesto]
Le riprese si sono svolte durante l'estate del 1949: gli interni furono realizzati presso gli stabilimenti di Cinecittà a Roma, mentre le scene esterne furono realizzate a Nettuno.[2]
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Il film venne distribuito nelle sale cinematografiche italiane dal 24 novembre del 1949.[2]
Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]
Critica[modifica | modifica wikitesto]
«La storia del martirio di Maria Goretti, narrata in termini agiografici, quasi di esaltazione religiosa, ma con agganci precisi al mondo umano e sociale in cui si è svolta, il mondo contadino gretto e chiuso, del principio del secolo, descritto in termini neorealistici. È il tema di questo film del dopoguerra diretto da Genina, dopo sette anni di silenzio. Ai film fascisti e bellicosi di prima si sostituisce ora un film di ispirazione cristiana, devoto, esaltato ed esaltante, ma il fondo del problema artistico non cambia. |
(Gianni Rondolino su Catalogo Bolaffi del cinema italiano 1945/1955) |
Il film è stato poi selezionato tra i 100 film italiani da salvare.[3]
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- 1950 - Nastro d'argento
- 1949 - Mostra internazionale d'arte cinematografica
- 1950 - Premio della Presidenza dal Consiglio dei Ministri per il miglior film italiano[4]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Mo-Net s r l Milano-Firenze, Cielo sulla palude (1949), su mymovies.it. URL consultato il 15 novembre 2022.
- ^ a b Cielo sulla palude - Film 1949, su Movieplayer.it. URL consultato il 15 novembre 2022.
- ^ Rete degli Spettatori
- ^ Cielo sulla palude Premi vinti e nomination, su ComingSoon.it. URL consultato il 15 novembre 2022.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Cielo sulla palude
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Cielo sulla palude, su YouTube, 29 dicembre 2019.
- Cielo sulla palude, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Cielo sulla palude, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- Cielo sulla palude, su ANICA, Archiviodelcinemaitaliano.it.
- (EN) Cielo sulla palude, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Cielo sulla palude, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Cielo sulla palude, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Cielo sulla palude, su FilmAffinity.
- (EN) Cielo sulla palude, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Cielo sulla palude, su BFI Film & TV Database, British Film Institute.